NEWS
Circulara - Servizi Associati srl
14 maggio 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
07 maggio 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
23 aprile 2023
Anexamt Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
13 aprile 2023
Forestazione urbana, un caso di cattiva organizzazione Hanno fatto molto discutere i rilievi della Corte dei conti in relazione alla scelta di conteggiare la semina, anziché la messa a dimora, di circa due milioni di alberi ai fini del raggiungimento di uno specifico target del Pnrr. Da cosa nasce questa vicenda? Se ne occupa l'avvocato Francesco Bruno nel Focus "Per fare un albero non basta un seme. Il caso della forestazione urbana nel PNRR". Lo studio analizza lo stato di avanzamento dell'impegno a piantare, entro il 2024, circa 6,6 milioni di alberi in quattordici città metropolitane italiane, ai fini del raggiungimento di uno degli obiettivi legati alla transizione ecologica. La discussione non riguarda solo la differenza tra "seminare" e "piantare", ma anche la effettiva raggiungibilità dell'obiettivo alla luce del terreno disponibile nelle città coinvolte, alcune delle quali sembrano peraltro in significativo ritardo. Spiega Bruno: "La scelta del vivaio consente di nascondere il fatto che in realtà, in molte città, gli spazi ancora non ci sono per poter piantare gli alberi e che le stesse siano in ritardo per l'eventuale messa a dimora in vivaio. Questa vicenda esemplifica molte difficoltà del nostro Paese. Per ottenere 330 milioni di euro di prestiti, che quindi dovremo restituire (seppur a tassi più convenienti rispetto a quelli attuali di mercato), stiamo portando avanti progetti mal pensati o non eseguiti correttamente. Con il rischio di aggravare il debito senza ottenere i benefici sperati". Il Focus "Per fare un albero non basta un seme. Il caso della forestazione urbana nel PNRR" di Francesco Bruno è allegato alla presente. (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Circulara - Servizi Associati srl
09 aprile 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Associazione Il Giocattolo
02 aprile 2023
Circulara asociatiei Il Giocattolo - in limba romana
Circulara - Servizi Associati srl
02 aprile 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Special Reports
30 marzo 2023
Gare gas, come rilanciarle e perché Le gare per le reti di distribuzione del gas, introdotte dal Decreto Letta nel 2000, sono ancora molto indietro: finora ne sono state bandite solo 31, di cui sette concluse e appena tre effettivamente assegnate. A cosa si deve questo ritardo? E in che modo gli obiettivi di decarbonizzazione possono incidere sulle gestioni e sulla disciplina del settore? Se ne occupa lo Special Report dell'Istituto Bruno Leoni "Come si cambia. La distribuzione gas tra la contendibilità promessa e la transizione annunciata", firmato da Carlo Amenta, Alfonso Merendino e Carlo Stagnaro, allegato alla presente. Lo studio si compone di tre parti. Nella prima vengono esaminati i risultati delle gare che si sono concluse. Sebbene il campione sia limitato, esse consentono di trarre alcune conclusioni. In particolare, "Nelle due gare in cui non si è presentato alcun contendente (Torino 1 e 2) i ribassi sono stati minimi: lo sconto sul prezziario in entrambi i casi è stato del 5 per cento (contro una media del 70 per cento nelle altre). Inoltre, le estensioni gratuite assommavano ad appena 15 m / cliente contro una media di circa 400; il canone per i comuni era di appena il 3 per cento contro una media del 10 per cento (il massimo consentito); i titoli di efficienza energetica aggiuntivi l'1 per cento contro il 20 per cento". Se le gare, dove si sono svolte, effettivamente hanno prodotto i risultati attesi, perché sembra così difficile procedere con la celebrazione anche negli Ambiti dove ancora non sono state bandite? Per rispondere a questa domanda, lo studio ha somministrato un questionario a un campione di dieci operatori, rappresentativi di una quota di mercato congiunta di circa il 65 per cento in termini di volumi di gas trasportati e del 70 per cento in termini di punti di riconsegna. La survey ha evidenziato una serie di ostacoli, relativi tra l'altro all'accesso alle informazioni necessarie, all'incertezza riguardo ad alcuni elementi di offerta e alle difficoltà procedurali (per esempio in relazione alle metodologie per le analisi costi benefici). Inoltre, alcuni aspetti della disciplina - per esempio l'importanza assegnata alle estensioni delle reti e i criteri legati all'innovazione tecnologica - appaiono obsoleti. Di questo è, almeno in parte, consapevole anche il Legislatore, visto che la legge concorrenza 2021 prevede un aggiornamento di alcuni tra questi criteri. Alla luce di queste considerazioni, lo studio si conclude con una serie di implicazioni di policy, relative alle modalità di celebrazione della gara, agli obiettivi delle gestioni e a una prospettiva più di lungo termine nella chiave della transizione energetica. In primo luogo, gli autori suggeriscono di garantire accesso alle informazioni necessarie in tempi certi e in formato inter-operabile e di semplificare, standardizzandole, le analisi costi-benefici. Secondariamente, suggeriscono - coerentemente con quanto disposto dalla legge concorrenza 2021, in via di attuazione - di intervenire sui criteri, espungendo l'estensione della rete (salvo dove necessario) e rivedendo, anche in modo "aperto", l'innovazione tecnologica. Infine, sottolineano che le gare per la distribuzione gas vanno messe nella prospettiva della transizione energetica. Ciò significa anzitutto pensare al futuro delle infrastrutture gas, sia in relazione ai volumi trasportati, sia alla possibile miscelazione o sostituzione del gas metano con gas rinnovabili. Ma impone anche di ragionare in modo coordinato con le infrastrutture per la distribuzione elettrica, le cui concessioni scadranno nel 2030 e che richiedono l'avvio delle procedure di affidamento entro il 2025. A tal fine è opportuno interrogarsi sulle possibili forme di convergenza e sulla sproporzione dimensionale tra i 172 ambiti gas e il maxi-ambito per la distribuzione elettrica che da solo serve oltre l'80 per cento dei clienti. Concludono gli autori: "È importante che i problemi siano esplicitati e discussi, per evitare che - come in parte è accaduto nel caso delle gare gas - riforme impegnative vengano bloccate da dettagli attuativi che poi ne compromettono la realizzazione e le rendono obsolete. Tanto più che già oggi il disegno del decreto Letta, pur attuale nel suo impianto, appare non solo superato sotto alcuni aspetti, ma addirittura introduce in sede di gara incentivi opposti rispetto a quelli di cui il regolatore sta gradualmente informando le scelte in materia tariffaria. Ne è un ovvio esempio (ma non l'unico) il peso sin qui attribuito in sede di gara all'espansione della rete (forse in via di superamento con il DM Mase che dovrebbe aggiornare il DM 226/2011), a cui fa da contraltare una revisione delle metodologie tariffarie che ha invece come primo obiettivo impedire il sovra-investimento". A maggior ragione tale questione di metodo si pone in relazione all'evoluzione delle infrastrutture elettriche, a dispetto dell'evidente interessa pubblico a un maggior coordinamento nelle strategie di sviluppo. "Nessuno di questi problemi - scrivono Amenta, Merendino e Stagnaro - è di per sé esiziale ma la loro coesistenza rischia di mettere in seria difficoltà un settore che, in questo momento, deve trovare una rinnovata identità e una funzione evolutiva. Ciascuno di questi problemi può essere risolto - in alcuni casi facilmente e in modo relativamente poco controverso, in altri casi con interventi più profondi e bisognosi di una discussione ampia. Tutti questi problemi devono però essere riconosciuti, resi espliciti e affrontati". Lo Special Report "Come si cambia. La distribuzione gas tra la contendibilità promessa e la transizione annunciata" di Carlo Amenta, Alfonso Merendino e Carlo Stagnaro è allegato alla presente.
Circulara - Servizi Associati srl
20 marzo 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
05 marzo 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Special Reports
21 febbraio 2023
Crisi energetica: 2 famiglie su 3 scelgono il libero mercato Si riduce il gap tra libero mercato e quello in maggior tutela nel 2022, con un sempre maggior numero di clienti a scegliere il libero mercato. Secondo lo studio "Energia e concorrenza: se non ora quando?", realizzato dall'Istituto Bruno Leoni e commissionato da Illumia, durante i primi undici mesi del 2022 la percentuale dei clienti sul libero mercato è infatti aumentata dal 60 al 67% per l'elettrico (dal 63 al 66% per il gas), mentre quelli serviti in tutela sono scesi a meno di un terzo in entrambi i settori. Oggi, sono circa 1000 le imprese che vendono energia elettrica e gas sul libero mercato, occupando circa 20.000 addetti (il doppio se si considera anche l'indotto) con investimenti in media di 150 milioni di euro l'anno. Dinamiche che hanno permesso l'incremento delle offerte commerciali, con forti potenzialità di risparmio, prontamente colte dai consumatori. I due terzi delle famiglie hanno, infatti, scelto un'offerta sul libero mercato, mentre i tassi di switching sono in continua crescita e i reclami in diminuzione. La concorrenza ha stimolato l'impresa e generato occupazione. I venditori di energia elettrica e gas si sono dimostrati inoltre uno strumento potenzialmente cruciale di promozione della transizione energetica, grazie al rapporto continuativo coi clienti. Dallo scenario ampiamente approfondito nel corso del convegno "Il mercato alla prova dei fatti: crisi energetica superata" alla presenza del Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è emersa quindi la necessità di riprendere la strada per il completamento della liberalizzazione e rimuovere gli ostacoli regolatori alla concorrenza che danneggiano le imprese e i consumatori. "La via per la liberazione del mercato è segnata, come dimostra anche l'incremento dei contratti su libero mercato siglati durante la crisi energetica dell'ultimo anno", dichiara Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica. "Il Governo pone massima attenzione su questo percorso che si concluderà il 10 gennaio 2024 e che dovrà essere graduale e scaglionato per quegli utenti che dovranno scegliere il nuovo fornitore. In questa ottica in autunno lanceremo anche una campagna sulla educazione energetica che durerà quattro anni e che coinvolgerà le scuole e le famiglie. "L'unica leva che oggi abbiamo per abbassare i prezzi è ridurre i consumi, efficientare le strutture e mettere in campo strumenti come l'autoconsumo e le comunità energetiche", commenta Marco Bernardi, Presidente di Illumia "Tra le tante misure approvate nell'ultimo anno, una sola ha supportato aziende come Illumia: le garanzie prestate da SACE a favore delle banche per la concessione di prestiti (decreto Aiuti) in quanto ha ridotto la pressione finanziaria. Quello che chiediamo adesso è che SACE riesca a contro garantire le banche anche per l'emissione di fidejussioni a favore dei fornitori, magari legando il meccanismo a certi livelli di prezzo particolarmente alti". "Perfino nel corso del 2022, quando il mercato libero dell'energia è stato un potente veicolo di protezione dei consumatori dai repentini incrementi dei prezzi, si sono osservate resistenze incomprensibili come il rinvio della liberalizzazione del mercato elettrico e gas, che adesso è prevista per il 2024", dichiara Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni e autore, insieme a Giacomo Da Ros, dello studio "Gli esiti dei mercati confermano che la scommessa può essere vincente ma è necessario garantire la stabilità e la certezza delle norme. Mai come adesso è stato necessario uscire dalla logica "one size fits all" e ampliare i gradi di libertà e la fantasia dei mercati, per superare un periodo difficile e trovare, dal basso, nuovi strumenti per coniugare crescita economica, sviluppo sociale e sostenibilità ambientale". (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Circulara - Servizi Associati srl
19 febbraio 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
05 febbraio 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
29 gennaio 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
22 gennaio 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
12 gennaio 2023
Il tagliando al bonus diciottenni Un Focus sulla misura per incentivare i consumi culturali dei giovani La legge di bilancio per il 2023 introduce significativi cambiamenti nel bonus per i diciottenni. Si tratta di veri miglioramenti? Se ne occupa il Focus "Il tagliando al bonus diciottenni" di Luca Bertorello e Lorenzo Annicchiarico (stagisti presso l'Istituto Bruno Leoni). Gli autori spiegano che "quello che si vede del bonus 18enni è lo stimolo generato dallo stanziamento di risorse pubbliche sul lato della domanda di prodotti culturali per i giovani. Si vede anche, tuttavia, che questo beneficio ha interessato il 70% del totale dei potenziali beneficiari nell'arco dei primi cinque anni. Quello che non si vede è sia se quella fruizione di prodotti culturali, in primis i libri di cui si nota un incremento, ci sarebbe comunque stata, dato soprattutto il particolare momento di lockdown vissuto dagli italiani, sia la distribuzione del beneficio tra giovani appartenenti a famiglie meno e più abbienti. Anzi, il fatto che l'utilizzo del bonus fosse ancorato al possesso di SPID e all'uso dell'apposita app induce a supporre che sia stato di più facile accesso a ragazzi provenienti da realtà familiari e sociali di medio-alto reddito, mentre non è riuscito a raggiungere le categorie più deboli". La riforma disposta dal governo Meloni, che condiziona l'accesso al bonus al reddito ISEE o ai voti conseguiti alla maturità, nel complesso è positiva. Ma potrebbe essere ulteriormente sviluppata: "da un lato, infatti, si continuano a inserire in un unico paniere prodotti molto diversi tra loro, nella indubbia difficoltà di definire a priori cosa sia prodotto culturale. D'altro lato, il meccanismo premiale, per quanto teoricamente incentivante, non sfugge a distorsioni possibili se previsto così in astratto (non è affatto detto, per fare un solo esempio, che lo stesso voto di maturità esprima uno stesso giudizio in tutte le scuole d'Italia). Per questo, la riforma più opportuna sarebbe stata quella di trasformare il bonus cultura in un credito per l'acquisto di testi e manuali scolastici, magari riservato ai giovani provenienti dalle famiglie a basso reddito". Il Focus Il tagliando al bonus diciottenni di Luca Bertorello e Lorenzo Annicchiarico è allegato alla presente. (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Circulara - Servizi Associati srl
08 gennaio 2023
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Associazione Il Giocattolo
31 dicembre 2022
La circolare dell'Associazione Il Giocattolo - in lingua italiana
Istituto Bruno Leoni - Special Reports
21 dicembre 2022
Alcune proposte di revisione delle spese fiscali per un fisco equo ed efficace In Italia esistono 592 voci di spese fiscali. Sono davvero tutte necessarie? Quali criteri seguire per razionalizzare le spese fiscali? Lo Special Report "Per un fisco equo ed efficace. Proposte di revisione delle spese fiscali", allegato alla presente, redatto da Alessia Sbroiavacca, Dario Stevanato e Carlo Stagnaro fornisce un inquadramento teorico e alcune proposte operative al fine di avviare un programma di riforma del sistema tributario. Scrivono gli autori: «Se alcune deroghe o deviazioni dalla struttura del tributo rispondono in fondo a reali esigenze (si pensi alla concorrenza fiscale internazionale sui capitali finanziari), altre appaiono concessioni di tipo "elettorale" a singole categorie, che riguardano non soltanto il trattamento privilegiato accordato a determinati redditi ma altresì il variegato arcipelago delle tax expenditures in senso stretto (cioè le riduzioni di imposta connesse al sostenimento di determinate spese di consumo o di investimento), che vengono di volta in volta additate, in modo schizofrenico, come da sfoltire o, al contrario, da ampliare in nome del "contrasto di interessi" e della "lotta all'evasione"». Delle oltre 700 spese fiscali censite dal Ministero dell'Economia delle finanze, lo studio IBL ne prende in considerazione 11, che complessivamente determinano effetti finanziari stimabili in 21,4 miliardi di euro nel 2022. Tali misure afferiscono ai piani Impresa 4.0 e Transizione 4.0; ai bonus per l'acquisto e la ristrutturazione della casa; al regime forfettario; e al trattamento fiscale dei carburanti. Ciascuna di queste misure viene analizzata e, a seconda dei casi, se ne propone l'eliminazione o la revisione, in modo tale da preservarne (ove necessario) gli obiettivi riducendo al tempo stesso le possibili conseguenze distorsive. In conclusione, scrivono Sbroiavacca, Stevanato e Stagnaro, «Nel passato, il ricorso alle spese fiscali è stato tanto copioso per una serie di ragioni facilmente comprensibili, che vanno al di là dell'ovvio sostegno che i beneficiari hanno offerto a tali misure. Le spese fiscali hanno il duplice vantaggio (dal punto di vista politico) di poter essere introdotte come misure temporanee (sebbene, come nel caso dei vari bonus edilizi o dei regimi forfetari, non di rado siano poi prorogate di anno in anno o rese strutturali). Inoltre, esse consentono di mantenere le promesse elettorali offrendo qualche beneficio alle constituency che hanno ispirato specifici provvedimenti. Alla fine, però, esse si rivelano, in ultima analisi, un succedaneo di una riforma complessiva del sistema tributario (quale, per esempio, l'ipotesi di flat tax elaborata dall'Istituto Bruno Leoni) ... Se le tax expenditures sono un ostacolo alla riforma del fisco, esse non sono parte della soluzione né sono una scorciatoia, come nel corso delle ultime legislature molti sono sembrati ritenere. Sono al contrario parte del problema. Partire da una revisione sostanziale, e non solo chirurgica, delle maggiori spese fiscali è una premessa inevitabile di qualunque percorso di riforma». Lo Special Report "Per un fisco equo ed efficace. Proposte di revisione delle spese fiscali" di Alessia Sbroiavacca, Dario Stevanato e Carlo Stagnaro è allegato alla presente. Fonte: Istituto Bruno Leoni
Circulara - Servizi Associati srl
18 dicembre 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
04 dicembre 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
04 dicembre 2022
Anexam model de programare concediu de odihna despre care s-a discutat in Newsletterul nostru de astazi. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
30 novembre 2022
Regolamento imballaggi, stop alla politica industriale Il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi, che verrà presentato nei prossimi giorni, rischia di avere scarsi benefici ambientali, imponendo invece scelte organizzative profonde ad aziende e consumatori. Lo sostiene Giuseppe Portonera, fellow dell'Istituto Bruno Leoni, nel Focus "L'«insana idea» del nuovo Regolamento UE sugli imballaggi" (vedasi allegato). Scrive Portonera: "La crescita del volume degli imballaggi è dovuto in buona parte al mutamento delle abitudini di consumo (asporto di cibi e bevande, e-commerce, consegne a domicilio etc.). Pertanto, occorre muoversi con prudenza nell'adozione di determinate misure, onde evitare di penalizzare l'organizzazione industriale del lavoro e delle catene distributive, a favore di un accorciamento delle filiere e del cosiddetto km0 (farm to fork). E questo non soltanto perché, appunto, si tratterebbe di un'ulteriore indebita sovrapposizione tra obiettivi di politica industriale e obiettivi di politica ambientale, ma soprattutto perché non c'è alcuna evidenza che le produzioni a km0 e le filiere corte siano più sostenibili, dal punto di vista ambientale, rispetto a industrie più organizzate e complesse, non foss'altro perché l'accorciamento delle filiere e la moltiplicazione dei centri di produzione e distribuzione riduce la capacità di controllo". Il Focus "L'«insana idea» del nuovo Regolamento UE sugli imballaggi" è allegato alla presente. (fonte: Istituto Bruno Leoni)
Circulara - Servizi Associati srl
13 novembre 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Occasional Paper
09 novembre 2022
La libertà e il potere Un paper IBL di Aldo Rustichini Il liberalismo classico offre ancora valide risposte ai problemi di oggi? Oppure necessita di un rinnovamento? E come si pone nei confronti dell'ideologia progressista dominante? Nell'occasional paper di Aldo Rustichini dal titolo "La libertà e il potere" (vedasi allegato), l'autore parte dal presupposto che, ai nostri giorni, esista un conflitto fondamentale tra chi vuole la libertà e chi vuole rafforzare il potere statale sugli altri. I rappresentanti della classe politica, e in particolare della sinistra progressista, sono riusciti per il momento a far passare l'idea che qualunque programma politico che si opponga all'ideologia progressista sia espressione di arretratezza culturale, ignoranza o addirittura fobie psicopatologiche. Ma a guardar bene, la sofisticazione politica della filosofia progressista è una congerie di pregiudizi elaborati ad arte. In che modo il liberalismo classico può allora adeguarsi a questa nuova situazione? Per Rustichini, professore di Economia alla University of Minnesota, "a partire dalla fine della seconda guerra mondiale lo scontro fra libertà e potere è diventato più acuto, e il potere sta vincendo. Per capire la situazione politica oggi, in Italia e nei paesi occidentali avanzati, c'è bisogno di alcuni nuovi concetti chiave, che sono invece assenti dall'analisi del pensiero liberale classico". Le questioni che vengono brevemente discusse nel paper riguardano le caratteristiche delle varie popolazioni, all'interno di una società multietnica, e il loro rapporto con le istituzioni, quindi la trasformazione demografica ma anche fenomeni più profondi come il cambiamento "della natura e del ruolo della classe dominante in un regime di democrazia rappresentativa allargata". L'occasional paper "La libertà e il potere" di Aldo Rustichini è allegato alla presente. (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Associazione Il Giocattolo
08 novembre 2022
Circulara nr. 3 din 2022 in limba romana
Associazione Il Giocattolo
04 novembre 2022
Circolare n. 4 in lingua italiana
Circulara - Servizi Associati srl
30 ottobre 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
23 ottobre 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
09 ottobre 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
21 settembre 2022
Le low cost non sono morte Un Focus IBL di Andrea Giuricin L'aumento dei costi e il calo degli spostamenti mettono sotto pressione la marginalità delle compagnie aeree, ma le low cost continueranno a giocare un ruolo centrale nel mercato. Lo sostiene Andrea Giuricin, fellow dell'Istituto Bruno Leoni, nel Focus La notizia della morte delle low cost. Spiega Giuricin: "il costo medio per una compagnia ultra low cost era di circa 35 euro per un posto che viaggiava 1000 chilometri. Un livello estremamente basso. Anche considerando un aumento del 50% dei costi, si arriverebbe a circa 50 euro per un posto che viaggia 1000 chilometri, ma per adesso l'ordine di grandezza degli incrementi è molto inferiore. Fra pandemia e guerra, viviamo in un contesto segnato da forte incertezza. Il 'new normal' potrebbe essere dunque caratterizzato da prezzi strutturalmente superiori a quelli del 2019, ma non dalla morte delle low cost". Il Focus di Andrea Giuricin La notizia della morte delle low cost è ampiamente esagerata è allegato alla presente. (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Circulara - Servizi Associati srl
18 settembre 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
17 settembre 2022
Perché l'autonomia scolastica? Un nuovo anno scolastico è cominciato palesando i problemi di sempre: carenza di organico, ritardi nella sua assegnazione, classi numerose; a cui vanno aggiunte annose questioni di carattere strutturale come la formazione e le modalità di reclutamento degli insegnanti, il loro livello retributivo, la valutazione dei ragazzi e molto altro ancora. Una possibile soluzione potrebbe prendere la strada di una maggiore autonomia da concedere ai singoli istituti? Proprio a questa domanda cerca di dare risposta Giovanni Cominelli nel briefing paper IBL Perché l'autonomia scolastica? Cominelli parte dal presupposto che, nonostante in questi anni si siano susseguite numerose riforme e decreti, una vera autonomia, il cui percorso è iniziato nel 1999 con il DPR 275, non sia ancora stata realizzata: "Se l'autonomia scolastica doveva contribuire a rendere più efficiente ed efficace il sistema di istruzione in Italia, il bilancio che se ne può fare, a più di 20 anni del DPR n. 275, è negativo. Come si evince dalla lettura del DPR n. 275, fin dall'inizio ha prevalso nel legislatore una concezione funzionalista dell'autonomia come articolazione interna dello Stato. L'autonomia funzionale è solo l'altro nome del centralismo burocratico, è la sua continuazione con altri mezzi". Anche la recente riforma della scuola prevista dal PNRR, se interviene su alcuni dei punti richiamati in precedenza, non lo fa adottando soluzioni che contemplino una maggiore autonomia per gli istituti scolastici. Nel paper, Cominelli prova invece a delineare scenari diversi e contrapposti alla situazione attuale, soprattutto in merito a due aspetti: la questione istituzionale e amministrativa e quella relativa al personale. Sul primo punto, nella proposta di Cominelli "il pletorico apparato del Ministero dell'Istruzione viene ridotto radicalmente e ricostruito in modalità sussidiaria, rispetto alle autonomie scolastiche", con gli istituti scolastici retti da un Cda, il quale - in merito al secondo punto - "prende le decisioni fondamentali e assume il dirigente, che assume gli insegnanti". Il briefing paper di Giovanni Cominelli Perché l'autonomia scolastica? è allegato alla presente. (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Istituto Bruno Leoni - Focus
13 settembre 2022
Il ritorno delle riforme L'unico modo per uscire da una stagnazione pluridecennale è liberare l'economia italiana È forse la prima volta, negli ultimi trent'anni, che in campagna elettorale non si parla di "riforme". È comprensibile che l'attenzione dell'opinione pubblica sia su inflazione e crisi energetica. Ma davvero non c'è più niente da cambiare, nell'ordinamento del Paese? E davvero non ci sono innovazioni giuridiche e istituzionali che forse potrebbero mitigare gli stessi aumenti dei prezzi? Di riforme si parla solo in relazione agli impegni del Pnrr: qualcuno vorrebbe rinegoziarli, altri li dipingono come un moloch indiscutibile. Ma il tema delle riforme non coincide col Pnrr, né si esaurisce in esso. Se l'Italia oggi si trova in grave difficoltà economica non è solo per ragioni contingenti. È per ragioni di cui discutiamo da anni e che non hanno trovato, finora, nessuna soluzione. Gli aiuti dell'Europa, anziché spingerci a sciogliere quei nodi, ci hanno illuso che non ci fosse più bisogno di parlarne: che non servissero scelte di fondo, che interrogassero i valori di tutti e la coscienza di ciascuno. Il tema centrale della discussione dovrebbe essere, oggi come in passato, la presenza eccessiva e disfunzionale dello Stato nell'economia. Ci sta bene oppure no? L'Italia è un paese che tassa troppo famiglie e imprese, sottraendo risorse preziose alle attività di consumo e investimento. È un paese che spende troppo, spiazzando le attività private e sbarrando l'accesso dei privati a interi settori. È un paese che regolamenta troppo, mettendo lacci e lacciuoli all'innovazione e generando inefficienze ed extracosti. Di conseguenza, la via d'uscita dalla crisi non può che passare da un percorso di riduzione del peso dello Stato. I principali passi da compiere per muoversi in tale direzione sono illustrati nel "Manuale delle riforme per il XIX Legislatura" (vedasi allegato), con cui l'Istituto Bruno Leoni porta il proprio contributo al dibattito in corso. Il Manuale propone ipotesi di riforma in cinque grandi aree: fisco, spesa pubblica, politica energetica, welfare (lavoro, pensioni, scuola e sanità) e concorrenza. L'obiettivo è quello di disegnare un programma coerente di intervento per ampliare gli spazi di autonomia individuale e liberare le tante forze produttive ingabbiate da una presenza pubblica pervasiva e asfissiante. Prendere di petto l'interventismo italiano non significa solo mettere in atto alcune prescrizioni del Pnrr e, in generale, seguire le raccomandazioni che periodicamente arrivano dalla Commissione europea e che puntualmente sono disattese. Significa anche e soprattutto mettere in discussione alcune tendenze recenti che hanno segnato una crescita incontrollata non solo dell'intervento pubblico, ma anche della sua arbitrarietà: dall'ingresso dello stato nel capitale di imprese come Autostrade e Tim all'allargamento del golden power. Il prossimo governo dovrà porsi la domanda su come mettere in moto la crescita italiana. La risposta non può essere cercata, di nuovo, nell'adozione di interventi magari di per sé utili, ma frammentari e incoerenti; tanto meno essa sta nella riproposizione stantia di forme di politica industriale che, oltre a non risolvere i problemi attuali, finirebbero per reintrodurne di vecchi. L'unico modo per uscire da una stagnazione pluridecennale è mettere mano ai fondamentali: liberare l'economia italiana. (fonte: Istituto Bruno Leoni)
Circulara - Servizi Associati srl
11 settembre 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
04 settembre 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
02 agosto 2022
ITA Airways: avanti tutta con la privatizzazione Il governo sembra intenzionato a procedere con la privatizzazione di Ita Airways, la compagnia nata dalle ceneri della vecchia e fallita Alitalia. Secondo quanto riferito da fonti di stampa, il prossimo consiglio dei ministri dovrebbe dare il via libera alla cessione dell'80 per cento del vettore alla cordata Msc-Lufthansa. Se le cose andranno davvero così, sarà una buona notizia per i contribuenti, che va a merito dell'esecutivo. Nel passato, la coincidenza con le scadenze elettorali ha rallentato o impedito questo genere di operazioni. Nel 2008, quando Alitalia stava per essere acquisita da AirFrance-Klm, fu proprio lo scontro elettorale a determinare lo stallo e poi il fallimento della trattativa. Nel 2013, all'indomani del voto, una maggioranza fragile e composita decise di non lasciare andare la compagnia, aprendo sì le porte a soci privati, ma pretendendo anche l'ingresso dello Stato per mezzo di Poste Italiane. E, nel 2017, quando il vettore si trovò per l'ennesima volta al capolinea, anziché lasciarlo al suo destino si decise di favorire il ritorno dello Stato azionista. Da questo punto di vista, sarebbe molto meglio se il governo buttasse il cuore oltre l'ostacolo e mettesse sul mercato, subito, anche il restante 20 per cento della compagnia. L'ingresso nella compagine azionaria di Poste fu, per così dire, lo strumento su cui si fece poi leva per fare rientrare lo Stato quale azionista in prima persona. Sarebbe paradossale, oggi, ripetere quell'esperienza, ponendo le premesse per una nuova escalation nel ruolo pubblico in un futuro più o meno distante. Se la vendita effettivamente si perfezionerà, finalmente Alitalia (pardòn, Ita) potrà uscire dalla sua dimensione di vettore regionale ed entrare nel perimetro di un grande gruppo internazionale, come ha spiegato tempo fa Andrea Giuricin in un Focus dell'IBL (vedasi allegato). Naturalmente questo non rappresenta una garanzia che la storia infinita di Alitalia non tornerà a ripetersi, come è accaduto tante volte. Ma il sapore di deja-vu è meno intenso che nelle dichiarazioni pre-elettorali di tanti politici che spergiurano che sia "strategico" mantenere l'italianità di un'azienda che, nei voli da e per l'Italia, ha una quota di mercato inferiore al 5 per cento. (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Istituto Bruno Leoni - Focus
28 luglio 2022
Tamponi in parafarmacia: un'occasione persa? La Corte Costituzionale ha considerato non discriminatorie le norme che impediscono ai parafarmacisti di somministrare tamponi anti-Covid. In questo Briefing Paper intitolato "Tamponi e parafarmacie: in Costituzione c'è spazio per la concorrenza?" , Vitalba Azzollini, fellow dell'Istituto Bruno Leoni, discute criticamente le conclusioni della Corte. Per Azzollini, "La vicenda giudiziaria riguardante i tamponi anti-Covid ha messo ancora una volta in evidenza la dicotomia tra i farmacisti di farmacia e i farmacisti di parafarmacia". Ogni farmacista, infatti, acquista il titolo per esercitare la professione attraverso i medesimi percorsi di studio, ovunque lavori. Eppure i farmacisti continuano a essere distinti in due categorie diverse a seconda del luogo ove svolgono la propria attività. E ciò appare incomprensibile. Di conseguenza, "La decisione del legislatore di consentire solo ai farmacisti di effettuare tamponi reca, ancora una volta, un palese vantaggio corporativo alle farmacie, contro l'interesse dei cittadini che, specie in un periodo di difficoltà sanitaria, ambirebbero a un servizio reso in modo quanto più ampio ed efficiente." Il Briefing Paper "Tamponi e parafarmacie: in Costituzione c'è spazio per la concorrenza?" di Vitalba Azzollini è allegato alla presente. (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Circulara - Servizi Associati srl
24 luglio 2022
Anexam sinteza modificarilor aduse Codului Fiscal prin OG nr. 16/2022 Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
21 luglio 2022
Anexam informare de la ITM privind temperaturi extreme. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
17 luglio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
17 luglio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
29 giugno 2022
Anexam o informare ANAF privind sistemul e-transpot. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
20 giugno 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
12 giugno 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Special Reports
09 giugno 2022
Il ritorno dell'inflazione: cause e possibili soluzioni L'inflazione è tornata al centro del dibattito pubblico. Nel 2022 in Italia è atteso un tasso di inflazione all'incirca del 6 per cento, il più alto mai registrato dall'ingresso nell'euro. Quali sono le cause? E quali possibili risposte? Nello Special Report "Pagare a caro prezzo. Analisi dell'inflazione in Italia tra politiche interne e shock esogeni", (vedasi allegato) di Giacomo Da Ros, il livello dei prezzi di una serie di prodotti viene confrontato con la media dell'eurozona, con l'obiettivo di individuare le determinanti di lungo termine dei fenomeni in atto. Se l'incremento recente dei prezzi dipende in gran parte da ragioni esogene, infatti, in molti casi sono scelte di politica economica a spiegare la situazione. Per esempio, i prezzi dei prodotti energetici in Italia sono significativamente superiori alla media Ue (a parità di potere d'acquisto) principalmente a causa dell'elevato carico fiscale, non a caso transitoriamente ridotto negli ultimi mesi. Analogamente, i prodotti farmaceutici costano spesso più che altrove a causa delle numerose restrizioni alla concorrenza - come l'impossibilità di vendere i farmaci di fascia C al di fuori del circuito delle farmacie - e l'extra regolamentazione. In altri casi, come le telecomunicazioni mobili e l'alta velocità ferroviaria, il nostro paese offre invece storie di successo grazie a una efficace politica di apertura del mercato. Conclude da Ros: "L'inflazione dipende da molti fattori, tra cui il sottoinvestimento in commodities energetiche, o politiche monetarie e fiscali espansive. Inoltre, la mancanza di concorrenza in alcuni mercati (come nel settore delle farmacie) e l'elevata tassazione in altri (come in quello dell'energia) contribuiscono a mantenere i prezzi storicamente elevati. Sarebbe ingenuo affermare che l'inflazione dipenda soltanto da politiche sbagliate, ma l'analisi di queste politiche è un ingrediente fondamentale per capire la situazione dell'Italia. Piuttosto che concentrarsi su misure temporanee, il governo dovrebbe affrontare questi problemi di lungo periodo riformando la tassazione, riducendo la spesa pubblica, tagliando trasferimenti e sussidi distorsivi e liberalizzando l'economia". Lo Special Report "Pagare a caro prezzo. Analisi dell'inflazione in Italia tra politiche interne e shock esogeni" di Giacomo Da Ros è allegato alla presente. Fonte: Istituto Bruno Leoni
Istituto Bruno Leoni - Focus
07 giugno 2022
Referendum giustizia: le ragioni del Sì Un pungolo affinché governo e parlamento prendano la giustizia davvero sul serio Qual è il contenuto dei quesiti referendari sulla giustizia e perché bisogna augurarsi la vittoria dei sì? Lo spiega l'avvocato Nicole Vinci nel Focus "Referendum giustizia: Le ragioni del Sì" (vedasi l'allegato). Il Focus ricostruisce i contenuti dei quesiti - relativi alla riforma del Csm, la valutazione dei magistrati, la separazione delle carriere, i limiti agli abusi della custodia cautelare e la legge Severino - e spiega quali sarebbero le conseguenze di un'eventuale vittoria dei sì. I quesiti - spiega Vinci - si sovrappongono in parte alla riforma Cartabia: "Il parlamento, dunque, una volta approvati i referendum, potrebbe o decidere di farsi carico del loro esito e modificare la riforma Cartabia in modo corrispondente o proseguire con l'approvazione della riforma così com'è, con il rischio che i promotori del referendum azionino un contenzioso. Si potrebbe obiettare che, a questo punto, votare rischia di essere inutile, ma non è assolutamente così. A dispetto delle intenzioni riformiste della Ministra Cartabia, è ben possibile che - in seguito alle modifiche parlamentari - la sua proposta di riforma venga annacquata o che addirittura il Governo lasci cadere il disegno di legge delega o traduca in norme precettive solo una parte della delega. Quindi, una vittoria dei sì - in particolare nei primi quattro quesiti, relativi al funzionamento della giustizia - può rappresentare sia un pungolo affinché Parlamento e Governo proseguano sulla via della riforma, sia un 'paracadute' nel caso in cui essa dovesse, per qualunque ragione, interrompersi". Il Focus "Referendum giustizia: Le ragioni del Sì" di Nicole Vinci è allegato alla presente. Fonte: Istituto Bruno Leoni
Circulara - Servizi Associati srl
29 maggio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
22 maggio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
15 maggio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. omega replica watches Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Associazione Il Giocattolo
02 maggio 2022
La circolare n. 2 dell'associazione Il Giocattolo - in lingua italiana
Asociatia Il Giocattolo
02 maggio 2022
Noua circulara asociatiei Il Giocattolo - in limba romana
Circulara - Servizi Associati srl
01 maggio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
17 aprile 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
04 aprile 2022
Le nuove forme dello statalismo. Il caso del golden power Le forme dello statalismo cambiano continuamente ma la sostanza rimane la stessa e, anzi, si fa più aggressiva. Lo sostiene Mario Dal Co nel Focus dell'Istituto Bruno Leoni "Golden power: la sicurezza nuova parola d'ordine del neo-statalismo". Scrive Dal Co: "Il decreto sull'ampliamento del golden power, approvato in questi giorni, contiene fra le tante cose una serie di estensioni e rafforzamenti del potere di indirizzo dello Stato sugli investimenti privati nelle infrastrutture critiche del Paese. Un potere motivato con la necessità di contenere i rischi per la sicurezza portati da investitori che intendono o possono arrecare danno a tali infrastrutture. Gli investimenti nella rete 5G rientrano a pieno titolo tra quelli oggetto di intervento discrezionale dello Stato. Lo Stato, in nome del bene pubblico sicurezza, si arroga il ruolo di decisore di ultima istanza degli investimenti nel 5G senza neppure metterci i soldi e quindi senza neppure essere responsabile dei risultati". Più in generale, argomenta Dal Co, "Vi sono due prerequisiti per rendere efficace la spesa pubblica. Il primo è l'individuazione di un bene pubblico che non sia raggiungibile dagli operatori di mercato perché vi è un fallimento di mercato da superare. Il secondo è la responsabilità dell'amministrazione nel perseguimento del progetto o servizio in questione". "La qualità della ricerca di base - conclude Dal Co - è un prerequisito dell'innovazione, ma il tentativo di intervenire in modo diretto, dirigistico sugli investimenti innovativi da parte della pubblica amministrazione si scontra contro due ostacoli: manca l'individuazione del bene pubblico e manca la possibilità di raggiungere un risultato sensato dati i tempi di cui la pubblica amministrazione necessita". Il Focus "Golden power: la sicurezza nuova parola d'ordine del neo-statalismo" di Mario Dal Co è allegato alla presente. (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Circulara - Servizi Associati srl
03 aprile 2022
Anexa, Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
27 marzo 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
21 marzo 2022
Un'imposta di dubbia costituzionalità sugli extraprofitti Nel recente decreto Energia varato dal governo è prevista una tassa sui cosiddetti "extra-profitti" delle aziende del settore. Ma, come dimostra Dario Stevanato nel Focus IBL "Extraprofitti: una tassa ingiusta, inutile e dannosa" , tale provvedimento presenta molti elementi di criticità. Prima di tutto, come illustra Stevanato, trattandosi "non già di una addizionale o maggiorazione dell'aliquota Ires, bensì di un nuovo tributo dal carattere ibrido, sul 'valore aggiunto', istituito con decreto legge", viene violato l'art. 4 dello Statuto dei diritti del contribuente, che vieta l'istituzione di nuovi tributi con decreto-legge. Ma ad essere violati potrebbero essere anche alcuni articoli della Costituzione (artt. 3 e 53), poiché, continua Stevanato, va verificato il "profilo di coerenza tra gli obiettivi e scopi del prelievo straordinario e la struttura dell'imposta, che deve essere coerente rispetto alla sua ratio giustificatrice". Nel paper, Stevanato individua anche altri elementi di criticità, che lasciano presagire un percorso accidentato per il prelievo "ibrido" in questione, concludendo che "forse una prospettiva per salvare il prelievo straordinario dalle più gravi censure di costituzionalità sopra prospettate potrebbe fondarsi sulla sua natura eccezionale e temporanea, profili cui la Corte Costituzionale ha talvolta attribuito rilevanza proprio nell'ottica di un 'salvataggio', ma non si può oggi dire se ciò sarà sufficiente: come recentemente precisato proprio dai giudici costituzionali, di per sé... la temporaneità dell'imposizione non costituisce un argomento sufficiente a fornire giustificazione a un'imposta, che potrebbe comunque risultare disarticolata dai principi costituzionali (sentenza nn. 288/2019; 262/2020)". Il Focus di Dario Stevanato, "Extraprofitti: una tassa ingiusta, inutile e dannosa", è allegato alla presente. (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Circulara - Servizi Associati srl
20 marzo 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Briefing Paper
07 marzo 2022
Un parlamento in crisi o in cerca di alibi Una ricerca IBL sulle cause, sulle conseguenze e sulle responsabilità di un apparente "scivolamento" del potere legislativo dal Parlamento verso altre istituzioni Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente della Corte costituzionale, Giuliano Amato, hanno recentemente richiamato l'attenzione pubblica sull'apparente crisi in cui versa il Parlamento: l'organo che, nella nostra architettura costituzionale, è incaricato di rappresentare le istanze collettive sembra sempre più farraginoso, lento e ben lontano dall'esprimere il proprio ruolo di "espressione" della volontà popolare. Una nuova ricerca IBL, "Un Parlamento in cerca di identità? Cause, conseguenze e responsabilità di un processo di "scivolamento" del potere legislativo", di Vitalba Azzollini e Giuseppe Portonera indaga le modalità in cui si manifestano le carenze delle Camere, valutando come a ciò corrisponda l'espansione e talora la supplenza da parte di altri organi costituzionali. A tale scopo, l'indagine viene svolta in riferimento a tre diversi scenari, ossia i rapporti tra Parlamento, da una parte, e Governo, Corte costituzionale e Presidenza della Repubblica, dall'altra. La ricerca, in particolare, mette in rilievo una sorprendente discrasia: a fronte di una certa inerzia ordinaria, infatti, il Parlamento ha mostrato uno straordinario attivismo in sede di conversione dei decreti e, soprattutto, di riforme costituzionali. In particolare, quanto ai rapporti tra Parlamento e Governo, si rileva come quest'ultimo abbia assunto il ruolo di attore legislativo primario, Azzollini e Portonera osservano che la progressiva espansione del ruolo normativo del Governo a discapito del Parlamento, a mezzo dell'abuso della decretazione d'urgenza e dei voti di fiducia, nonché del sorgere di una particolare forma di "monocameralismo alternato", dovrebbe far scattare un campanello d'allarme. Quanto ai rapporti tra Parlamento e Corte costituzionale, invece, Azzollini e Portonera affrontano il problematico modus operandi che il giudice delle leggi ha inaugurato con la nota sentenza "Cappato". Se, da una parte, riconoscono una certa condivisibilità del modus della Corte, quanto ai suoi presupposti, dall'altra rilevano che esso si espone a un rilievo di realismo critico: può, infatti, sospettarsi che il Parlamento scelga di raccogliere l'invito della Corte ad agire solo in quei casi in cui avverta il rischio di un intervento troppo penetrante da parte dell'ordine giudiziario, lasciando invece che, negli altri casi, sia proprio il giudice delle leggi a esercitare una piena "supplenza" legislativa. Eppure, all'inerzia del Parlamento nell'esercizio della funzione legislativa, evidenziano Azzollini e Portonera, è corrisposto un suo iper-attivismo sul piano delle modifiche costituzionali. Nel corso di questa legislatura, sono state approvate tre riforme che possono, senza tema di smentita, definirsi "storiche" (una sulla tutela dell'ambiente e altre due che hanno ridisegnato il volto del bicameralismo). Per gli autori, «è quantomeno sorprendente che un Parlamento, che esibisce un passo rallentato e affaticato quando si tratta di approvare leggi ordinarie, si scopra poi coeso al punto di modificare in modo permanente e profondo la Carta fondamentale, cioè le regole del gioco». Concludono Azzollini e Portonera che «se è vero che il Parlamento ha subito negli anni una progressiva compressione delle proprie prerogative è altrettanto vero che le Camere non sembrano mostrare alcuna voglia di riscatto. Più che uno scivolamento di poteri, insomma, pare un liberarsi dal peso delle proprie responsabilità». Tuttavia, di fronte a un Parlamento che ondeggia fra uno stato di crisi e un atteggiamento in cerca di alibi, l'invito che viene dagli autori della ricerca è quello di individuare modi e tempi per ripristinare la centralità dell'organo legislativo, dal momento che «allo svuotamento della rappresentanza politica della nazione si accompagna il rischio di facilitare, per la mancanza di un terreno di confronto, la spettacolarizzazione di quelle tensioni che il processo democratico, come regola dialogica, è anzitutto chiamato a disinnescare». Il Briefing Paper "Un Parlamento in cerca di identità? Cause, conseguenze e responsabilità di un processo di "scivolamento" del potere legislativo", di Di Vitalba Azzollini e Giuseppe Portonera è allegato alla presente. Fonte: Istituto Bruno Leoni
Circulara - Servizi Associati srl
06 marzo 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
27 febbraio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
20 febbraio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
14 febbraio 2022
I benefici del libero scambio per l'Italia I trattati di libero scambio producono benefici per tutti quelli che vi prendono parte. Lo conferma il Focus di Giacomo Da Ros, intern presso l'Istituto Bruno Leoni, intitolato "I benefici del libero scambio: il caso dell'Italia" (allegato). Il Focus passa in rassegna gli effetti dei trattati di libero scambio che hanno coinvolto l'Italia e sono entrati in vigore nell'ultimo decennio (Corea del Sud, Giappone, Canada, Messico, Cile, Perù-Colombia-Ecuador, America Centrale). Scrive Da Ros: "l'analisi evidenzia come i trattati di libero scambio siano un importante strumento a diversi livelli per l'Unione Europea. Innanzitutto, questi contribuiscono a incrementare i flussi commerciali con i partner con i quali vengono stipulati. In particolare nei settori in cui i Paesi dell'Unione si distinguono, il meccanico e l'agroalimentare, l'agevolazione del commercio aiuta a proiettare soft power. Secondariamente, ma in maniera ugualmente importante, l'effetto che hanno nel promuovere il ruolo geopolitico dell'Unione rispetto agli altri due grandi blocchi (USA, Cina) e nell'avanzare standard ambientali e sociali in linea con i valori europei rimane estremamente rilevante". Il Focus di Giacomo Da Ros, "I benefici del libero scambio: il caso dell'Italia" è allegato al presente messaggio. Fonte: Istituto Bruno Leoni
Associazione Il Giocattolo
13 febbraio 2022
Newsletter 1/2022 in italiano
Circulara - Servizi Associati srl
13 febbraio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Asociatia Il Giocattolo
13 febbraio 2022
Newsletter 1/2022 in limba romana
Istituto Bruno Leoni - Focus
09 febbraio 2022
ESG, Attenzione ai rischi di una regolamentazione vaga e incessante È finita l'epoca dello shareholder capitalism? L'obiettivo dell'impresa non può che essere quello del profitto, nel rispetto delle norme e di tutti i fattori che ne caratterizzano la buona gestione, inclusi quelli noti sotto l'acronimo ESG (Environmental, Social, Governance). Lo sostiene Federico Riganti, fellow dell'Istituto Bruno Leoni, nel Focus "Se non per un profitto, perché mai? Brevissime note in tema di interesse sociale, sostenibilità e fattori ESG". Scrive Riganti: "non può dunque che essere rimarcata l'importanza del profitto da intendersi quale fine ultimo di un'attività di impresa anche - e ancor più - sostenibile. Questa, in particolare, dovrà necessariamente essere gestita, anche al fine di una maggiore utilità economica, nel rispetto di determinati presidi esterni - quali i fattori ESG, che attengono quindi alla modalità, oltreché al fine, dell'attività in questione - posti a tutela degli interessi degli stakeholders. Tale tutela, tuttavia, deve ad oggi (e in futuro) essere predisposta non già attraverso formule "nebulose" e principi di difficile attuazione, bensì grazie al ricorso a un adeguato framework normativo e regolamentare innanzitutto in capo allo Stato e che, se realmente efficiente, sarebbe da solo in grado di evitare conseguenze (rectius: esternalità) negative per i terzi, a prescindere, così come deve essere, dal fatto che siano le società, per il tramite dei loro amministratori, a prendersene cura. Il Focus "Se non per un profitto, perché mai? Brevissime note in tema di interesse sociale, sostenibilità e fattori ESG" di Federico Riganti è allegato alla presente. Fonte: Istituto Bruno Leoni
Circulara - Servizi Associati srl
06 febbraio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
01 febbraio 2022
Alitalia: vendere tutto, vendere subito E la tentazione politica di non recidere il cordone ombelicale che la lega ad Alitalia La notizia della possibile cessione di Ita Airways - la compagnia sorta dalle ceneri di Alitalia dopo averne scorporato l'ennesima bad company - va guardata con speranza e con sospetto. Con speranza perché, se davvero l'ex compagnia di bandiera entrasse nel perimetro di uno dei grandi colossi europei, forse potrebbe essere l'atto finale di una storia che si è trascinata fin troppo a lungo. Con sospetto perché, negli ultimi due decenni, Alitalia è già stata "privatizzata" due volte salvo poi rientrare, perdite alla mano, nel recinto pubblico. Questa volta è diverso? Forse sì. Le esperienze passate di "privatizzazione" avevano sempre visto un grande lavorio della politica per imbastire cordate salvatrici tali da mantenere un legame, per quanto indiretto, col tricolore. Sia nel 2009 (quando venne acquistata da una cordata italiana), sia nel 2014 (quando si tentò il matrimonio con Etihad come partner industriale e la curiosa partecipazione delle Poste) l'ambizione era di garantire l'indipendenza di Alitalia. In entrambi i casi la compagnia accumulò debiti che finirono in capo al contribuente. In entrambi i casi, l'obiettivo era di impedire l'aggregazione con gli altri, più grandi vettori europei, per timore che la perdita dell'italianità potesse infliggere chissà quale umiliazione al nostro paese. Adesso la situazione è cambiata. Come spiega Andrea Giuricin nel Focus allegato, l'offerta di Lufthansa e MSC prevede l'integrazione di Alitalia all'interno di una logica di gruppo. Lo stesso accadrebbe se arrivasse un'offerta concorrente da parte di AirFrance. Non è un caso se il dissesto di Alitalia è diretta conseguenza proprio dell'ostinato rifiuto di queste due strade: nel 2009 si fece di tutto per far saltare l'accordo con AirFrance, e nel 2017 l'ipotesi di Lufthansa venne lasciata cadere. Le soluzioni più strampalate circolate in questi anni, come l'acquisto da parte delle Ferrovie dello Stato Italiane, sembrano per fortuna tramontate. Quindi non resta che vedere cosa deciderà il governo e a quali condizioni. Non sappiamo come andrà a finire: la tentazione di dire "ora o mai più" è forte. Ma è altrettanto forte la tentazione per la politica di non tagliare del tutto il cordone ombelicale che da decenni la lega ad Alitalia. Per questo, non solo è importante che l'operazione si faccia. E' altrettanto importante che la privatizzazione sia completa e definitiva: se il governo mantenesse una partecipazione per quanto piccola nel capitale di Ita Airways, fosse anche una sola azione, sarebbe l'ennesimo segno di voler tenere aperta una porta che invece va irrimediabilmente chiusa. Fonte: Istituto Bruno Leoni
Circulara - Servizi Associati srl
30 gennaio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
26 gennaio 2022
Alitalia, la vendita a Lufthansa-MSC sia privatizzazione vera e definitiva Dal 2000 al 2021, Alitalia non ha mai chiuso un conto economico con un utile, a parte nel 2002, quando KLM pagò la penale pur di cancellare la fusione La vendita di ITA Airways alla cordata composta da Lufthansa e MSC potrebbe essere l'atto finale di una vicenda che è già costata troppi soldi al contribuente. Lo sostiene Andrea Giuricin, fellow dell'Istituto Bruno Leoni, nel Focus "Alitalia: Fusse che fusse la vorta bbona" (allegato). Scrive Giuricin: "La svolta nella partita di Alitalia - ITA Airways è arrivata tramite l'offerta congiunta del gruppo MSC, uno dei più grandi player nella logistica a livello globale e nella crocieristica e il gruppo Lufthansa, il più grande gruppo europeo nel trasporto aereo. Dopo un processo di rinazionalizzazione, che ha visto la creazione dell'ennesima Badco Alitalia e la Newco ITA, siamo finalmente di fronte ad un vero processo di privatizzazione". Secondo Giuricin, la debolezza finanziaria di Alitalia non può essere spiegato dalla sola crisi del Covid: "Dal 2000 al 2021, Alitalia non ha mai chiuso un conto economico con un utile, a parte nel 2002, quando KLM pagò la penale per non fare la fusione con Alitalia. In 22 anni, le perdite sono state miliardarie e il contribuente italiano ha sempre dovuto mantenere in vita la compagnia aerea". Inoltre, "la strategia di Lufthansa è stata quella di sviluppare diversi hub oltre a Francoforte e Monaco. Infatti, nel corso degli anni, tramite le acquisizioni, ha anche posto il proprio interesse negli hub delle compagnie acquistate come Zurigo (Swiss), Vienna (Austrian Airlines) o Bruxelles (Brussels Airlines). Alitalia potrebbe essere l'ulteriore compagnia che si aggiunge a questa strategia con i diversi operatori. D'altronde il mercato europeo è andato concentrandosi proprio perché i vettori tradizionali hanno dovuto scontrarsi con operatori low cost sempre più grandi e forti". Il Focus di Andrea Giuricin "Alitalia: Fusse che fusse la vorta bbona" è allegato alla presente. Istituto Bruno Leoni
Circulara - Servizi Associati srl
22 gennaio 2022
Transmitem anexata o informare privind obligatiile transportatorilor incepand cu 2 februarie 2022. Mentionam ca in prezent Platforma IMI este în etapa de testare, iar momentan se efectuează actualizări și încă nu este funcțională. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
16 gennaio 2022
Anexam Newsletterul nostru despre prelungira starii de alerta. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
09 gennaio 2022
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. La multi ani! Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
05 dicembre 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
28 novembre 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
21 novembre 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
07 novembre 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
31 ottobre 2021
Anexat Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
24 ottobre 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
24 ottobre 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
10 ottobre 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
02 ottobre 2021
Anexat Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
29 settembre 2021
Referendum sulla Giustizia: i quesiti, i loro obiettivi, i loro pregi e limiti Domani, 30 settembre, si conclude la raccolta firme per i quesiti referendari sulla riforma della giustizia. Nel focus IBL Referendum sulla Giustizia: breve guida per non perdere l'orientamento (vedasi allegato), Carlo Machirelli analizza i quesiti presentati, così da offrirne una lettura agevolata, senza per questo sminuirne la complessità tecnica. «Tale esigenza - osserva l'autore - è quanto mai opportuna se si considera il contesto attuale, in cui la comunicazione è spesso frammentaria, fatta di slogan, fake news, indifferenza o prese di posizione acritiche puramente "di bandiera", quando invece le questioni che vengono messe in risalto appartengono ad ambiti diversi tra di loro e non possono prescindere da un minimo approfondimento». Tra i sei quesiti, due sono quelli che hanno maggiormente attirato l'attenzione dell'opinione pubblica, anche alla luce dei più recenti scandali che hanno interessato la magistratura. Anzitutto, il quesito sulla responsabilità civile dei magistrati. Per Machirelli, «il quesito referendario si propone di perseguire una maggiore responsabilizzazione del singolo giudice, nel momento in cui questi viene reso diretto destinatario dell'azione di risarcimento del danno. Tuttavia, va osservato che eliminare la responsabilità vicaria dello Stato, come avverrebbe nel caso di approvazione del quesito, non ha solo aspetti "positivi"», perché il rischio è quello di «sminuire l'interesse del singolo a vedersi riparato il danno subito: d'altronde, la maggiore garanzia economica per il cittadino è quella offerta non dal patrimonio del magistrato, ma da quello dallo Stato, per cui è solo ragionevole che questi rivolga le sue pretese contro il creditore più solvibile». Ancor più rilevante è il quesito sulla separazione delle carriere tra magistrati inquirenti e magistrati giudicanti: «è innegabile che la sua formulazione, per un comune cittadino (ma in realtà anche per gli addetti ai lavori), sia lunghissima, complessa ed estremamente articolata, intervenendo su ben cinque leggi diverse. In sintesi, la proposta referendaria abrogativa si propone di differenziare il concorso di accesso alla magistratura, eliminare la normativa sui passaggi tra una funzione e l'altra e bloccare i percorsi formativi che accompagnano i mutamenti di funzione. Pertanto, al magistrato che sia stato destinato, all'atto dell'assunzione in servizio alla funzione di Pubblico Ministero o Giudice, sarebbe precluso definitivamente chiedere il passaggio all'altra». Conclude Machirelli: «il referendum abrogativo non è certamente il mezzo adatto per una riforma verrebbe da dire "epocale" e così complessa, ma rappresenta certamente un'occasione unica non solo per riaprire un confronto, ma dare a questo confronto un impulso non più procrastinabile. È innegabile, infatti, che una vera riforma della magistratura non possa prescindere ad esempio da modifiche all'assetto costituzionale, alla fisionomia del processo penale, alla creazione di due distinti organi di autogoverno, alla separazione formale dell'ordine giudiziario nelle due categorie della magistratura giudicante e della magistratura requirente con previsione di distinti concorsi per l'accesso. Per di più, è importante evidenziare come qualsiasi riforma "strutturale" dell'ordine giudiziario appaia insufficiente, se non accompagnata da una riforma "culturale" necessaria per fronteggiare i modelli di cultura giudiziaria e di cultura penale "iper-punitivisti"». Il focus IBL Referendum sulla Giustizia: breve guida per non perdere l'orientamento di Carlo Machirelli è allegato al presente messaggio.
Circulara - Servizi Associati srl
22 settembre 2021
Va informam ca datorita cresterii ratei de incidenta a cazurilor de COVID-19 in Timisoara, Dudeștii Noi, Giulvăz, Dumbrăvița, Ghiroda, Giroc, Pădureni, Sacoșu Turcesc și Parța, au fost introduse, incepand de joi 23 septembrie 2021, ora 00:00, urmatoarele restrictii: 1. In zilele de vineri, sâmbătă și duminică magazinele se vor închide la ora 18.00 iar circulatia este interzisa in intervalul 20:00 - 05:00, cu anumite exceptii mentionate in documentele anexate (declaratia); 2. Masca este obligatorie pe o raza de 25 de metri, in jurul spatiilor publice, cum ar fi piete, spatii comerciale, unitati spitalicesti. 3. Se suspendă activitatea operatorilor economici desfășurată în spații închise în domeniul sălilor de sport și/sau fitness. - luni - joi se circula fara restrictii. Restrictiile prevazute mai sus nu se mai aplica cand incidenta cumulata la 14 zile este mai mica sau egala cu 3,5/1.000 de locuitori. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
22 settembre 2021
Buna ziua, Stimati colaboratori va informam ca datorita cresterii ratei de incidenta a cazurilor de COVID-19 in Timisoara, Dudeștii Noi, Giulvăz, Dumbrăvița, Ghiroda, Giroc, Pădureni, Sacoșu Turcesc și Parța, au fost introduse, incepand de joi 23 septembrie 2021, ora 00:00, urmatoarele restrictii: 1. In zilele de vineri, sâmbătă și duminică magazinele se vor închide la ora 18.00 iar circulatia este interzisa in intervalul 20:00 - 05:00, cu anumite exceptii mentionate in documentele anexate (adeverinta); 2. Masca este obligatorie pe o raza de 25 de metri, in jurul spatiilor publice, cum ar fi piete, spatii comerciale, unitati spitalicesti. 3. Se suspendă activitatea operatorilor economici desfășurată în spații închise în domeniul sălilor de sport și/sau fitness. - luni - joi se circula fara restrictii. Restrictiile prevazute mai sus nu se mai aplica cand incidenta cumulata la 14 zile este mai mica sau egala cu 3,5/1.000 de locuitori. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
19 settembre 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
12 settembre 2021
Anexat Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
29 agosto 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
15 agosto 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Asociatia Il Giocattolo
08 agosto 2021
Circulara nr. 3 din 2021 in limba romana
Associazione Il Giocattolo
02 agosto 2021
La nuova newsletter associativa in lingua italiana
Circulara - Servizi Associati srl
01 agosto 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
25 luglio 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
22 luglio 2021
Non basta la liquidità per stimolare la crescita economica Negli scorsi mesi, le banche centrali e il sistema bancario hanno immesso una enorme liquidità a sostegno delle imprese. Adesso, bisogna però indirizzare le risorse finanziarie a favore degli impieghi più produttivi perché solo così sarà possibile tornare a crescere. Lo sostiene l'economista Sofia Felici nell'ultimo Focus dell'Istituto Bruno Leoni, intitolato "La liquidità non basta. Rigore e selezione sono funzionali alla crescita". Scrive Felici: "Così come esiste un debito buono, esiste anche un credito buono che si prefigge di impegnare i redditi di famiglie e imprese, attuali e futuri, fornendo sostegno alle imprese più dinamiche ed innovative del tessuto produttivo italiano. Solamente se rifletterà la crescita del PIL, della produttività e dell'occupazione, la liquidità immessa oggi da banche e banche centrali per garantire capacità di ripresa, sarà infatti compensata dal miglioramento strutturale del tessuto economico e da un rapido assorbimento della stessa da parte dell'economia reale, consentendoci in tal modo di non ereditare lo stesso destino del decennio scorso". Il Focus "La liquidità non basta. Rigore e selezione sono funzionali alla crescita" di Sofia Felici è liberamente disponibile in allegato. Fonte: Istituto Bruno Leoni
Circulara - Servizi Associati srl
18 luglio 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
04 luglio 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
27 giugno 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
13 giugno 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Istituto Bruno Leoni - Focus
04 giugno 2021
L'imposta di successione tra mito e realtà Un Focus IBL sulla proposta di Enrico Letta di aumentare la tassa di successione Sta facendo molto discutere la proposta del PD: un'imposta sui grandi patrimoni per finanziare una "dote" di 10 mila euro per i diciottenni. In un Focus IBL, intitolato L'imposta di successione tra mito e realtà. Perché Letta di sbaglia (vedasi PDF allegato), Nicola Fiorini esamina nel dettaglio proprio questo progetto.
Circulara - Servizi Associati srl
01 giugno 2021
Informare pentru transportatori
Circulara - Servizi Associati srl
30 maggio 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
23 maggio 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
23 maggio 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Associazione Il Giocattolo
21 maggio 2021
Circulara nr. 2/2021 a Asociatiei Il Giocattolo in limba romana
Circulara - Servizi Associati srl
16 maggio 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
09 maggio 2021
Anexam newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Associazione Il Giocattolo
04 maggio 2021
La nuova circolare dell'associazione Il Giocattolo in lingua italiana
Circulara - Servizi Associati srl
30 aprile 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
25 aprile 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
18 aprile 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
04 aprile 2021
Anexam newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
27 marzo 2021
Noile restrictii in starea de alerta prin HG 348/2021 in vigoare din 28.03.2021 ora 00:00 A fost publicata HG 348/2021 privind noile restrictii in vigoare din data de 28.03.2021, ora 00:00. Principalele prevederi sunt dupa cum urmeaza: 1. în toate localitățile, unde incidența cumulată la 14 zile este mai mare de 4 și mai mică sau egală cu 7,5/1.000 de locuitori, se interzice circulația persoanelor în afara locuinței/gospodăriei în zilele de vineri, sâmbătă și duminică în intervalul orar 20,00-5,00, cu următoarele excepții: a) deplasarea în interes profesional, inclusiv între locuință/gospodărie și locul/locurile de desfășurare a activității profesionale și înapoi; b) deplasarea pentru asistență medicală care nu poate fi amânată și nici realizată de la distanță, precum și pentru achiziționarea de medicamente; c) deplasări în afara localităților ale persoanelor care sunt în tranzit sau efectuează călătorii al căror interval orar se suprapune cu perioada interdicției, cum ar fi cele efectuate cu avionul, trenul, autocare sau alte mijloace de transport de persoane, și care poate fi dovedit prin bilet sau orice altă modalitate de achitare a călătoriei; d) deplasarea din motive justificate, precum îngrijirea/însoțirea copilului, asistența persoanelor vârstnice, bolnave sau cu dizabilități ori decesul unui membru de familie. 2. în toate localitățile, unde incidența cumulată la 14 zile depășește 7,5/1.000 de locuitori, se interzice circulația persoanelor în afara locuinței/gospodăriei în intervalul orar 20,00-5,00, cu următoarele excepții: a) deplasarea în interes profesional, inclusiv între locuință/gospodărie și locul/locurile de desfășurare a activității profesionale și înapoi; b) deplasarea pentru asistență medicală care nu poate fi amânată și nici realizată de la distanță, precum și pentru achiziționarea de medicamente; c) deplasări în afara localităților ale persoanelor care sunt în tranzit sau efectuează călătorii al căror interval orar se suprapune cu perioada interdicției, cum ar fi cele efectuate cu avionul, trenul, autocare sau alte mijloace de transport de persoane, și care poate fi dovedit prin bilet sau orice altă modalitate de achitare a călătoriei; d) deplasarea din motive justificate, precum îngrijirea/însoțirea copilului, asistența persoanelor vârstnice, bolnave sau cu dizabilități ori decesul unui membru de familie; In toate localitățile se permite circulația persoanelor în afara locuinței/gospodăriei, în perioada 27 martie-28 martie 2021, în intervalul orar 18,00-22,00 pentru deplasarea și participarea la serviciile religioase oficiate pentru sărbătoarea Pesah. In toate localitățile se permite circulația persoanelor în afara locuinței/gospodăriei, în perioada 3 aprilie-4 aprilie 2021, în intervalul orar 20,00-2,00 pentru deplasarea și participarea la slujbele religioase. Pentru verificarea motivului deplasării în interes profesional, persoanele sunt obligate să prezinte, la cererea personalului autorităților abilitate, legitimația de serviciu sau adeverinta eliberata de angajator ori o declaratie pe propria raspundere, completată în prealabil (vezi anexate). Precizam ca formularele anexate sunt modele care vor fi modificate in functie de informatiile oficiale ulterioare primite de la autoritati. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
27 marzo 2021
A fost publicata HG 348/2021 privind noile restrictii in vigoare din data de 28.03.2021, ora 00:00. Principalele prevederi sunt dupa cum urmeaza: 1. în toate localitățile, unde incidența cumulată la 14 zile este mai mare de 4 și mai mică sau egală cu 7,5/1.000 de locuitori, se interzice circulația persoanelor în afara locuinței/gospodăriei în zilele de vineri, sâmbătă și duminică în intervalul orar 20,00-5,00, cu următoarele excepții: a) deplasarea în interes profesional, inclusiv între locuință/gospodărie și locul/locurile de desfășurare a activității profesionale și înapoi; b) deplasarea pentru asistență medicală care nu poate fi amânată și nici realizată de la distanță, precum și pentru achiziționarea de medicamente; c) deplasări în afara localităților ale persoanelor care sunt în tranzit sau efectuează călătorii al căror interval orar se suprapune cu perioada interdicției, cum ar fi cele efectuate cu avionul, trenul, autocare sau alte mijloace de transport de persoane, și care poate fi dovedit prin bilet sau orice altă modalitate de achitare a călătoriei; d) deplasarea din motive justificate, precum îngrijirea/însoțirea copilului, asistența persoanelor vârstnice, bolnave sau cu dizabilități ori decesul unui membru de familie. 2. în toate localitățile, unde incidența cumulată la 14 zile depășește 7,5/1.000 de locuitori, se interzice circulația persoanelor în afara locuinței/gospodăriei în intervalul orar 20,00-5,00, cu următoarele excepții: a) deplasarea în interes profesional, inclusiv între locuință/gospodărie și locul/locurile de desfășurare a activității profesionale și înapoi; b) deplasarea pentru asistență medicală care nu poate fi amânată și nici realizată de la distanță, precum și pentru achiziționarea de medicamente; c) deplasări în afara localităților ale persoanelor care sunt în tranzit sau efectuează călătorii al căror interval orar se suprapune cu perioada interdicției, cum ar fi cele efectuate cu avionul, trenul, autocare sau alte mijloace de transport de persoane, și care poate fi dovedit prin bilet sau orice altă modalitate de achitare a călătoriei; d) deplasarea din motive justificate, precum îngrijirea/însoțirea copilului, asistența persoanelor vârstnice, bolnave sau cu dizabilități ori decesul unui membru de familie; In toate localitățile se permite circulația persoanelor în afara locuinței/gospodăriei, în perioada 27 martie-28 martie 2021, în intervalul orar 18,00-22,00 pentru deplasarea și participarea la serviciile religioase oficiate pentru sărbătoarea Pesah. In toate localitățile se permite circulația persoanelor în afara locuinței/gospodăriei, în perioada 3 aprilie-4 aprilie 2021, în intervalul orar 20,00-2,00 pentru deplasarea și participarea la slujbele religioase. Pentru verificarea motivului deplasării în interes profesional, persoanele sunt obligate să prezinte, la cererea personalului autorităților abilitate, legitimația de serviciu si declaratie pe propria raspundere, completată în prealabil (vezi anexa). Precizam ca formularul anexat este un model care va fi modificat in functie de informatiile oficiale ulterioare primite de la autoritati. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
21 marzo 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
14 marzo 2021
Anexam newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Associazione Il Giocattolo
22 febbraio 2021
Circolare n. 1 2021 in lingua italiana
Associazione Il Giocattolo
22 febbraio 2021
Circulara Asociatei nr. 1 din 2021 in limba romana
Circulara - Servizi Associati srl
21 febbraio 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
14 febbraio 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
31 gennaio 2021
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
17 gennaio 2021
Anexam newsletterul nostru referitor la modificarile aduse Codului Fiscal privind beneficiile extrasalariale. Speram ca informatile anexat sunt de folos. Va stam la dispozitie pentru informatii suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
10 gennaio 2021
Anexam ultimele modificari ale codului muncii conform prevederilor legii nr. 298/24.12.2020. Stam la dispozitie pentru orice informatie suplimentare. Servizi Associati Studio de Polo info@depolo.eu
Associazione Il Giocattolo
23 dicembre 2020
Newsletterul Asociatei nr. 3 din 2020, in limba romana
Studio de Polo - Circulara
21 dicembre 2020
25 si 26 Decembrie sunt sarbatori legale si nu se lucreaza. Anexam circulara in aceasta privinta. Studio de Polo info@depolo.eu
Associazione Il Giocattolo
18 dicembre 2020
La newsletter associativa n. 3 del 2020, in lingua italiana
Circulara - Servizi Associati srl
06 dicembre 2020
Anexat Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
27 novembre 2020
Anexam Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
22 novembre 2020
Anexam newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
08 novembre 2020
Va transmitem anexat Newsletterul nostru privind noile masuri suplimentare necesare pentru prevenirea si combaterea efectelor pandemiei de COVID-19, in vigoare de luni 9 noiembrie 2020. Va rugam sa informati toti salariatii si sa le distribuiti formularele anexate conform precizari. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu (a se vedea circulara anexata)
Circulara - Servizi Associati srl
08 novembre 2020
Va transmitem anexat Newsletterul nostru privind noile masuri suplimentare necesare pentru prevenirea si combaterea efectelor pandemiei de COVID-19, in vigoare de luni 9 noiembrie 2020. Va rugam sa informati toti salariatii si sa le distribuiti formularele anexate conform precizari. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu (a se vedea anexa 1)
Circulara - Servizi Associati srl
08 novembre 2020
Va transmitem anexat Newsletterul nostru privind noile masuri suplimentare necesare pentru prevenirea si combaterea efectelor pandemiei de COVID-19, in vigoare de luni 9 noiembrie 2020. Va rugam sa informati toti salariatii si sa le distribuiti formularele anexate conform precizari. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu (a se vedea anexa 2)
Circulara - Servizi Associati srl
08 novembre 2020
Va transmitem anexat Newsletterul nostru privind noile masuri suplimentare necesare pentru prevenirea si combaterea efectelor pandemiei de COVID-19, in vigoare de luni 9 noiembrie 2020. Va rugam sa informati toti salariatii si sa le distribuiti formularele anexate conform precizari. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu (a se vedea anexa 3)
Prefectura Timis
05 novembre 2020
Va transmitem anexata declaratia emisa de Prefectura Timis, necesara pentru persoanele vizate de carantina zonala. Va rugam sa o utilizati conform instructiunilor. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Guvernul Romaniei
02 novembre 2020
Lista țărilor/zonelor/teritoriilor cu risc epidemiologic ridicat, conform Hotărârii nr. 51 din 02.11.2020 a Comitetului Național pentru Situații de Urgență. Listă în vigoare de la data de 03.11.2020.
Circulara - Servizi Associati srl
01 novembre 2020
Anexam newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Studio Epica - News
22 ottobre 2020
CONVERSIONE DECRETO «AGOSTO» «MISURE URGENTI PER IL SOSTEGNO E IL RILANCIO DELL'ECONOMIA» DECRETO LEGGE N. 104 DEL 14 AGOSTO 2020 CONVERTITO DALLA LEGGE N. 126 DEL 13 OTTOBRE 2020 Vedasi approfondimento allegato.
Circulara - Servizi Associati srl
18 ottobre 2020
NEWSLETTER Nr.28/2020 - CONTROALE ITM ÎN CONTEXTUL RĂSPÂNDIRII COVID - 19 Prevenirea răspândirii COVID 19, ce verifică inspectorii ITM la controalele privind modul de aplicare a prevederilor Legii 55/2020. Permanenta preocupare a inspectorilor de muncă. A se vedea circulara anexata. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Istituto Bruno Leoni)
14 ottobre 2020
CSM&Giustizia Riformare il CSM per superare il caso Palamara. Separazione delle carriere e/o sorteggio per riformare il Csm? È a tutti noto l'esito del "caso Palamara", una vicenda che ha come oggetto principale la degenerazione correntizia della magistratura, anche delle dinamiche interne al suo organo di autogoverno. "Una situazione - scrivono Francesco d'Errico e Mario Arbotti nel focus Ripensare la magistratura. Analisi e proposte, dalla separazione delle carriere al nuovo CSM, alla luce del «caso Palamara»" - denunciata da anni dall'avvocatura penale e dalla minoritaria componente garantista del paese". Come ricordano i due autori, si è "creato un intenso dibattito circa le possibilità di riforma, in generale della magistratura come ordine e potere, ed in particolare del Consiglio Superiore della Magistratura come suo organo di autogoverno e come luogo principale di gestione di ogni momento della carriera dei togati." Le due ipotesi di riforma più dibattute e approfondite dal paper "sono, da una parte, quella presentata dall'Unione delle Camere Penali Italiane, che prevede, insieme ad altre importanti modifiche, la separazione delle carriere dei magistrati e quindi la conseguente creazione di due diversi CSM - uno per la magistratura requirente e un altro per la magistratura giudicante -, e dall'altra quella del sorteggio dei membri togati del Consiglio Superiore, sostenuta da alcuni esponenti dell'accademia e della politica - ma al momento priva di un reale percorso parlamentare". Nel paper, si tratteggiano i punti fondamentali delle varie proposte di riforma del Consiglio Superiore della Magistratura, e se ne offre una breve analisi, indirizzata a comprenderne sia il possibile impatto sull'ordinamento, sia le principali conseguenze e le concrete prospettive da esse offerte. "Il tutto - commentano gli autori - nella certezza che tale momento non è più rimandabile, per liberare le energie soffocate dalla patologia correntizia e ripristinare il criterio del merito e di una gestione orientata al rispetto dello Stato di diritto e di una giustizia giusta". Il Focus "Ripensare la magistratura. Analisi e proposte, dalla separazione delle carriere al nuovo CSM, alla luce del «caso Palamara»" di Francesco d'Errico e Mario Arbotti è allegato. (Fonte: Istituto Bruno Leoni)
Governo Italiano
13 ottobre 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Governo Italiano
13 ottobre 2020
Emergenza Covid Il nuovo DPCM del Governo Conte
INSTITUȚIA PREFECTULUI – JUDEȚUL TIMIȘ
08 ottobre 2020
COMITETUL JUDEȚEAN PENTRU SITUAȚII DE URGENȚĂ TIMIȘ HOTĂRÂRE privind instituirea măsurii de limitare a răspândirii infecțiilor cu SARS-CoV – 2 la nivelul spațiilor/activităților unde există un risc crescut de infectare la nivelul județului Timiș. A se vedea hotararea anexata
Guvernul Romaniei
05 ottobre 2020
Lista statelor din zona Galbena (carantina la domiciliu sau locatia declarata 14 zile obligatorie) Italia NU e inclusa
Circulara - Servizi Associati srl
04 ottobre 2020
Anexam Newsletterul Servizi Associati srl nr 25/2020. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
27 settembre 2020
Anexam Newsletterul nostru Servizi Associati srl. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 settembre 2020
La Cassazione "valida" le analisi presuntive. Gli accertamenti analitico-presuntivi consentono di determinare i compensi sulla base delle prestazioni e sono avallati dalla giurisprudenza della Suprema Corte e delle commissioni tributarie. Ce n'è per tutti, dalle professioni tecniche a quelle sanitarie, passando per avvocati e dottori commercialisti.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 settembre 2020
Sentenza della Corte Costituzionale n. 201 del 2020 depositata il 17 settembre. Non viola alcun principio cardine la norma che tassa per trasparenza i redditi dei soci di società di persone per i redditi non effettivamente percepiti.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
18 settembre 2020
Primo round al Piemonte nel conflitto con lo Stato sui controlli all'ingresso delle scuole. Il TAR non sospende la delibera regionale che aumenta la salvaguardia della salute. Motivazioni discutibili addotte dal Ministero della Salute, tali da far pensare che anche nel secondo giudizio la regione sabaudo avrà la meglio. L'emergenza non può favorire la strada ad eccessi di centralismo decisionale.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 settembre 2020
Poste Italiane multata dall'Antitrust per i numerosi disservizi nel recapito delle raccomandate. Oltre 5.500 segnalazioni fra il 2018 e il 2020. La sanzione è di 5 milioni di euro. Poste Italiane si dice esterrefatta.
Legal Community
15 settembre 2020
Luci ed ombre sulla professione forense in Francia, fra un vecchio modo di intendere la professione, resistenza al nuovo (e al mercato) e nuovi problemi legati al Covid.
Circulara - Servizi Associati srl
13 settembre 2020
Anexa newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Governo Italiano
08 settembre 2020
Pubblicato il nuovo DPCM del Governo Conte Sostanziamente prorogate fino all'8 ottobre tutte le misure precedentemente in vigore Obbligo di quarantena per chi rientra dalla Romania e dalla Bulgaria Norme da coordinare con quelle emanate dalla Regione Veneto per chi soggiorna in questi Paesi per meno di 120 ore
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
07 settembre 2020
I risultati in uno studio The European House-Ambrosetti Una giustizia efficiente rende un Paese più competitivo Se fosse più snella porterebbe grandi benefici al sistema economico
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 settembre 2020
La proroga del decreto sul divieto di licenziamento in taluni casi non esclude il recesso dal rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro. Fra questi la possibilità di chiudere il rapporto nei casi di cessazione definitiva dell'attività d'impresa ma non solo. L'obbiettivo è l'utilizzo di artifici per ridurre il personale.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
03 settembre 2020
Intervento di Francesco Giavazzi su istruzione e lavoro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 settembre 2020
La Corte Costituzionale tedesca ha dichiarato incostituzionale l'atto di ratifica dell'accordo sul Tribunale Euroepo sui Brevetti Dopo anni, nei quali il sistema del brevetto europeo è rimasto bloccato nella sua applicabilità, l'intera procedura per la sua entrata in vigore deve ripartire da zero. Nel migliore dei casi il nuovo sistema di protezione dell'innovazione, già costato 20 anni fra negoziati e lavori preparatori, non sarà disponibile nel territorio dell'Unione Europea prima della fine del 2021. L'incognita Brexit e la possibile candidatura di Milano a sede della Divisione Centrale del tribunale unificato dei brevetti al posto di Londra.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Verità)
01 settembre 2020
Duro intervento del presidente delle camere penali italian Gian Domenico Caiazza. Il Guardasigilli "tace, e così tempi, modi e numeri sono affidati all'arbitrio dei singoli uffici giudiziari, e sopprattutto alle determinazioni dei sindacati del pubblico impiego" scrive il penalista in una lettera inviata a tutti i 131 presidenti delle camere penali territoriali italiane. Avviato un monitoraggio dell'attività dei tribunali con la collaborazione dei presidenti UCPI.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
31 agosto 2020
Figli, autonomia economica da perseguire Secondo la Cassazione il mantenimento dei figli non è per sempre e a 30 si presume l'indipendenza
Circulara - Servizi Associati srl
30 agosto 2020
Revista presei august 2020 (rassegna stampa agosto 2020)
Ambasciata d'Italia a Budapest
29 agosto 2020
Il Governo ungherese ha annunciato la chiusura delle frontiere a partire dal 1° settembre, per il momento per la durata di un mese. Le restrizioni riguardano tutti i cittadini stranieri, che non potranno entrare in Ungheria. I cittadini ungheresi che tornano in patria saranno soggetti a quarantena obbligatoria, salvo effettuare 2 test PCR negativi. Tra le eccezioni previste: - viaggi d’affari di chi abbia società registrate in Ungheria; - cittadini stranieri nelle zone di confine per motivi di lavoro; - mero transito lungo i corridoi umanitari. SI SCONSIGLIA FERMAMENTE L’INGRESSO IN UNGHERIA IN QUESTA FASE. Ulteriori dettagli devono ancora essere resi noti dalle Autorità ungheresi. Si fa riserva di fornire ogni utile informazione non appena possibile. TRANSITI AEROPORTUALI Per i transiti aeroportuali si invita a consultare inoltre il sito ufficiale dell’aeroporto di Budapest (www.bud.hu). In particolare: - per le norme inerenti arrivi e partenze: https://www.bud.hu/en/covid_19/information_on_entering_and_leaving_hungary - per le misure di sicurezza da osservare nell’area aeroportuale: https://www.bud.hu/en/covid_19/coronavirus_airport_measures; https://www.bud.hu/en/covid_19/budapest_airports_recommendations_for_passengers. TRANSITI SU STRADA E CORRIDOI UMANITARI Restano attivi i cosiddetti “corridoi umanitari”, i cui percorsi sono pubblicati sul sito della Polizia ungherese: http://www.police.hu/en/content/humanitarian-corridor. Pertanto, i cittadini italiani provenienti dall’Ucraina e dalla Romania possono al momento transitare attraverso il territorio ungherese osservando le seguenti disposizioni:  controllo della temperatura e dello stato di salute alla frontiera d’ingresso in Ungheria;  transito attraverso il Paese entro 24 ore, esclusivamente lungo i percorsi stabiliti dalle locali autorità;  soste esclusivamente ai punti di rifornimento e di ristoro designati dalle locali autorità. * I cittadini non italiani residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno, sono pregati di contattare le proprie Rappresentanze diplomatico-consolari in Ungheria per le informazioni relative ai transiti.  È OBBLIGATORIO PERCORRERE I CORRIDOI UMANITARI E UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE LE AREE DI SOSTA SEGNALATE RAPPRESENTATI NELLA CARTINA AL LINK CHE SEGUE: http://www.police.hu/en/content/humanitarian-corridor  SI RICORDA CHE PER AVERE ACCESSO ALLA RETE AUTOSTRADALE UNGHERESE È OBBLIGATORIO AVERE GIA’ ACQUISTATO ONLINE (OPPURE IN UNA STAZIONE DI SERVIZIO) LA VIGNETTA (MATRICA) E CONSERVARE COPIA DEL PAGAMENTO EFFETTUATO: https://www.hungary-vignette.eu/
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
28 agosto 2020
Il TAR di Palermo accoglie il ricorso cautelare del governo Conte Stop allo sgombero dei migranti in Sicilia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Dubbio)
26 agosto 2020
Secondo l'associazione magistrati della Corte dei Conti con il DL Semplificazioni non si elimina la c.d. "paura della firma" e quindi non si favorisce nulla in tema di accelerazione delle procedure amministrative. La vera soluzione è "rendere più chiare le leggi".
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
25 agosto 2020
Guerra aperta fra Regione Sicilia e Governo Conte sullo sgombero dei migranti Tuttti minacciano di rivolgersi alla magistratura
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Repubblica)
25 agosto 2020
Per il governo la riforma del danno erariale è necessaria per attenuare la c.d. "burocrazia difensiva" Per i giudici contabili è il "tana libera tutti", ovvero invece che curare la febbre si "rompe il termometro"
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
24 agosto 2020
Intervista al prof. Sabino Cassese, presidente emerito della Corte Costituzionale Forti critiche al Governo Conte per i DPCM scritti male e contraddittori Proroga dello stato di emergenza senza motivi Grave lentezza sul caso Palamara
Associazione Il Giocattolo
24 agosto 2020
La nuova newletter in lingua italiana dell'associazione Il Giocattolo
Circulara - Servizi Associati srl
23 agosto 2020
Va transmitem anexat Newsletterul nostru care contine informatii inclusiv privind detasarea transnationala in cazul conducatorilor auto de transport rutier de marfuri. Conducătorii auto detașați de pe teritoriul României în cadrul prestării de servicii transnaționale beneficiază, indiferent de legea aplicabilă raportului de muncă, de salariul minim aplicabil pe teritoriul unui stat membru sau pe teritoriul Confederației Elvețiene, inclusiv plata orelor suplimentare. Asadar este obligatoriu sa se aiba datele de identificare ale beneficiarului unde sunt detasati soferii Dvs. din statul membru UE, inclusiv toate elementele constitutive ale remuneratiei aplicabile in statul UE pentru soferii detasati, astfel incat sa se poata intocmi documentele nominale de detasare. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Studio Epica - News
23 agosto 2020
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il cosiddetto «Decreto Agosto», D.L. 14 agosto 2020 n. 104, che introduce una serie di «misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia». Nell’allegato si approfondiscono i principali provvedimenti di carattere fiscale, societario e di sostegno alla finanza d’impresa.
Guvernul Romaniei
18 agosto 2020
Lista Statelor cu risc epidemiologic ridicat
Circulara - Servizi Associati srl
16 agosto 2020
Stimati colaboratori, va transmitem anexat Newsletterul nostru nr 22/2020, despre hartuirea morala la locul de munca. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Studio de Polo - Circolare
15 agosto 2020
15 august este zi nelucratoare
Governo Italiano
10 agosto 2020
Si rende noto che con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 agosto (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/08/08/20A04399/sg) è stata prorogata sino al 7 settembre 2020 la disposizione che impone l’isolamento fiduciario di 14 giorni per i viaggiatori in provenienza dalla Romania o che vi hanno soggiornato o transitato nei 14 giorni precedenti l’ingresso in Italia. Il citato DPCM prevede le seguenti eccezioni: a) equipaggi dei mezzi di trasporto; b) personale viaggiante; c) movimenti da e per San Marino o Città del Vaticano; d) ingressi per motivi di lavoro regolati da speciali protocolli di sicurezza, approvati dalla competente autorità sanitaria. Si attira l’attenzione sull'articolo 6, che oltre a disporre l’isolamento prevede obblighi per il percorso dalla frontiera di ingresso al domicilio in cui si osserva l’isolamento e le condizioni per il transito aeroportuale.
Circulara - Servizi Associati srl
09 agosto 2020
Stimati colaboratori, Anexam Newsletterul nostru, privind concediul medical pentru izolare Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
07 agosto 2020
Sentenza della Corte di Cassazione n. 16775 depositata il 6 agosto 2020 Il trasferimento della sede legale all'estero e quindi la cancellazione dal registro imprese non può essere parificato all'estinzione del soggetto giuridico Seppure in altro stato la società ha continuato a svolgere l'attività Pertanto la cancellazione dal registro non fa venir meno nè la titolarità passiva dell'obbligazione tributaria nè la capacità processuale di stare in giudizio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
07 agosto 2020
A ottobre il famoso magistrato dovrebbe andare in pensione Ma c'è il caso Palamara... Editoriale de Il Foglio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
05 agosto 2020
Caro Mastroeni quel che dici è grave ma non ci stupisce, anzi diventi spunto di riflessione Intervento del presidente della Camera Penale di Messina, Avv. Candido Bonaventura Mastroeni è il GIP di Messina che ha ulteriormente scoperto il velo sui problemi interni della magistratura, definendo "associazione a delinquere" il sistema delle correnti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 agosto 2020
Per il GdP di Frosinone ordinanza di emergenza e DPCM illeggittimi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
04 agosto 2020
Nel 1997 un CSM funzionante aveva ammonito il battagliero PM solito fare buchi nell'acqua Intervento di Tiziana Maiolo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Le Fonti Legal)
04 agosto 2020
Su 234.000 iscritti agli ordini forensi ben 140.000 hanno chiesto il contributo di 600 euro, ovvero un terzo di tutti gli iscritti ad ordini professionali Ripartenza attività tribunali post Covid molto lenta e rischio implosione del sistema Grave problema di rappresentanza degli avvocati con liti fra CNF e area associativa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
03 agosto 2020
Dal divieto di licenziamento alla propoga dei contratti a termine Gli imprenditori chiamati a farsi carico dei dipendenti anche se in esubero
Circulara - Servizi Associati srl
02 agosto 2020
Revista presei iulie 2020 (rassegna stampa luglio 2020)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
31 luglio 2020
Due processi per il leader della Lega Uno a Catania per la vicenda Gregoretti e adesso quello di Palermo per quella Open Arms Rischio pene fino a 15 anni ed ineleggibilità
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
31 luglio 2020
Come l'Europa può aiutare l'Italia Obbiettivo semplificazione A partire da una migliore selezione dei magistrati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 luglio 2020
L'idea è del direttore dell'Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini Deducibilità immediata per i macchinari senza attendere diversi esercizi La proposta si tradurrebbe in uno stimolo per gli investimenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
29 luglio 2020
La Corte dei Conti boccia la riforma del danno erariale contenuta nel decreto legge semplificazioni Il punto in discussione è la deresponsabiliazzazione dei funzionari per colpa grave che inciderebbe sul processo di selezione meritocratica degli stessi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
28 luglio 2020
Il Consiglio di Stato è il massimo organo di giustizia amministrativa E' in corso una battaglia per la Presidenza del CdS Analoghe dispute son in atto per la Corte dei Conti e per la nomina di spettanza CdS alla Corte Costituzionale Nei giochi anche la partita al comune di Roma con l'ex ministro Frattini candidabile su diversi fronti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 luglio 2020
Giustizia penale e riforme La riforma contenuta del decreto semplificazioni che circoscrive il perimetro del reato rischia di non eliminare la c.d. "burocrazia difensiva" perchè non può incidere sulle denunce La riforma del reato d'abuso d'ufficio è stata fortemente voluta dal premier Conte
Circulara - Servizi Associati srl
25 luglio 2020
Noutati privind regimul discriminarii la locul de munca Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
24 luglio 2020
Intervista a Grazia Pradella procuratore capo a Piacenza sulla vicenda dei carabinieri coinvolti in reati gravissimi Se lo Stato viene tradito deve essere inflessibile Prevalso il senso di impunità e totale perdita di rispetto per le istituzioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
24 luglio 2020
Intervento di Tiziana Maiolo La strana sindrome del PM che si credeva Falcone ma con più potere di quest'ultimo Troppo credito fra politici e giornalisti per un PM le cui inchieste non hanno portato ancora a nessun rinvio a giudizio
Governo Italiano
24 luglio 2020
Nuova ordinanza firmato dal Ministero della Salute italiana Introdotto obbligo di quarantena per i soggetti in arrivo da Bulgaria e Romania Esentato il personale e membri dell'equipaggio di mezzi di trasporto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 luglio 2020
La legge di conversione del decreto Rilancio conferma le misure già adottate Si procede in questo modo almeno fino a novembre
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
23 luglio 2020
Intervento di Carlo Nordio Fra le condizioni imposte all'Italia per beneficiare dei sussidi da crisi Covid c'è anche la necessità di riformare la giustizia civile L'attuale tempistica mina la fiducia nella giustizia e scoraggia gli investimenti esteri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Panorama)
22 luglio 2020
Inchiesta sulla giustizia di lusso Fra lezioni corsi private e video conferenze tanti magistrati col doppio lavoro Per molti si tratta di incarichi extralavoro spesso lautamente ben retribuiti Un fenomeno fin troppo diffuso che ha sconfinato e al quale servono paletti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
22 luglio 2020
Fatti scioccanti su cui indaga la magistratura Indagato anche il direttore del penitenziario piemontese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 luglio 2020
I piccoli tribunali a suo tempo soppressi potranno essere destinati ai comuni dietro disponibilità di farsi carico dei mutui contratti dal Ministero della Giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Dubbio)
21 luglio 2020
Niente stop agostano nel capoluogo delle Marche Previsto un calendario con 360 udienze dal I agosto oltre le questioni urgenti Secondo gli avvocati sarà comunque dura recuperare arretrato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 luglio 2020
Il giudice non può valutare la discrezionalità amministrativa In base al decreto legge 76 2020 che interviene sull'articolo 323 del codice penale si riduce l'ambito di punibilità
Studio Epica - News
17 luglio 2020
Rivalutazione terreni e partecipazioni posticipata al 15 novembre Introdotta mini proproga per il versamento dell'imposta sostitutiva e per il giuramento della perizia di stima
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Repubblica)
17 luglio 2020
Dopo le dichiarazioni della politica adesso accordo fra governo e Atlantia va declinato in concreto Si sono giò fatti avanti americani e australiani Orientamento della Cassa Depositi e Prestiti è di privilegiare investitori nostrani Prevista scissione di ASPI da Atlantia e quotazione in borsa, se i soci saranno favorevoli
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 luglio 2020
La Corte UE condanna Irlanda e Romania per la mancata attuazione nei termini della c.d. Quarta Direttiva antiriciclaggio Si tratta della Direttiva 2015/8491 I due Paesi condannati per fatti del 2018 a versare una somma forfettaria a titolo di risarcimento Frattanto i due Stati si sono allineati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
16 luglio 2020
E' la definizione delle correnti dei PM data da Valerio Onida
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
15 luglio 2020
Intervento di Giancarlo Caselli sul tema della separazione delle carriere in magistratura fra giudicante e inquirente
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Panorama)
15 luglio 2020
Inchiesta di Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni Storie incredibili di innocenti dichiarati colpevoli Ogni anno aumentano i casi di errori giudiziari Sono stati 1000 nel 2019 Le conseguenze sono decine di milioni di euro di risarcimenti, vite stravolte e la fiducia dei cittadini nella giustizia sempre più minata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Dubbio)
15 luglio 2020
Scoppia il caso a Venezia La Camera Penale chiede l'invio degli ispettori ministeriali per le sentenza copia e incolla scritte prima dell'udienza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
14 luglio 2020
Allarme della Criminalpol sui crediti deteriorati Rischio infiltrazioni della criminalità organizzata nell'economia Il ministro dell'Interno Lamorgese al lavoro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
14 luglio 2020
Nascite al minimo dall'Unità d'Italia ad oggi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
14 luglio 2020
Fatto poco e male secondo il giudice emerito della Corte Costituzionale Numerose le disposizioni che non semplificano Per rilanciare i cantieri nel rispetto della legalità servono meno norme e più semplici
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
13 luglio 2020
Le grane della giustizia. I magistrati in aspettativa sono decine mentre molti altri sono fuori ruolo presso altri uffici. E l'Europa ci bacchetta sui processi troppo lenti.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
13 luglio 2020
Intervento di Sabino Cassese sugli organi costituzionali
Studio de Polo - news
12 luglio 2020
Parlamentul European a aprobat miercuri 08.07.2020 trei acte legislative care privesc detașarea șoferilor, perioadele de conducere și de repaus și o mai bună aplicare a normelor de cabotaj (adică transportul temporar de bunuri de către transportatori nerezidenți într-un stat membru) care au scopul de a pune capăt denaturării concurenței în domeniu și de a oferi condiții mai bune pentru odihna șoferilor. A se vedea circulara anexata pentru mai multe informatii
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
06 luglio 2020
La cartella notificata al contribuente via posta elettronica certificata senza firma digitale è legittima. Sentenza della Commissione Tributaria del Lazio.
Guvernul Romaniei
06 luglio 2020
Lista Statelor exceptate de la recomandarea măsurilor de carantină/izolare (zonă verde) Conform Hotărârii nr 34 din 06.07.2020 a Comitetului Național pentru Situații de Urgență Listă in vigoare de la data de 07.07.2020 ora 0:00
Circulara - Servizi Associati srl
05 luglio 2020
Revista presei iunie 2020 (rassegna stampa giugno 2020)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
03 luglio 2020
La Commissione UE ha deferito Austria, Belgio e Paesi Bassi per il incompleto recepimento della quarta direttiva su antiriciclaggio nei propri ordinamenti nazionali. Per quanto riguarda l'Austria il problema riguarda la normativa su scommesse e gioco d'azzardo. Relativamente al Belgio il deficit attiene allo scambio di informazioni da parte delle autorità finanziarie. Per il caso dell'Olanda infine le problematiche vengono dalla titolarità effettiva delle società e di altri soggetti giuridici.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
03 luglio 2020
Silvio Berlusconi scrive al Riformista per dire che non vuole risarcimenti ma la verità sulle sue vicende giudiziarie. Reso noto incontro privato con il giudice Franco dopo la morte di costui.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
02 luglio 2020
Il caso magistratura Intervento di Pierluigi Battista Le toghe prigioniere di piccoli favoritismi e debolezze troppo umane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
02 luglio 2020
Il Fisco può agire in giudizio per revocare il fondo patrimoniale costituito sui beni dei contribuenti indebitati con le Entrate anche se sono già scattati sequestro e ipoteca. Irrilevante che la costituzione sia scattata prima dell'accertamento: è sufficiente la perquisizione della Guardia di Finanza. Lo ha sancito un'ordinanza della Corte di Cassazione 13275 del I luglio 2020.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
02 luglio 2020
Una repubblica fondata sul dominio delle procure non è compatibile con un regime democratico. Il plotone di esecuzione contro Berlusconi può essere l'occasione per una grande riscossa. Appello ai pentiti del populismo giudiziario.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
01 luglio 2020
La reazione delle toghe alle prospettate modifiche del reato in questione Sostengono che così è inapplicabile e piuttosto è meglio abolirlo del tutto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno)
01 luglio 2020
Da oggi il limite è di 2.000 Euro Il divieto vale anche se si tratta di prestiti o donazioni interfamiliari Pene pecuniarie pesanti per chi viola le nuove regole
Circulara - Servizi Associati srl
30 giugno 2020
Stimati colaboratori, Va transmitem anexat un model de acord privind efectuarea muncii suplimentare, pe care trebuie sa-l semneze salariatul anterior prestarii muncii suplimentare. De asemenea va rugam sa aveti in vedere respectarea prevederilor legale privind munca suplimentara (a se vedea Newsletterul Nr. 17/2020) astfel incat sa se evite amenzile, care potrivit noilor reglementari sunt cuprinse intre 1500 lei si 3000 de lei, pentru fiecare persoana identificata care a prestat munca suplimentara si pentru care nu au fost respectate prevederile legale in vigoare. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
30 giugno 2020
Parla il sindaco di Parma Pizzarotti secondo il quale le attuali regole impediscono di governare Tutte le accuse contro di me archiviate dice il primo cittadino emiliano Ogni forma di semplificazione è a favore degli onesti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
30 giugno 2020
Nessuna evasione per fatture gonfiate per acquisto di film dal produttore americano Agrama Al contrario i film sono stati acquistati da Mediaset a buon prezzo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
30 giugno 2020
E' il caso di un uomo rimasto 20 giorni in una cella di 3 metri quadrati 1680 euro il quantum del risarcimento Il carcere delle Vallette a Torino il luogo ove sono avvenuti i fatti
Guvernul Romaniei
29 giugno 2020
Lista statelor exceptate de la aplicarea masurilor de carantina sau izolare Masuri in vigoare de la 30.06.2020
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
29 giugno 2020
Intervento di Ernesto Galli della Loggia Ben prima della vicenda Palamara il discredito della categoria presso opinione pubblica era ampio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
29 giugno 2020
Non cambiano i presupposti della responsabilità medica ma il contesto in cui i criteri tradizionali devono essere collocati E contesto significa novità di virus e patologia, assenza di protocolli, buone pratiche e linee guida, mole di pazienti da curare contemporaneamente, limitata disponibilità di risorse, ecc
Circulara - Servizi Associati srl
28 giugno 2020
Noutati privind munca suplimentara
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
26 giugno 2020
Valerio Onida interviene su organizzazione Ministero della Giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 giugno 2020
Approvato il decreto che mette fine alle regole dettate dalla pandemia Maggiori controlli su scarcerazioni di condannati per mafia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
25 giugno 2020
Interviene Carlo Nordio Secondo cui il processo intentato da ANM contro Palamara è stato di tipo stalinista Lo statuto ANM non prevede audizione ma nemmeno la vieta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
25 giugno 2020
Addio al Alfredo Biondi Ex parlamentare del PLI e ministro del primo governo Berlusconi Secondo Tiziana Maiolo sfidò le toghe e ne uscì sconfitto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
25 giugno 2020
Intervista a Luca Palamara
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
24 giugno 2020
Via libera ad un progetto di direttiva che permettera class actions anche nella Unione Europea. Fra le materie interessate turismo e telecomunicazioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
24 giugno 2020
Storiella di Mattia Feltri citando Shakespeare e pensando al dottor Luca Poniz che di mestiere fa il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
24 giugno 2020
E' l'opinione del Dem Verini Secondo il quale anzi qualcuno sta approfittando della situazione in atto per attentare all'indipendenza dei magistrati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
23 giugno 2020
La parola a Virginio Rognoni novantacinquenne ex vice presidente del CSM La nomina di una magistrato in ragione di una appartenenza non è accettabile Il tema è riguadagnare fiducia nella categoria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
23 giugno 2020
I funzionari potranno essere perseguiti soltanto se la violazione è grave e manifesta La Corte dei Conti non potrà condannare al risarcimento se sono state seguite le procedure
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
22 giugno 2020
La materia è terreno di scontro dentro la maggioranza Il processo da remoto esce dai confini dell'emergenza ed entra tra le norme a regime Anche settori dell'opposizione contrari
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
16 giugno 2020
Post emergenza Coronavirus Ignota identità degli indagati Epidemia e omicidio colposi le ipotesi di reato per la mancata chiusura ospedale Sullo sfondo prosegue la polemica politica sulla mancata istituzione zona rossa in Val Seriana e a Nembro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
16 giugno 2020
Reato troppo generico Molte inchieste pochissime condanne Ma la paura di una denuncia frena il Paese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
16 giugno 2020
E' il parere di Carmelo Barbieri magistrato del Tribunale di Milano
Circulara - Servizi Associati srl
14 giugno 2020
Procedura acordare facilitati fiscale angajare someri
Governo della Romania
13 giugno 2020
HOTĂRÂRE nr. 29 din 13.06.2020 privind propunerea unor măsuri de relaxare necesare în contextul epidemiologic actual În conformitate cu prevederile art.1, pct.2, 2^1, 2^2 din Anexa nr. 2 și art.4, pct.1^1 din Anexa nr. 3 la HG 394/2020 privind declararea stării de alertă și măsurile care se aplică pe durata acesteia pentru prevenirea și combaterea efectelor pandemiei de COVID -19 cu modificările și completările ulterioare, în contextul necesității de creare a condițiilor socio – economice necesare relansării graduale a economiei naționale, concomitent cu menținerea unui nivel de alertă adecvat la nivelul componentelor Sistemului Național de Management al Situațiilor de Urgență, în temeiul prevederilor art. 71 din Legea nr. 55/2020 privind unele măsuri pentru prevenirea și combaterea efectelor pandemiei de COVID – 19, ale art. 20 lit. l) din Ordonanţa de urgenţă a Guvernului nr. 21/2004 privind Sistemul Naţional de Management al Situaţiilor de Urgenţă, aprobată cu modificări şi completări prin Legea nr. 15/2005, cu modificările şi completările ulterioare, și ale art. 2 și art. 4, din Hotărârea Guvernului nr. 94/2014 privind organizarea, funcționarea și componența Comitetului Național pentru Situații Speciale de Urgență cu modificările și completările ulterioare, Comitetul Naţional pentru Situaţii de Urgenţă adoptă prezenta HOTĂRÂRE: Art.1 (1) În baza propunerii Institutului Național de Sănătate Publică, se aprobă, începând cu data de 15.06.2020 ora 00:00, eliminarea măsurilor de carantină/izolare la locuință/locația declarată de persoana în cauză, împreună cu colocatarii, inclusiv familia/aparținătorii, după caz, pentru persoanele asimptomatice care vin în România din următoarele țări: Austria, Bulgaria, Cehia, Cipru, Croația, Confederația Elvețiană, Germania, Grecia, Islanda, Letonia, Liechtenstein, Lituania, Malta, Norvegia, Slovacia, Slovenia și Ungaria. (2) Lista cu țările care fac obiectul prevederilor de la alin.(1) se publică de Institutul Național de Sănătate Publică pe site-ul www.insp.gov.ro . Art.2 Zborurile către și dinspre țările care fac obiectul excepției prevăzute la art. 1, se vor relua în condițiile stabilite de HG 394/2020 privind declararea stării de alertă și măsurile care se aplică pe durata acesteia pentru prevenirea și combaterea efectelor pandemiei de COVID -19, cu modificările și completările ulterioare. Art.3 (1) Lista cu țările pentru care se aplică eliminarea măsurilor de carantină/izolare, se actualizează săptămânal de către Institutul Național de Sănătate Publică, în fiecare zi de luni până la ora 16:00, în vederea introducerii în listă a unor noi țări. (2) Lista actualizată va intra în vigoare la 24 ore de la momentul aprobării acesteia de către CNSU. Art.4 Situația epidemiologică din țările pentru care se aplică eliminarea măsurilor de carantină/izolare la locuință/locația declarată, se monitorizează de către Institutul Național de Sănătate Publică, care, în cazul unei evoluții nefavorabile susținută pe o perioada de 14 zile, va propune CNSU eliminarea acestora din lista prevăzută la art.1.. Art.5 Prezenta hotărâre se comunică tuturor componentelor Sistemului Național de Management al Situațiilor de Urgență, pentru punere în aplicare prin ordine și acte administrative ale conducătorilor acestora. PREŞEDINTELE COMITETULUI NAŢIONAL PENTRU SITUAŢII DE URGENŢĂ PRIM-MINISTRU LUDOVIC ORBAN
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
11 giugno 2020
Proposta manifesto per rifondare la giustizia Tra i firmatari Carlo Nordio Salvatore Sfrecola Giuseppe Valditara
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 giugno 2020
Arbitrato fiscale europeo al via Frutto recepimento direttiva 2017/1852/UE cd Direttiva DRM Dispute Resolution Mechanism
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Repubblica)
11 giugno 2020
Post emergenza Coronavirus Penoso rimpallo di responsabilità fra governo Conte e Regione Lombardia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 giugno 2020
Attuazione direttiva 2017/1852 OK del consiglio dei ministri Iter attivabile da persone fisiche e piccole imprese Meccanismo esteso a tutti i casi di doppia imposizione previsti dai trattati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
10 giugno 2020
La moltiplicazione degli enti inutili Il male oscuro del nostro ordinamento Fra CIPE commissione Colao entri regionali è un florilegio di doppioni costosi e dannosi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
10 giugno 2020
Intervento di Annamaria Bernardini De Pace Vicenda della ragazza morta a Palma De Maiorca caduta da una terrazza Contesta il verdetto come inaccettabile
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Avvenire)
09 giugno 2020
Commento del vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Ermini Il carrierismo ha rovinato il correntismo Da capire....
Studio de Polo - news
08 giugno 2020
Calendarul zilelor libere – anul 2020 – Sarbatori legale 7-8 Iunie Rusalii
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
08 giugno 2020
Sentenza di un tribunale olandese basata sul GDPR I nonni devono chiedere il consenso ai genitori prima di pubblicare le foto di nipoti minori
Studio de Polo - news
07 giugno 2020
Calendarul zilelor libere – anul 2020 – Sarbatori legale 7-8 Iunie Rusalii
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 giugno 2020
E' inammissibile un ricorso scritto con parole tanto oscure da essere sconosciute ai giudici di legittimità. Analoghe decisioni anche negli Stati Uniti dove si bocciano gli atti per assenza di punteggiatura.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 giugno 2020
La Cassazione ha stabilito che si può vendere la casa appena ricevuta per donazione Nei rapporti fra genitori e figli deve prevalere il principio della libertà di pianificazione della successione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
04 giugno 2020
Sul caso Palamara Per risollevare la giustizia serve elezione dei giudici come negli Stati Uniti Occorre inoltre rendere pubbliche mediante videoconferenza le sedute del CSM come quelle del Parlamento
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
04 giugno 2020
Scandalo giustizia Assunto base è che la magistratura ha dimostrato di non potersi autogovernare Duro intervento di Piero Sansonetti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
04 giugno 2020
Intervento di Piero Tony ex magistrato di origini dalmate Dilagante fenomeno di malcostume giudiziario Il caso Palamara non è che un frame di una lunga storia Ormai il degrado giudiziario è comprovato oltre ogni ragionevole dubbio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 giugno 2020
Massimo 45 giorni per i rimborsi Accredito direttamente in conto del contribuente o assegno con raccomandata di poste italiane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
03 giugno 2020
Breve ed interessante viaggio nel correntismo della magistratura Ministro Bonafede tardivo e ipocrita sul fenomeno che lui stesso ha alimentato con le sue nomine a partire dal 2018
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
02 giugno 2020
Confusione fra codice morale e codice penale Il succo della linea Davigo Il Fatto Quotidiano sempre più il giornale dei PM d'assalto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
01 giugno 2020
Sentenza della Corte di Giustizia UE nei casi riuniti C 267 e 323 del 2019. I notai possono emettere mandati di esecuzione sulla scorta di atti autentici nei procedimenti di esecuzione forzata. I relativi provvedimenti non possono però essere riconosciuti ed eseguiti in un altro Stato membro in forza del regolamento 1215 del 2012 sulla competenza giurisdizionale.
Circulara - Servizi Associati srl
29 maggio 2020
Stimati colaboratori, va transmitem anexat Newsletterul nostru. Speram ca informatiile prezentate despre Emergenta Covid-19 si masuri active adoptate de Guvernul Romaniei va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
29 maggio 2020
Assessore sanità lombarda Gallera sentito come testimone da PM Il prossimo sarà il presidente Attilio Fontana Si indaga per reato di epidemia colposa Fattispecie molto difficile da dimostrare in sede penale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
28 maggio 2020
Intervista con avvocato penalista Franco Coppi Il problema della giustizia non è solo di correnti e di separazione delle carriere fra PM e giudicanti La giustizia deve basarsi su correttezza imparzialità uomini seri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
28 maggio 2020
Chi fa politica deve lasciare la toga Nuove regole per elezione CSM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
28 maggio 2020
Emergenza Coronavirus I guai del Governo Conte Trovati i soldi per i centri per impiego ma slittano quelli per le famiglie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 maggio 2020
Coronavirus e diritto penale Contestata la retroattività della norma penale più sfavorevole nel periodo di emergenza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
26 maggio 2020
Prima di chiedere ai PM di non sentirsi onnipotenti bisognerebbe chiedersi cosa ha fatto la politica per non far sentire onnipotente la magistratura. Chiacchierata con Michele Vietti ex vicepresidente del CSM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 maggio 2020
Auspicabile la collaborazione fra difensori e magistrati Possibili eliminare prassi datate e introdurre gradualmente le udienze digitali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
25 maggio 2020
Sul caso Palamara La politica si ricompatta chiedendo riforme Il ministro Bonafede mette in guardia sulla perdita di credibilità della giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 maggio 2020
Idee per la ripartenza dopo il Coronavirus Il primo ostacolo alla ripresa è il confine troppo ampio del reato di abuso di ufficio Il secondo spauracchio è la responsabilità per danno erariale davanti alla Corte dei Conti Il ruolo della burocrazia difensiva
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 maggio 2020
Le nuove regole tecniche per la ripresa Dal 30 maggio udienze online al TAR con la partecipazione degli avvocati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
22 maggio 2020
Intervista a Carlo Nordio Ex PM attacca la corporazione che si oppone a riforme liberali Denuncia lottizzazione in corso da anni Definisce inconsistente il capo accusa contro ex ministro interni Salvini e scriteriato il ministro della giustizia Bonafede sulle carceri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
21 maggio 2020
La sfiducia al ministro Bonafede Sorprende davvero che opposizione abbia pensato a un cambio di rotta ad opera di Renzi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
21 maggio 2020
La sfiducia al ministro Bonafede Grande vittoria del Movimento 5 Stelle Renzi ne esce malconcio Aperture sulla riforma della prescrizione
Studio Epica - News
21 maggio 2020
DECRETO “RILANCIO” 4. MISURE FISCALI E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il cosiddetto «Decreto Rilancio», D.L. 19 maggio 2020 n. 34, che introduce una serie di provvedimenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19. Il Decreto – in particolare e tra le altre – contiene misure in tema di: 1. Salute e sicurezza (Titolo I del Decreto); 2. Sostegno alle imprese e all’economia (Titolo II del Decreto); 3. Lavoro e politiche sociali (Titolo III del Decreto); 4. Fisco e tributi (Titolo VI del Decreto). Vedasi allegato per una panoramica delle principali misure di cui al precedente punto 4.
Circulara - Servizi Associati srl
20 maggio 2020
Stimati colaboratori, Va rugam sa listati afisa anexata pe format A3 si sa o afisati atat la intrarea in unitate cat si in diverse locuri in spatiile societatii, punctele de lucru, astfel incat sa poata fi vizualizata de catre salariati. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Circulara - Servizi Associati srl
20 maggio 2020
Stimati colaboratori, Va rugam sa listati si afisa anexata pe format A3 si sa o afisati atat la intrarea in unitate cat si in diverse locuri in spatiile societatii, punctele de lucru, astfel incat sa poata fi vizualizata de catre salariati. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Studio Epica - News
20 maggio 2020
DECRETO “RILANCIO” 1. MISURE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE E ALL'ECONOMIA E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il cosiddetto «Decreto Rilancio», D.L. 19 maggio 2020 n. 34, che introduce una serie di provvedimenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19. Il Decreto – in particolare e tra le altre – contiene misure in tema di: 1. Salute e sicurezza (Titolo I del Decreto); 2. Sostegno alle imprese e all’economia (Titolo II del Decreto); 3. Lavoro e politiche sociali (Titolo III del Decreto); 4. Fisco e tributi (Titolo VI del Decreto). Vedasi allegato
Studio Epica - News
20 maggio 2020
DECRETO “RILANCIO” 2. INTERVENTI IN MATERIA SANITARIA E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il cosiddetto «Decreto Rilancio», D.L. 19 maggio 2020 n. 34, che introduce una serie di provvedimenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19. Il Decreto – in particolare e tra le altre – contiene misure in tema di: 1. Salute e sicurezza (Titolo I del Decreto); 2. Sostegno alle imprese e all’economia (Titolo II del Decreto); 3. Lavoro e politiche sociali (Titolo III del Decreto); 4. Fisco e tributi (Titolo VI del Decreto). Vedasi allegato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
20 maggio 2020
Un ministro senza capacità e senso dello Stato e la ragion di stato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
20 maggio 2020
Davigo e Di Matteo e la partita al CSM I giornalisti si dimenticano di raccontare la battaglia per i pieni poteri
Studio Epica - News
20 maggio 2020
DECRETO “RILANCIO” 3. REDDITO DI EMERGENZA ED INDENNITÀ E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il cosiddetto «Decreto Rilancio», D.L. 19 maggio 2020 n. 34, che introduce una serie di provvedimenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid 19. Il Decreto – in particolare e tra le altre – contiene misure in tema di: 1. Salute e sicurezza (Titolo I del Decreto); 2. Sostegno alle imprese e all’economia (Titolo II del Decreto); 3. Lavoro e politiche sociali (Titolo III del Decreto); 4. Fisco e tributi (Titolo VI del Decreto). Vedasi allegato per una panoramica delle principali misure di cui al precedente punto 3, con riferimento al «Reddito di Emergenza» ed alle Indennità.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
19 maggio 2020
Ancora sulla mancata sfiducia al ministro Bonafede Parallelo con analoga vicenda di Angelino Alfano confermato in quanto parte di un esecutivo troppo debole per cacciarlo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
19 maggio 2020
Guida manageriale per emergenza Coronavirus Secondo il tribunale di Napoli la pandemia può giustificare inadempimento del debitore Ipotesi di impossibilità sopravvenuta legata a obbligazioni pecuniarie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 maggio 2020
Emergenza Coronavirus e diritto di famiglia Ai matrimonialisti arrivano numerose richieste di rivedere gli assegni a causa della crisi economica scatenata da emergenza Covid 19 Udienze in videoconferenza
Circulara - Servizi Associati srl
18 maggio 2020
Stimati colaboratori Ministerul Muncii si Protectiei Sociale a publicat pe site un Ghid pentru revenirea la munca in conditii de siguranta pentru angajati si angajatori al carui continut vi-l supunem atentiei in continuare. Va rugam sa luati masurile prevazute in acesta si sa informati si instruiti salariatii conform precizarilor. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio De Polo info@depolo.eu
Studio Epica - News
16 maggio 2020
Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella notte un decreto-legge che introduce ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il decreto delinea il quadro normativo nazionale all’interno del quale, dal 18 maggio al 31 luglio 2020, con appositi decreti od ordinanze, statali, regionali o comunali, potranno essere disciplinati gli spostamenti delle persone fisiche e le modalità di svolgimento delle attività economiche, produttive e sociali. Di seguito il comunicato stampa emanato dal Governo in attesa della pubblicazione del decreto. - Spostamenti A partire dal 18 maggio 2020, gli spostamenti delle persone all’interno del territorio della stessa regione non saranno soggetti ad alcuna limitazione. Lo Stato o le Regioni, in base a quanto previsto dal decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, potranno adottare o reiterare misure limitative della circolazione all’interno del territorio regionale relativamente a specifiche aree interessate da un particolare aggravamento della situazione epidemiologica. Fino al 2 giugno 2020 restano vietati gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici e privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente ci si trova, così come quelli da e per l’estero, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute; resta in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. A decorrere dal 3 giugno 2020, gli spostamenti tra regioni diverse potranno essere limitati solo con provvedimenti statali adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, in relazione a specifiche aree del territorio nazionale, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico effettivamente presente in dette aree. Tali norme varranno anche per gli spostamenti da e per l’estero, che potranno essere limitati solo con provvedimenti statali anche in relazione a specifici Stati e territori, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico e nel rispetto dei vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea e degli obblighi internazionali. Saranno comunque consentiti gli spostamenti tra la Città del Vaticano o la Repubblica di San Marino e le regioni confinanti. È confermato il divieto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte alla misura della quarantena per provvedimento dell’autorità sanitaria in quanto risultate positive al virus COVID-19, fino all’accertamento della guarigione o al ricovero in una struttura sanitaria o altra struttura allo scopo destinata. La quarantena precauzionale è applicata con provvedimento dell’autorità sanitaria ai soggetti che hanno avuto contatti stretti con casi confermati di soggetti positivi al virus COVID-19 e agli altri soggetti indicati con i provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge n. 19 del 2020. Resta vietato, l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Le funzioni religiose con la partecipazione di persone si svolgono nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo e dalle rispettive confessioni, contenenti le misure idonee a prevenire il rischio di contagio. – Attività economiche e produttive A partire dal 18 maggio, le attività economiche, produttive e sociali devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in ambiti analoghi, adottati dalle regioni o dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome, nel rispetto dei principi contenuti nei protocolli o nelle linee guida nazionali. In assenza di quelli regionali trovano applicazione i protocolli o le linee guida adottati a livello nazionale. Le misure limitative delle attività economiche e produttive possono essere adottate, nel rispetto dei principi di adeguatezza e proporzionalità, con provvedimenti statali emanati ai sensi dell’articolo 2 del decreto legge n. 19 del 2020 o, nelle more di tali provvedimenti, dalle Regioni. Sul punto si veda anche: Per garantire lo svolgimento in condizioni di sicurezza delle attività economiche, produttive e sociali, le regioni monitorano con cadenza giornaliera l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori e, in relazione a tale andamento, le condizioni di adeguatezza del sistema sanitario regionale. I dati del monitoraggio sono comunicati giornalmente dalle regioni al Ministero della salute, all’Istituto superiore di sanità e al Comitato tecnico-scientifico. In relazione all’andamento della situazione epidemiologica sul territorio, la singola regione, informando contestualmente il Ministro della salute, può introdurre misure derogatorie, ampliative o restrittive, rispetto a quelle disposte a livello statale. – Sanzioni Il mancato rispetto dei contenuti dei protocolli o delle linee guida regionali o, in assenza, nazionali, che non assicuri adeguati livelli di protezione, determina la sospensione dell’attività economica o produttiva fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. Salvo che il fatto costituisca reato diverso da quello di cui all’articolo 650 del codice penale (“Inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità”), le violazioni delle disposizioni del decreto, o dei decreti e delle ordinanze emanati per darne attuazione, sono punite con la sanzione amministrativa di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020 n. 19, che prevede il pagamento di una somma da euro 400 a euro 3.000, aumentata fino a un terzo se la violazione avviene mediante l’utilizzo di un veicolo. Nei casi in cui la violazione sia commessa nell’esercizio di un’attività di impresa, si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni. Ove necessario per impedire la prosecuzione o la reiterazione della violazione, l’autorità procedente può disporre la chiusura provvisoria dell’attività o dell’esercizio per una durata non superiore a 5 giorni, eventualmente da scomputare dalla sanzione accessoria definitivamente irrogata, in sede di sua esecuzione. In caso di reiterata violazione della medesima disposizione la sanzione amministrativa è raddoppiata e quella accessoria è applicata nella misura massima. Si veda in allegato Linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative
Romania - Stare de alerta din 15 mai 2020
15 maggio 2020
Din 15 mai Romania trece de la starea de urgenta la starea de alerta Ce se poate face si ce nu se poate face A se vedea anexa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 maggio 2020
Emergenza Coronavirus in via di superamento Il boss Antonino Sacco torna in galera
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
15 maggio 2020
I contenuti del decreto Rilancio Ulteriori 9 settimana di cassa integrazione Covid19 Le richieste di cassa in deroga a INPS e no alle regioni Ma le risorse forse non bastano
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
15 maggio 2020
Il racconto di un ordinario giorno di follia in un tribunale lombardo ai tempi del Coronavirus
Circulara - Servizi Associati srl
15 maggio 2020
Stimati colaboratori, Va transmitem anexat Newsletterul nostru privind Starea de alerta in vigoare incepand cu astazi 15 mai 2020. Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Studio de Polo - news
15 maggio 2020
Incepand cu astazi in Romania este in vigoare Stare de alerta S-a modificat model de declaratie pe propria raspundere
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
14 maggio 2020
Si tratta di Antonino Sacco della famiglia mafiosa di Brancaccio Sono quasi 400 i boss usciti a causa emergenza Coronavirus Il prossimo dovrebbe essere Pasquale Zagaria che finirebbe a Viterbo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
14 maggio 2020
Duro intervento di Sabino Cassese su azione di governo Dubbia la scelta del decreto legge che presuppone urgenza ma di fatto contempla provvedimenti annunciati da mesi Forte aumento del potere dello Stato come redistributore di risorse Le opposizioni fanno bene a lamentare la violazione dello stato di diritto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
13 maggio 2020
La sentenza tedesca è diventata un bel rebus per Unione Europea Palese violazione del diritto comunitario Il precedente della Corte Europea di Giustizia del 2018 In dubbio la supremazia del diritto comunitario rispetto a quello nazionale Possibile procedura di infrazione contro la Germania
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 maggio 2020
Nel processo tributario i termini sono perentori Il loro mancato rispetto comporta preclusione di ogni attività processuale I documenti prodotti risultano inutilizzabili ai fini del giudizio Sentenza CTP Reggio Emilia del 27 febbraio 2020
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
13 maggio 2020
Le altre emergenze di cui non si parla Nelle carceri sanità al collasso ma il Governo se ne frega Le intimidazioni contro i magistrati di sorveglianza Decine di migliaia di detenuti senza assistenza sanitaria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 maggio 2020
Emergenza Coronavirus in via di superamento La giustizia riparte fra le polemiche Civilisti in agitazione Penalisti contro i rinvii ad oltranza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 maggio 2020
Le linee guida del consiglio di presidenza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 maggio 2020
Guida manageriale a emergenza coronavirus Rimborsi invece di compensazioni fiscali Pagamento di crediti in assenza di verifica regolarità versamenti IVA Rinvio al 2021 delle inutili e dannose tasse su plastica e zucchero
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
12 maggio 2020
Nella nota polemica interviene Mariarosa Guglielmi, segretario generale di Magistratura Democratica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 maggio 2020
Emergenza Coronavirus in via di superamento La nuova normalità dei tribunali sacrifica comunque i processi non urgenti Obligo di distanziamento riduce gli spazi disponibili e comporta ulteriori limitazioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 maggio 2020
Emergenza coronavirus in via di superamento Il Covid-19 rischia di aprire un folto contenzioso contro medici e ospedali Possibili class action contro la sanità
Asociatia Il Giocattolo
10 maggio 2020
Newsletter nr. 1 del 2020 - in romana
Circulara - Servizi Associati srl
10 maggio 2020
Stimati Colaboratori, Va trimitem anexata Declaratia pe proprie raspundere de deplasare in afara domiciliului actualizata cu ultimele modificari. Pentru evitarea unor sanctiuni va rugam sa utilizati acest document actualizat. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
07 maggio 2020
Interviene ex vice di Draghi alla BCE sulla sentenza della Corte Costituzionale tedesca La tesi è che sul diritto UE i giudici tedeschi non hanno competenza La Banca Centrale ha ragione Ma forse la partita è politica non giuridica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
07 maggio 2020
I tormenti del PM Nino Di Matteo Non vuole parlare ma parla e non poco Non vuole commentare ma deve commentare incalzato dai giornalisti Insomma nuovi generi letterari all'italiana
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
06 maggio 2020
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca sul quantitative easing apre uno scenario di possibile scontro senza precedenti a livello europeo Precedente istituzionale molto grave che può mettere in discussione integrazione europea
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 maggio 2020
Emergenza Coronavirus Le associazioni forensi francesi chiedono ai magistrati di ridurre le ferie Si chiede in sostanza la piena ripresa attività legali dopo il lockdown
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
06 maggio 2020
Difendere dalla cultura del sospetto pure gli impresentabili anche se si tratta del ministro Bonafede
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
05 maggio 2020
Sulla polemica Di Matteo - Bonafede ci mette il dito Massimo Giletti Il componente del CSM interviene in diretta in trasmissione Fra le altre cose chiede se tutto quanto accaduto fosse successo con Berlusconi capo del governo invece dei 5Stelle
Associazione Il Giocattolo
04 maggio 2020
Newsletter n. 1 del 2020 - in italiano
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
04 maggio 2020
La sua applicazione ne procedimenti civili e avanti il giudice di pace può aiutare il sistema a migliorare Nel penale più problemi a partire da esigenza di tutelare i teste
Circulara - Servizi Associati srl
03 maggio 2020
Emergenta Coronavirus Modificari privind eliberarea concediilor medicale in perioada starii de ugrenta Anexam Newsletterul nostru Speram ca informatiile prezentate va sunt de folos. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare Servizi Associati srl Studio de Polo info@depolo.eu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
01 maggio 2020
Alla Corte Costituzionale spetta decidere se la legge sulla fecondazione assistita per la parte che vieta il riconoscimento anagrafico dei bambini nati da coppia omosessuale sia in contrasto con la Costituzione e la Convenzione Europea sui Diritti Uomo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Dubbio)
01 maggio 2020
Parla il noto penalista Franco Coppi Uno Stato è forte quando rispetta i diritti di tutti anche di un mafioso
Studio de Polo - news
01 maggio 2020
BANDO “IMPRESA SICURA” PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI ACQUISTO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Impresa SIcura è il bando di Invitalia rivolto alle aziende che vogliono chiedere un rimborso per le spese sostenute per l’acquisto di DPI, finalizzati al contenimento e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. PER MAGGIORI INFORMAZIONI: vedasi circolare allegata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 aprile 2020
Problemi per il dopo Coronavirus Associazione Nazionale Magistrati mette le mani avanti per la Fase 2 e sottolinea i punti critici della legislazione di emergenza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 aprile 2020
Emergenza Coronavirus e processo penale Slitta ancora la riforma delle intercettazioni Il frutto di un lungo lavoro troverà applicazione soltanto dopo il I settembre
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
30 aprile 2020
Emergenza Coronavirus e rispetto della Costituzione Il problema sul tavolo si chiama DPCM Il Quirinale avalla questa modalità in quanto dettati da emergenza e anche perchè i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri dovranno essere convertiti in legge La tesi è che i DPCM verranno accorpati in un decreto legge e quindi messi al voto in parlamento secondo quanto previsto dalla Costituzione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
29 aprile 2020
Emergenza Coronavirus e Costituzione Relazione annuale della presidente della Consulta Cartabia La situazione eccezionale in corso non sospende la Costituzione Necessaria leale collaborazione fra poteri nella lotta al virus
Studio de Polo - Circolare
29 aprile 2020
Stimati colaboratori va reamintim ca Vineri - 1 Mai 2020 - Ziua internaţională a Muncii este zi de sarbatoare legala in care nu se lucreaza. Pentru evitarea unor posibile amenzi va rugam sa aveti in vedere cele de mai sus Studio de Polo Servizi Associati srl info@depolo.eu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
28 aprile 2020
Emergenza Coronavirus e contratti
Studio Epica - News
27 aprile 2020
“FASE 2” DELL’EMERGENZA SANITARIA: DPCM 26 APRILE 2020 Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo DPCM, datato 26 aprile 2020, che disciplina la cosiddetta “fase 2” delle misure di gestione dell’emergenza sanitaria in corso. Il Decreto stabilisce che allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19 sull’intero territorio nazionale si applicano, tra le altre, le seguenti misure: Personali – sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e si considerano necessari gli spostamenti per incontrare congiunti purché venga rispettato il divieto di assembramento e il distanziamento interpersonale di almeno un metro e vengano utilizzate protezioni delle vie respiratorie; in ogni caso, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; è in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza; – i soggetti con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre (maggiore di 37,5° C) devono rimanere presso il proprio domicilio e limitare al massimo i contatti sociali, contattando il proprio medico curante; – è fatto divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora per i soggetti sottoposti alla misura della quarantena ovvero risultati positivi al virus; – è vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici e privati; – è fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità; – è raccomandata l’applicazione delle misure di prevenzione igienico sanitaria di cui all’allegato 4; – ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, è fatto obbligo sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento della distanza di sicurezza. Non sono soggetti all’obbligo i bambini al di sotto dei sei anni, nonché i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina ovvero i soggetti che interagiscono con i predetti; – ai fini di cui al comma 2, possono essere utilizzate mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, in materiali multistrato idonei a fornire una adeguata barriera e, al contempo, che garantiscano comfort e respirabilità, forma e aderenza adeguate che permettano di coprire dal mento al di sopra del naso; – l’utilizzo delle mascherine di comunità si aggiunge alle altre misure di protezione finalizzate alla riduzione del contagio (come il distanziamento fisico e l’igiene costante e accurata delle mani) che restano invariate e prioritarie. Settori economici – sono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza), centri culturali, centri sociali, centri ricreativi; – sono sospese le attività commerciali al dettaglio, fatta eccezione per le attività di vendita di generi alimentari e di prima necessità individuate nell’allegato 1, sia nell’ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ambito della media e grande distribuzione, anche ricompresi nei centri commerciali, purché sia consentito l’accesso alle sole predette attività. Sono chiusi, indipendentemente dalla tipologia di attività svolta, i mercati, salvo le attività dirette alla vendita di soli generi alimentari. Restano aperte le edicole, i tabaccai, le farmacie, le parafarmacie. Deve essere in ogni caso garantita la distanza di sicurezza interpersonale di un metro; – sono sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering continuativo su base contrattuale, che garantiscono la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Resta consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché la ristorazione con asporto fermo restando l’obbligo di rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, il divieto di consumare i prodotti all’interno dei locali e il divieto di sostare nelle immediate vicinanze degli stessi; – sono sospese le attività inerenti servizi alla persona (fra cui parrucchieri, barbieri, estetisti) diverse da quelle individuate nell’allegato 2; – gli esercizi commerciali la cui attività non è sospesa ai sensi del decreto sono tenuti ad assicurare, oltre alla distanza interpersonale di un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni. Si raccomanda altresì l’applicazione delle misure di cui all’allegato 5; – si raccomanda in ogni caso ai datori di lavoro pubblici e privati di promuovere la fruizione dei periodi di congedo ordinario e di ferie; – in ordine alle attività professionali si raccomanda che: a) sia attuato il massimo utilizzo di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte al proprio domicilio o in modalità a distanza; b) siano incentivate le ferie e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva; c) siano assunti protocolli di sicurezza anti-contagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale; d) siano incentivate le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche utilizzando a tal fine forme di ammortizzatori sociali; Attività produttive industriali e commerciali – sull’intero territorio nazionale sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle indicate nell’allegato 3 al Decreto; si noti che il provvedimento prevede la riapertura del settore manifatturiero e delle imprese che operano nella fabbricazione di autoveicoli, nella costruzione di edifici e di mobili; – le attività produttive sospese in conseguenza delle disposizioni del presente articolo possono comunque proseguire se organizzate in modalità a distanza o lavoro agile; – è sempre consentita l’attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di farmaci, tecnologia sanitaria e dispositivi medico-chirurgici nonché di prodotti agricoli e alimentari. Resta altresì consentita ogni attività comunque funzionale a fronteggiare l’emergenza; – le imprese, le cui attività dovessero essere sospese per effetto delle modifiche di cui all’allegato 3, ovvero per qualunque altra causa, completano le attività necessarie alla sospensione, compresa la spedizione della merce in giacenza, entro il termine di tre giorni dall’adozione del decreto di modifica o comunque dal provvedimento che determina la sospensione. – per le attività produttive sospese è ammesso, previa comunicazione al Prefetto, l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attività di vigilanza, attività conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti nonché attività di pulizia e sanificazione. È consentita, previa comunicazione al Prefetto, la spedizione verso terzi di merci giacenti in magazzino nonché la ricezione in magazzino di beni e forniture. – le imprese, che riprendono la loro attività a partire dal 4 maggio 2020, possono svolgere tutte le attività propedeutiche alla riapertura a partire dalla data del 27 aprile 2020. Nota bene Le imprese le cui attività non sono sospese rispettano i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le parti sociali di cui all’allegato 6, nonché, per i rispettivi ambiti di competenza, il protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid-19 nei cantieri, sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e le parti sociali, di cui all’allegato 7, e il protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del covid-19 nel settore del trasporto e della logistica sottoscritto il 20 marzo 2020, di cui all’allegato 8. La mancata attuazione dei protocolli che non assicuri adeguati livelli di protezione determina la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. Le disposizioni del decreto si applicano dalla data del 4 maggio 2020 in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020 e sono efficaci fino al 17 maggio 2020, a eccezione di quanto previsto dall’articolo 2, commi 7, 9 e 11, che si applicano dal 27 aprile 2020 cumulativamente alle disposizioni del predetto decreto 10 aprile 2020. In allegato il DPCM scaricato dal sito del Governo italiano
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
27 aprile 2020
Emergenza Coronavirus Il contenzioso tributario ripartirà nel mese di giugno
Circulara - Servizi Associati srl
25 aprile 2020
Stimati colaboratori, Va supunem atentiei ultima INFORMARE din partea Inspectiei Muncii (anexata), in ceea ce priveste prevenirea infectiei cu noul Coronavirus (SARS-CoV-2) in situatia deplasarilor pentru indeplinirea sarcinilor de munca. Va rugam sa informati si sa instruiti toti salariatii despre obligatiile ce le revin privind prevenirea infecţiei cu noul Coronavirus (SARS-CoV-2) si sa indepliniti obligatiile prevazute in prezenta informare. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
24 aprile 2020
Emergenza Coronavirus Le coppie litigano ma a volte fanno anche la pace Processi fermi e divieti hanno effetti diversi sulle coppie in procinto di separarsi Le liti non mancano ma ci sono anche condivisioni e scoperte
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
23 aprile 2020
Emergenza Coronavirus La chiusura delle attività divora redditi senza distinzione Corsa al sussidio pubblico fra i professionisti Ecco le storie di chi non ce la fa Dal commercialista all'avvocato passando per commesse dipendenti di albergo e odontoiatri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
23 aprile 2020
Il CSM mette alla gogna il consigliere laico Lanzi per le sue affermazioni di ieri alla Stampa di Torino
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
23 aprile 2020
La componente AREA censura le affermazioni del consigliere Lanzi sulle indagini di Milano Aperto fascicolo e tutela dei PM della procura milanese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
22 aprile 2020
Parla Alessio Lanzi membro laico del CSM Dalla Procura di Milano un attacco politico La Guardia di Finanza in Regione è un messaggio sbagliato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
22 aprile 2020
Finiti i fondi per la difese di ufficio e quindi il diritto alla difesa dei più poveri Le responsabilità del ministro Gli avvocati emettono fatture ma per il pagamento occorrono tempi biblici
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
21 aprile 2020
Emergenza Coronavirus e carceri Allarme contagio in carcere Il problema sanitario si comma alla carenza di spazio La situazione attuale potrebbe diventare occasione di nuove soluzioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 aprile 2020
Emergenza Coronavirus in materia separazioni e divorzi Aumentano le pronunce che sostituiscono i contatti con le videochiamate Nel decreto Cura Italia incontri da remoto con i servizi sociali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 aprile 2020
Emergenza Coronavirus nel processo civile Possile lo scambio e deposito telematico di note scritte di CTU e parti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
17 aprile 2020
Emergenza Coronavirus e processo tributario I primi chiarimenti AdE su stop udienze Escluso il cumulo con il differimento di nove mesi per la definizione delle liti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
17 aprile 2020
Legislazione in emergenza Rischio colpi di mano da parte della magistratura
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 aprile 2020
Legislazione in emergenza I Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri sono incostituzionali Abuso dei DPCM solleva questioni costituzionali sulle quali non si può sorvolare
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 aprile 2020
Emergenza Coronavirus Nessun rinvio dei giudizi in sede amministrativa salvo la sospensione dei termini per proporre ricorsi fino al 3 maggio Giustizia civile e penale ferma fino al 11 maggio con alcune eccezioni
Istituto Bruno Leoni - Briefing paper
15 aprile 2020
Come provare a ripartire. Fare leva sui punti di forza dell'Italia Affidarsi interamente allo Stato sarebbe un errore Il Fondo monetario internazionale stima che l'Italia attraverserà una recessione particolarmente grave, nell'ordine dei 9 punti di PIL; quest'anno. Le conseguenze economiche delle politiche di contenimento del virus saranno pesanti. Come ripartire? Tutto il dibattito di politica economica è incentrato sull'utilizzo di questo o quello strumento per aumentare l'indebitamento del Paese. La soluzione viene quindi ricercata in politiche "macro". Ma ricchezza e benessere sono prodotti solo dalle imprese. In questo articolo-manifesto Natale D'Amico, Alessandro De Nicola, Alberto Mingardi e Nicola Rossi delineano i punti fondamentali di una strategia per il dopo Covid19: non pensare solo ad appesantire il debito ma cercare di sostenere gli impieghi produttivi del risparmio; aiutare e non frenare il processo di distruzione creativa dell'economia di mercato; ridurre il peso della burocrazia sulla vita delle imprese; evitare che la crisi diventi la scusa per la nazionalizzazione di ampi settori dell'economia del Paese. L'articolo-manifesto, già pubblicato su Il Foglio, è disponibile in allegato.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
15 aprile 2020
Guida emergenza Coronavirus Anche la Cassazione si adegua sul punto Protocollo intesa su digitalizzazione documenti Sette giorni di tempo per deposito atti da parte avvocati via PEC
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
15 aprile 2020
Idee per il dopo emergenza Coronavirus La ripresa delle attività giudiziarie a rischio a causa delle ferie dei magistrati Come evitare il collasso trasformando la pandemia in una occasione per velocizzare la giustizia
Studio Epica - News
14 aprile 2020
IL POTENZIAMENTO DELLE GARANZIE OFFERTE DAL FONDO CENTRALE DI GARANZIA A FAVORE DI PMI E PROFESSIONISTI Il Decreto Liquidità è intervenuto nuovamente sulla disciplina del Fondo centrale di garanzia PMI (“Fondo”), introducendo all’articolo 13 una serie di misure «speciali», derogatorie e contingenti (valide in particolare fino al 31 dicembre 2020), volte a sostenere nei prossimi mesi le esigenze di liquidità delle piccole e medie imprese. Abbiamo quindi predisposto un breve approfondimento dove viene ulteriormente trattato il tema delle garanzie offerte dal Fondo centrale di garanzia a favore di PMI e Professionisti, ed in particolare: Cos’è il Fondo centrale di garanzia PMI; Quali soggetti garantisce il Fondo; Le novità sulle garanzie rilasciate dal Fondo; La Garanzia del Fondo al 100 per cento sui finanziamenti fino a 25 mila Euro; Le ulteriori garanzie specifiche del Fondo. In allegato approfondimento
Circulara - Servizi Associati srl
14 aprile 2020
Perioada de stare de urgență cauzată de epidemia de coronavirus este prelungită cu încă 30 de zile, conform unui decret semnat și oficializat azi de președintele României, Klaus Iohannis. Aceasta înseamnă că starea de urgență va fi până în data de 14 mai 2020. Cele mai importante noutăți din Decretul 240/2020, ce a apărut astazi în Monitorul Oficial, pentru prelungirea stării de urgență: · se mențin măsurile deja adoptate până acum prin decretul inițial și ordonanțele militare, dar apar și măsuri suplimentare; · școlile rămân închise și profesorii nu mai trebuie să se ducă la instituțiile de învățământ. Sunt permise doar activitățile online; · termenele de preaviz pentru demisiile medicilor și polițiștilor se suspendă pe întreaga perioadă a stării de urgență; · centrele pentru bătrâni, copii și alte categorii de persoane vulnerabile trebuie să funcționeze în continuare; · furnizorii de servicii de comunicații electronice trebuie să evite întreruperile, iar contractele cu clienții pot fi modificate sau încheiate și prin SMS. De asemenea a fost actualizata declarația pe propria răspundere, completata in prealabil, pentru verificarea motivului deplasării (anexata). Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl - info@depolo.eu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
14 aprile 2020
Linea dura della Cassazione su reimpiego di proventi illeciti ricorrendo a condotte lecite Scatta il reato se si scherma la provenienza del denaro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
14 aprile 2020
Intervengono due autorevoli giuristi come Giuseppe Tesauro e Sabino Cassese Prevale ideologia uscita vittoriosa dal periodo di Mani Pulite Le colpe della politica ed esigenza di riforma
Circulara - Servizi Associati srl
12 aprile 2020
Actualizari ale Codului Muncii si a legii 19 2020
Studio Epica - News
11 aprile 2020
DPCM 10 APRILE 2020: PROROGA DELLE MISURE DI CONTENIMENTO AL 3 MAGGIO 2020 E RIAPERTURA DI ALCUNE ATTIVITÀ A PARTIRE DAL 14 APRILE 2020 Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha sottoscritto ieri sera un nuovo Decreto (DPCM 10 aprile 2020) che, riprendendo il contenuto dei precedenti Decreti emanati per l’emergenza sanitaria in corso (i quali rimangono comunque vigenti sino al 13 aprile 2020), prevede in sintesi per il periodo dal 14 aprile 2020 al 3 maggio 2020: 1. all’articolo 1, la conferma di una serie di misure di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale in base alle quali ad esempio: – sono consentiti solo gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute e, in ogni caso, è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute e resta anche vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale comprese le seconde case utilizzate per vacanza; – è vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico; – è vietato l’accesso del pubblico ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici; – non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; è consentito svolgere individualmente attività motoria in prossimità della propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona; – sono sospesi gli eventi e le competizioni sportive di ogni ordine e disciplina, in luoghi pubblici o privati; – sono sospese le manifestazioni organizzate, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura; – sono sospesi i servizi di apertura al pubblico dei musei; – sono sospesi i servizi educativi di scuole e università salvo l’attività didattica a distanza; – sono sospese le attività di palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali (fatta eccezione per l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza), centri culturali, centri sociali, centri ricreativi; 2. sempre all’articolo 1, la conferma della sospensione di attività commerciali al dettaglio, di servizi di ristorazione ed inerenti alla persona, con alcune eccezioni individuate negli allegati 1 e 2 al Decreto (si evidenziano alcune novità rispetto alle precedenti disposizioni); 3. all’articolo 2, la conferma della sospensione di tutte le attività produttive industriali e commerciali, con alcune eccezioni individuate nell’allegato 3 decreto (si evidenziano alcune novità rispetto alle precedenti disposizioni). E’ interessante notare l’ultimo comma dell’articolo 2 che stabilisce quanto segue: “12. Per le attività produttive sospese è ammesso, previa comunicazione al Prefetto, l’accesso ai locali aziendali di personale dipendente o terzi delegati per lo svolgimento di attività di vigilanza, attività conservative e di manutenzione, gestione dei pagamenti nonché attività di pulizia e sanificazione. E’ consentita, previa comunicazione al Prefetto, la spedizione verso terzi di merci giacenti in magazzino nonché la ricezione in magazzino di beni e forniture”.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 aprile 2020
Emergenza Coronavirus Maxiemendamento al decreto Cura Italia Salta il vantaggio per ufficio di due anni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
10 aprile 2020
Idee per il dopo emergenza Coronavirus La ripresa ci sarà se ci liberiamo dalla burocrazia I c.d. burocrati si muovono nella trama disegnata dal legislatore Serve meritocrazia nella scelta dei dirigenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
10 aprile 2020
Bloccato iter per assegnazione dei 600 Euro da parte delle Casse Cambiano i requisiti ed istanze da integrare Alzi la mano chi ci aveva creduto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
09 aprile 2020
Interviene Carlo Nordio che evidenzia un rischio per i medici I decantati eroi delle corsie di oggi rischiano di finire nella polvere per possibili denunce penali per malasanità Le procure rassicurano ma di fronte ad una denuncia un fascicolo va comuqnue aperto Distinzione fra difesa attiva e difesa passiva Il paragone con le attività degli amministratori locali Reato di abuso di ufficio così generico che dovrebbe essere abolito
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
09 aprile 2020
Emergenza Coronavirus Misura resa necessaria da obbligo di distanziamento sociale Le altre novità per il settore giustizia negli emendamenti al decreto Cura Italia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
09 aprile 2020
Tolto lo scudo penale ai medici Dopo ondata virus rischio valanga giudiziaria in arrivo I limiti di un Paese in cui tutto finisce sotto le lenti di qualche procura della repubblica
Studio Epica - News
09 aprile 2020
DECRETO “LIQUIDITÀ” 1. MISURE IN MATERIA DI SOSPENSIONE DI VERSAMENTI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI. E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il cosiddetto «Decreto Liquidità», D.L. 8 aprile 2020 n. 23, che introduce misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia. Il Decreto – in particolare – contiene: 1. Misure in materia di sospensione di versamenti tributari e contributivi; 2. Misure in materia di bilancio, societaria e concorsuale per garantire la continuità delle imprese; 3. Altre misure di carattere tributario; 4. Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese.
Studio Epica - News
09 aprile 2020
DECRETO “LIQUIDITÀ” 2. MISURE IN MATERIA DI BILANCIO, SOCIETARIA E CONCORSUALE PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DELLE IMPRESE E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il cosiddetto «Decreto Liquidità», D.L. 8 aprile 2020 n. 23, che introduce misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia. Il Decreto – in particolare – contiene: 1. Misure in materia di sospensione di versamenti tributari e contributivi; 2. Misure in materia di bilancio, societaria e concorsuale per garantire la continuità delle imprese; 3. Altre misure di carattere tributario; 4. Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese.
Studio Epica - News
09 aprile 2020
DECRETO “LIQUIDITÀ” 3. ALTRE MISURE DI CARATTERE TRIBUTARIO E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il cosiddetto «Decreto Liquidità», D.L. 8 aprile 2020 n. 23, che introduce misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia. Il Decreto – in particolare – contiene: 1. Misure in materia di sospensione di versamenti tributari e contributivi; 2. Misure in materia di bilancio, societaria e concorsuale per garantire la continuità delle imprese; 3. Altre misure di carattere tributario; 4. Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese.
Studio Epica - News
09 aprile 2020
DECRETO “LIQUIDITÀ” 4. MISURE PER IL SOSTEGNO ALLA LIQUIDITÀ DELLE IMPRESE E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il cosiddetto «Decreto Liquidità», D.L. 8 aprile 2020 n. 23, che introduce misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, nonché di poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e di giustizia. Il Decreto – in particolare – contiene: 1. Misure in materia di sospensione di versamenti tributari e contributivi; 2. Misure in materia di bilancio, societaria e concorsuale per garantire la continuità delle imprese; 3. Altre misure di carattere tributario; 4. Misure per il sostegno alla liquidità delle imprese.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
08 aprile 2020
Emergenza Coronavirus Il processo tributario iniziato su carta deve adottare il rito telematico La sospensione si allunga fino alla data del 11 maggio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
08 aprile 2020
Emergenza Coronavirus Le misure del nuovo decreto del Governo La giustizia riprende il 12 maggio Cambiali e protesti sospesi fino al 30 aprile
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Panorama)
08 aprile 2020
Inchiesta sui conti delle casse previdenziali private che non tornano Obbiettivo su casse ragionieri ingegneri e geometri ma anche cassa edile infermieri INGPI ed ENPAM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
07 aprile 2020
Idee per il dopo emergenza Coronavirus Passata la quarantena imperativo di tutti sarà recuperare il tempo perduto Necessaria però una semplificazione normativa spinta perchè la ripresa non dipende solo dalla volontà dei singoli ma anche dalle regole che disciplinano cittadini e imprese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
07 aprile 2020
Emergenza Coronavirus Entrata in vigore del Codice della Crisi rinviata al settembre 2021 Il rinvio riguarda anche il nuovo sistema di allerta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
07 aprile 2020
Emergenza Coronavirus Un emendamento del Governo prevede attenuazione di colpa per i medici Il Consiglio Nazionale Forense intanto diffida gli avvocati
Circulara - Servizi Associati srl
06 aprile 2020
Modificari privind somajul tehnic in perioada starii de urgenta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
06 aprile 2020
Emergenza Coronavirus Oggi il governo decide ulteriore rinvio al 4 maggio Rischio ingorgo per il dopo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 aprile 2020
Il divieto di asssembramenti ridisegna aggiornamento professionale Boom di corsi on line Rimodulata la formazione e ok a e-learning
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 aprile 2020
Le udienze on line fanno breccia negli arbitrati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 aprile 2020
Il Ministero della Giustizia punta ad una proroga fino ad agosto 2021 Da valutare lo spostamento delle procedure di allerta Probabile emendamento al d.l. Cura Italia in sede di conversione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 aprile 2020
Effetti emergenza Coronavirus su contratti di locazione Auspicabile accordo fra locatore e locatario in caso di riduzioni del canone
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
03 aprile 2020
Circolari dei tribunali di Bergamo e Benevento sollecitano i professionisti incaricati delle procedure La parola di ordine è distribuire gli attivi prima possibile A prescindere dal blocco delle procedure fino al 15 aprile
Inspectorat de Munca Timis
02 aprile 2020
Masuri de constientizare a angajatorilor si angajatilor in perioada starii de urgenta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 aprile 2020
I depositi di ricorsi controricorsi e memorie sospesi fino al 15 aprile Si può spedire con piego raccomandato e fa fede la data di consegna in posta Un emendamento al Cura Italia potrebbe introdurre fino al 30 giugno il deposito telematico degli atti presso la Suprema Corte
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
02 aprile 2020
Interviene la presidente UE Ursula Von Der Leyen
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
01 aprile 2020
I dati di una ricerca Alma Laurea In crescita i giovani con titoli di studio in ambito scientifico Denominatore comune positivo per i laureati STEM cioè nei settori scientifico tecnologico ingegneristico e matematico
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
31 marzo 2020
Ultima idea del governo Conte Sostegno fino a 500 euro per colf badanti e stagionali Incognita lavoro nero del quale il possibile provvedimento prende atto Per gli autonomi ipotesi aiuto fino a 800 euro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
31 marzo 2020
Servono sostegni a economia con conseguente incremento del debito pubblico Diversità di opinioni su fonti e impieghi delle risorse
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
31 marzo 2020
I provvedimenti del Governo sui processi civili penali e contabili Modalità telematica anche per il deposito di atti difensivi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 marzo 2020
Autonomi e studi cercano aiuti per incassi in picchiata Ecco chi può accedere agli aiuti e chi no fra il popolo delle partite IVA Per i professionisti rinvio dei contributi welfare e prestiti Attività in smart working ma fatturato fermo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 marzo 2020
I tribunali gestiscono solo urgenze Casa assegni e violenze familiari Le istruzioni per le visite ai figli nelle crisi familiari Confermate le udienze per gli obblighi alimentari e attribuzione di abitazione Proseguono le udienze per ordini di protezione contro abusi domestici
Circulara - Servizi Associati srl
30 marzo 2020
Va transmitem anexata informarea Inspectiei Muncii privind prevenirea infecţiei cu noul Coronavirus (SARS-CoV-2) la locurile de muncă. Va rugam sa informati si sa instruiti toti salariatii despre obligatiile ce le revin privind prevenirea infecţiei cu noul Coronavirus (SARS-CoV-2) si sa semneze de confirmare a informarii si a instructajului efectuat. Totodata va rugam sa solicitati prestatorilor de servicii privind securitatea si sanatatea muncii cu care aveti contract sa va sprijine pentru indeplinirea obligatiilor pe linie de securitate si sanatate in munca conform prezentei informari.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 marzo 2020
E ritiene eccessiva la sospensione adottata Troppo numerosi i procediementi da congelare A rischio diritti costituzionali garantiti Insufficiente anche intervento sulle carceri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
27 marzo 2020
Il MEF ha disposto ha disposto interdizione accesso del pubblico alle commissioni tributarie di ogni ordine e grado
Studio Epica - News
27 marzo 2020
MODIFICA DELL’ELENCO DEI CODICI DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 MARZO 2020. Il MEF con Decreto del 25 marzo 2020 (pubblicato nella GU n. 80 del 26-3-2020 e qui allegato) ha modificato l’elenco dei codici di cui all’allegato 1 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020. Il Decreto inoltre stabilisce alcune prescrizioni specifiche per: a) le «Attività delle agenzie di lavoro temporaneo (interinale)»; b) le «Attività dei call center» (codice ATECO 82.20.00); c) le «Attività e altri servizi di sostegno alle imprese» (codice ATECO 82.99.99). Le imprese le cui attivita’ sono sospese per effetto del citato decreto completano le attivita’ necessarie alla sospensione entro il 28 marzo 2020, compresa la spedizione della merce in giacenza. In allegato il Decreto del 25 marzo 2020 e relativo - Allegato 1
Ministero dell'Interno
27 marzo 2020
Coronavirus, cambia di nuovo il modulo di autocertificazione: In allegato ultimo aggiornamento
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 marzo 2020
Il Decreto del Governo impone a determinati servizi e imprese di restare aperti Per le attività ritenute essenziali è quindi vietato fermarsi Inasprite le sanzioni per chi non ha motivi validi per uscire di casa e viola le prescrizioni Sanzioni con lo sconto del 30 per cento per chi paga entro 30 giorni dalla notifica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 marzo 2020
Divieto notifica cartelle pagamento nel periodo compreso fra 8 marzo e 31 maggio 2020 Blocco attivazione misure cautelari ed esecutive nel medesimo periodo Possibilità di rateizzare le cartelle in scadenza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 marzo 2020
Il ministro Bonafede da i numeri sui carcerati che potrebbero passare ai domiciliari per effetto dei provvedimenti adottati per fronteggiare emergenza Coronavirus Polemica con la Lega per decisione analoghe adottate nel 2010
Circulara - Servizi Associati srl
26 marzo 2020
Nou model de declaratia pe propria raspundere pentru deplasare in afara domiciliului
Circulara - Servizi Associati srl
26 marzo 2020
Nou model adeverinta angajator pentru deplasare in afara domiciliului
Circulara - Servizi Associati srl
25 marzo 2020
Informare Ordinanta Militara nr 3/2020 Stimati colaboratori, Va prezentam in continuare principalele prevederi din Ordonanta Militara Nr. 3/2020 privind masuri de prevenire a raspandirii COVID - 19. Art. 1. – Se interzice circulația tuturor persoanelor în afara locuinței/gospodăriei, cu următoarele excepții: a) deplasarea în interes profesional, inclusiv între locuință/gospodărie și locul/locurile de desfășurare a activității profesionale și înapoi; b) deplasarea pentru asigurarea de bunuri care acoperă necesitățile de bază ale persoanelor și animalelor de companie/domestice, precum și bunuri necesare desfășurării activității profesionale; c) deplasarea pentru asistență medicală care nu poate fi amânată și nici realizată de la distanță; d) deplasarea din motive justificate, precum îngrijirea/ însoțirea copilului, asistența persoanelor vârstnice, bolnave sau cu dizabilități ori deces al unui membru de familie; e) deplasările scurte, în apropierea locuinței/gospodăriei, legate de activitatea fizică individuală a persoanelor (cu excluderea oricăror activități sportive de echipă), cât și pentru nevoile animalelor de companie/domestice; f) deplasarea în scopul donării de sânge, la centrele de transfuzie sanguină; g) deplasarea în scop umanitar sau de voluntariat; h) deplasarea pentru realizarea de activități agricole; i) deplasarea producătorilor agricoli pentru comercializarea de produse agroalimentare. Art. 2. – Circulația persoanelor care au împlinit vârsta de 65 de ani, în afara locuinței/gospodăriei, este permisă numai în intervalul orar 11.00 – 13.00, strict pentru următoarele motive: a) deplasarea pentru asigurarea de bunuri care acoperă necesitățile de bază ale persoanelor și animalelor de companie/domestice; b) deplasarea pentru asistență medicală care nu poate fi amânată și nici realizată de la distanță; c) deplasarea din motive justificate, precum îngrijirea/ însoțirea unui minor, asistența altor persoanevârstnice, bolnave sau cu dizabilități, ori în cazul decesului unui membru de familie; d) deplasări scurte, în apropierea locuinței/gospodăriei, legate de activitatea fizică individuală a persoanelor (cu excluderea oricăror activități fizice colective), cât și pentru nevoile animalelor de companie/domestice. Art. 3. – Circulația persoanelor prevăzute la art. 2, în exteriorul locuinței/ gospodăriei, este permisă și în afara intervalului orar 11.00 – 13.00, dacă aceasta se face în interes profesional ori pentru realizarea de activități agricole. Art. 4. – (1) Pentru verificarea motivului deplasării: a) angajații prezintă legitimația de serviciu sau adeverința eliberată de angajator (anexata); b) persoanele fizice autorizate, titularii întreprinderilor individuale, membrii întreprinderilor familiale, liber profesioniștii și persoanele care practică activități agricole prezintă o declarație pe propria răspundere, completată în prealabil. (2) Pentru verificarea motivului deplasării în alte situații decât cele prevăzute la alin.(1), se prezintă o declarație pe propria răspundere, completată în prealabil (anexata ulterior). (3) Declarația pe propria răspundere trebuie să cuprindă numele și prenumele, data nașterii, adresa locuinței, motivul și locul deplasării, data și semnătura. (4) Adeverința eliberată de angajator sau declarația pe propria răspundere pot fi prezentate personalului autorităților abilitate și prin intermediul telefonului, tabletei sau unui dispozitiv electronic similar. (5) Măsura se aplică începând cu data de 25 martie 2020, ora 12.00. Art. 7. – (1) Instituțiile publice și operatorii economici au obligația de a marca zona destinată accesului cetățenilor/clienților și suprafața de relații cu publicul/vânzare cu semne vizibile care să orienteze persoanele în respectarea unei distanțe de siguranță de minimum 1,5 metri. Ramanem la dispozitie pentru lamuriri suplimentare. Servizi Associati srl
Circulara - Servizi Associati srl
25 marzo 2020
urmeaza Va prezentam in continuare principalele prevederi din Ordonanta Militara Nr. 3/2020 privind masuri de prevenire a raspandirii COVID - 19. Informare Ordinanta Militara nr 3/2020 (...) Art. 4. – (1) Pentru verificarea motivului deplasării: (...) (2) Pentru verificarea motivului deplasării în alte situații decât cele prevăzute la alin.(1), se prezintă o declarație pe propria răspundere, completată în prealabil (anexata).
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 marzo 2020
Emergenza Coronavirus sui rapporti commerciali Eccezionalità della situazione non consente di ritenersi svincolati dai rapporti contrattuali La prima regola è la cooperazione fra le parti e la buona fede contrattuale Impossibilità della prestazione è solo ed eventualmente temporanea Serve una valutazione caso per caso Cade su debitore onere di dimostrare effettiva impossibilità della prestazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 marzo 2020
Il decreto del Governo non disciplina la sospensione della procedura e dei relativi pagamenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
25 marzo 2020
Anche in Italia è possibile tracciamento di infetti Secondo uno studio di alcuni giuristi pubblicato recentemente il diritto alla tutela della vita prevale su quello alla privacy Pronte delle applicazioni per ricostruire gli spostamenti delle persone infette
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
24 marzo 2020
Le attuali disposizioni ritenute troppo leggere per scoraggiare i disubbidienti Previste multe fino a 3.000 euro Possibile confisca di autoveicoli e moto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
24 marzo 2020
Mediazioni e negoziazioni assistite sospese fino al 15 aprile Dopo saranno possibili anche le videoconferenze
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
23 marzo 2020
Emergenza Coronavirus I rischi legali relativi ai contratti commerciali Decalogo anti-liti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
23 marzo 2020
Le previsioni del decreto Cura Italia in tema di forza maggiore Obbligo di restare in casa o di fermare attività produttive non indispensabili per rispettare misure di sicurezza può essere fatto valere come causa di forza maggiore e allontanare il rischio di risarcimenti indennizzi penali dovuti da chi non ha potuto onorare gli impegni
Circulara - Servizi Associati srl
22 marzo 2020
Somaj tehnic pentru perioada starii de urgenta
Circulara - Servizi Associati srl
22 marzo 2020
Grupul de Comunicare Strategica a transmis duminica 22.03.2020 modelul adeverintei de la angajator, conform Ordonantei Militare nr. 2 din 21.03.2020. Declaratia este necesara deocamdata doar pe timpul noptii, in intervalul 22:00 - 6:00. Se precizeaza faptul ca declaratia pe propria raspundere poate fi completata integral olograf („de mana”), cu preluarea tuturor elementelor prevazute în modelul declaratiei pus la dispozitie. Adeverinta de la angajator completata se va afla in posesia persoanei care efectueaza deplasarea, impreuna cu documentul de identitate, si va fi pusa la dispozitia reprezentantilor Politiei Romane, ai Jandarmeriei sau ai Politiei Locale la momentul legitimarii persoanei. Regasiti anexat documentul respectiv. Servizi Associati srl
Circulara - Servizi Associati srl
22 marzo 2020
Grupul de Comunicare Strategica a transmis duminica 22.03.2020 modelul declaratiei pe proprie raspundere referitoare la circulatia persoanelor in afara locuintei/gospodariei, conform Ordonantei Militare nr. 2 din 21.03.2020. Declaratia este necesara deocamdata doar pe timpul noptii, in intervalul 22:00 - 6:00. Se precizeaza faptul ca declaratia pe propria raspundere poate fi completat integral olograf („de mana”), cu preluarea tuturor elementelor prevazute in modelul declaratiei pus la dispozitie. Declaratia pe proprie rsspundere completata se va afla in posesia persoanei care efectueaza deplasarea, impreuna cu documentul de identitate si va fi pusa la dispozitia reprezentantilor Politiei Romane, ai Jandarmeriei sau ai Politiei Locale la momentul legitimarii persoanei. Regasiti anexata declaratia respectiva. Servizi Associati srl
Circulara - Servizi Associati srl
22 marzo 2020
Circulara nr 8 din 2020 Avertisment privind obligatia angajatorilor de a asigura sanatatea si seguritatea angajatilor la locul de munca
Studio Epica - News
22 marzo 2020
NUOVE MISURE IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA COVID-19 l Presidente del Consiglio ha firmato poco fa un Decreto (DPCM) che introduce ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale: “1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID-19, sull’intero territorio nazionale sono adottate le seguenti misure: a) sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali, ad eccezione di quelle in-dicate nell’allegato 1 e salvo quanto di seguito disposto. Le attività professionali non sono sospese e restano ferme le previsioni di cui all’articolo 1, punto 7, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020. Per le pubbliche amministrazioni resta fermo quanto previsto dall’articolo 87 del decreto-legge 17 marzo 2020 n. 18. Resta fermo, per le attività commerciali, quanto disposto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2020 e dall’ordinanza del Ministro della salute del 20 marzo 2020. L’elenco dei codici di cui all’allegato 1 può essere modificato con decreto del Ministro dello sviluppo economico, senti-to il Ministro dell’economia e delle finanze; b) è fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute; con-seguentemente all’articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 marzo 2020 le parole “. E’ consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza” sono soppresse; c) le attività produttive che sarebbero sospese ai sensi della lettera a) possono comunque pro-seguire se organizzate in modalità a distanza o lavoro agile; d) restano sempre consentite anche le attività che sono funzionali ad assicurare la continuità delle filiere delle attività di cui all’allegato 1, nonché dei servizi di pubblica utilità e dei servizi essenziali di cui alla lettera e), previa comunicazione al Prefetto della provincia ove è ubicata l’attività produttiva, nella quale sono indicate specificamente le imprese e le amministrazioni beneficiarie dei prodotti e servizi attinenti alle attività consentite; il Prefetto può sospendere le predette attività qualora ritenga che non sussistano le condizioni di cui al periodo precedente. Fino all’adozione dei provvedimenti di sospensione dell’attività, essa è legittimamente esercitata sulla base della comunicazione resa; e) sono comunque consentite le attività che erogano servizi di pubblica utilità, nonché servizi essenziali di cui alla legge 12 giugno 1990, n. 146. Resta tuttavia ferma la sospensione del ser-vizio di apertura al pubblico di musei e altri istituti e luoghi della cultura di cui all’articolo 101 del codice beni culturali, nonché dei servizi che riguardano l’istruzione ove non erogati a di-stanza o in modalità da remoto nei limiti attualmente consentiti; f) è sempre consentita l’attività di produzione, trasporto, commercializzazione e consegna di farmaci, tecnologia sanitaria e dispositivi medico-chirurgici nonché di prodotti agricoli e alimentari. Resta altresì consentita ogni attività comunque funzionale a fronteggiare l’emergenza; g) sono consentite le attività degli impianti a ciclo produttivo continuo, previa comunicazione al Prefetto della provincia ove è ubicata l’attività produttiva, dalla cui interruzione derivi un grave pregiudizio all'impianto stesso o un pericolo di incidenti. Il Prefetto può sospendere le predette attività qualora ritenga che non sussistano le condizioni di cui al periodo precedente. Fino all’adozione dei provvedimenti di sospensione dell’attività, essa è legittimamente esercitata sulla base della dichiarazione resa. In ogni caso, non è soggetta a comunicazione l’attività dei predetti impianti finalizzata a garantire l'erogazione di un servizio pubblico essenziale; h) sono consentite le attività dell’industria dell’aerospazio e della difesa, nonché le altre attività di rilevanza strategica per l’economia nazionale, previa autorizzazione del Prefetto della provincia ove sono ubicate le attività produttive. 2. Il Prefetto informa delle comunicazioni ricevute e dei provvedimenti emessi il Presidente della regione o della Provincia autonoma, il Ministro dell’interno, il Ministro dello sviluppo economico, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e le forze di polizia. 3. Le imprese le cui attività non sono sospese rispettano i contenuti del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali. 4. Le imprese le cui attività sono sospese per effetto del presente decreto completano le attività necessarie alla sospensione entro il 25 marzo 2020, compresa la spedizione della merce in giacenza. Le disposizioni del decreto producono effetto dalla data del 23 marzo 2020 e sono efficaci fino al 3 aprile 2020. Le stesse si applicano, cumulativamente a quelle di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020 nonché a quelle previste dall’ordinanza del Ministro della salute del 20 marzo 2020 i cui termini di efficacia, già fissati al 25 marzo 2020, sono entrambi prorogati al 3 aprile 2020. Le disposizioni del decreto si applicano alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione.” In allegato il DPCM del 22.03.2020
Presidenza del Consiglio dei Ministri
22 marzo 2020
Nuove misure per contenimento e gestione emergenza Coronavirus
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
20 marzo 2020
Chi sono gli esclusi dal Decreto del Governo Fuori dalle misure professionisti medici autonomi agricoltori consulenti
Studio Epica - News
19 marzo 2020
Decreto Cura Italia Misure straordinarie per sostegno a economia Approfondimenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
19 marzo 2020
Le disposizioni del Decreto Cura Italia Termini processuali sospesi e udienze rinviate fino a metà aprile
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
19 marzo 2020
Emergenza Coronavirus Governo pronto a misure drastiche anche ben dopo il 3 aprile Il fine settimana decisivo Se anarchia non finisce sarà blocco di tutte le attività
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
19 marzo 2020
I risultati di uno studio di Osservatorio conti pubblici presieduto da Cottarelli Italia investe quanto gli altri Paesi nella giustizia ma gli stipendi dei magistrati delle alte corti azzoppano i bilanci
Studio Epica - News
19 marzo 2020
Decreto Cura Italia Finanza Misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario
Circulara - Servizi Associati srl
19 marzo 2020
Zile libere pentru supravegherea copiilor in situatia inchiderii temporare a unitatii de invatamant
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
18 marzo 2020
In Vaticano si può Carriere separate fra giudici e PM e quindi binari diversi fra magistrati requirenti e giudicanti E nella riforma della giustizia ecclesiastica voluta dal Papa il diritto alla difesa è definito inviolabile
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 marzo 2020
Il decreto Cura Italia sospende tutti i termini processuali Rinviati a dopo il 15 aprile 2020 tutti i processi civili e penali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
17 marzo 2020
I procedimenti amministrativi vanno in letargo fino a metà aprile Nello stop comprese anche le multe e il rinnovo delle carte di identità
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
17 marzo 2020
Le norme di emergenza sulla giustizia prevedono che chi deve scontare meno di 18 mesi può andare ai domiciliari
Presidenza del Consiglio dei Ministri
17 marzo 2020
Nuovo modello di autocertificazione per spostamenti urgenti in vigore da oggi
Presedintele Romaniei
16 marzo 2020
Decret Stare de Urgenta (in limba romana)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 marzo 2020
Da tempo sono altri gli strumenti che vengono privilegiati nel processo penale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 marzo 2020
Alt alle notifiche dei ricorsi fiscali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
16 marzo 2020
Il reato scatta soltanto se in concreto se ne dissimula autore
Presidenza della Repubblica di Romania
16 marzo 2020
Decreto di istituzione stato di urgenza (in lingua italiana)
Ministero del Lavoro romeno
15 marzo 2020
Raccomandazioni allo scopo di prevenire la diffusione del Coronavirus
Ministero del Lavoro romeno
15 marzo 2020
Informativa in merito alle misure da adottare per contrastare la diffusione del Coronavirus
Governo - Parti sociali
14 marzo 2020
Protocollo condisivo per misure di contrasto e contenimento a diffusione Coronavirus nei luoghi di lavoro
Confindustria Romania
13 marzo 2020
Impatto Covid 19 sulle aziende e nei rapporti con il personale dipendente
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
13 marzo 2020
Slittamento di prescrizioni decadenze contratti e processi esecutivi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Fatto Quotidiano)
13 marzo 2020
Tribunale di Treviso in prima linea
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
13 marzo 2020
Successione in continuità con Pignatone
Presidenza del Consiglio dei Ministri
12 marzo 2020
Nuove misure urgenti per il contenimento del contagio da virus Covid 19
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 marzo 2020
Il ministro Bonafede riferisce al parlamento e parla di almeno 6 mila detenuti in rivolta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 marzo 2020
Secondo i notai di Milano sono irrilevanti le eventuali diverse previsioni statutarie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
12 marzo 2020
Viene quindi meno obbligo di rientrare in carcere per 15 giorni
Prefettura di Timisoara (Romania)
11 marzo 2020
Munca la domiciliu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 marzo 2020
Fino al 22 marzo sospesi i termini delle Commissioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 marzo 2020
Quasi uno al giorno
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 marzo 2020
Misure da adottare a scopo contenimento diffusione del virus
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 marzo 2020
Sospensione da 8 a 22 marzo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
10 marzo 2020
I detenuti terrorizzati perchè sanno di poter essere condannati a morte
Primaria Timisoara
10 marzo 2020
Directia fiscala a Municipiului Timisoara Set de masuri in vigoare din 10.03.2020 in scopul prevenirii raspandirii Coronavirusului Covid 19 precum si al evitarii contaminarii cu acest tip de virus
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
09 marzo 2020
Ne nasce un giudizio e si ritrova a pagare 1.000E di spese legali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
09 marzo 2020
Qualora nel rapporto di filiazione vengano lesi diritti costituzionalmente protetti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
09 marzo 2020
Udienze sospese per due settimane in tutta Italia
Presidenza del Consiglio dei Ministri
08 marzo 2020
Misure urgenti per il contenimento e gestione emergenza Coronavirus

Allegato: ALLEGATO_1.pdf
Presidenza del Consiglio dei Ministri
08 marzo 2020
Misure urgenti per contenimento e gestione emergenza Coronavirus 2

Allegato: ALLEGATO_2.pdf
Dipartimento Protezione Civile
08 marzo 2020
Interventi urgenti di protezione civile in relazione a emergenza Coronavirus

Allegato: ALLEGATO_3.pdf
Presidenza del Consiglio dei Ministri
08 marzo 2020
Misure urgenti per contenimento e gestione emergenza Coronavirus
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
06 marzo 2020
La Cassazione sfata il tabù
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
06 marzo 2020
Direttiva CSM ai tribunali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 marzo 2020
E' quanto previsto nella bozza di regolamento di Unioncamere
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 marzo 2020
La diffusione del virus Covid 19 sta provocando gravi irregolarità nella operatività delle aziende e in taluni casi anche il blocco totale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
05 marzo 2020
Prestipino nuovo procuratore di Roma ma la battaglia fra correnti della magistratura non è finita
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 marzo 2020
Italia in prima fila testa gli algoritmi forensi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
04 marzo 2020
Succede a Milano purtroppo e in piena emergenza Coronavirus
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
04 marzo 2020
Nuovo decreto del governo che ferma per legge i termini per cause prescrizioni e legge Pinto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
04 marzo 2020
La giustizia secondo il ministro Bonafede
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 marzo 2020
La nuova procedura di allerta entrerà in vigore con sei mesi di ritardo ovvero dal febbraio 2021
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
03 marzo 2020
Parliamo di intercettazioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 marzo 2020
Pasticcio fra Agenzia delle Entrate e Commissioni Tributarie a Messina
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 marzo 2020
I rischi dai contratti alla 231
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
02 marzo 2020
Se non si può pagare basta il lavoro di pubblica utilità
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
02 marzo 2020
Secondo il penalista Pisapia il PD è come i 5S perchè sacrifica la giustizia ai voti
Circulara - Servizi Associati srl
01 marzo 2020
Revista presei februarie 2020 (rassegna stampa 2020)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
28 febbraio 2020
Sentenza della Corte Costituzionale che distingue fra diversi benefici alternativi al carcere
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
28 febbraio 2020
Travagliato iter della nuova legge che procede a colpi di fiducia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 febbraio 2020
Intelligenza artificiale applicata alla giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 febbraio 2020
Per il caso di eredità basta il pagamento delle spese condominiali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Gazzetta del Mezzogiorno)
26 febbraio 2020
La situazione nei tribunali ai tempi del coronavirus
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
26 febbraio 2020
Sta per sterminare le imprese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
26 febbraio 2020
Angolo della giustizia
Circolare - Servizi Associati srl
26 febbraio 2020
Dal primo marzo 2020 entrerà ufficialmente in vigore l’obbligo di notifica preventiva relativo ai conducenti distaccati in Olanda La normativa sul distacco si applica sia ai trasporti internazionali che a quelli di cabotaggio. Il mero transito è escluso. Il salario minimo è fissato nella misura di 1.653,60 €/mese (vedasi tabella allegata)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 febbraio 2020
Commette reato di riciclaggio chi detiene somme detenute fuori dai confini frutto di evasione negli anni precedenti anche se regolarmente scudate e poi trasferite su conti degli interessati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
25 febbraio 2020
Ma secondo i sindacati servono le inevitabili regole
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
24 febbraio 2020
Nel Codice della Crisi un termine massimo di 12 mesi al blocco delle azioni esecutive dei creditori
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
24 febbraio 2020
I chiarimenti in materia di MEF e agenzia delle entrate
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
24 febbraio 2020
Un bilancio sulla normativa del 2017
Circulara - Servizi Associati srl
23 febbraio 2020
Recuperarea pagubelor produse de salariati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 febbraio 2020
Le nuove frontiere del diritto grazie alle tecnologie digitali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
21 febbraio 2020
Associazione nazionale magistrati contro il ministro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 febbraio 2020
In via di recepimento direttiva in argomento del 2017
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
20 febbraio 2020
Corsivo per invitare a diffidare della scelta di Capitan Ultimo come assessore
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 febbraio 2020
Mediazione con Italia Viva sulle intercettazioni rilevanti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Verità)
19 febbraio 2020
Rischio beffa per chi compra casa in asta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Verità)
19 febbraio 2020
Nuovi diritti creati dalla Cassazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
19 febbraio 2020
Nei procedimenti disciplinari di stato il militare può farsi difendere da un legale comune a suo spese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Panorama)
19 febbraio 2020
Quei figli tolti ai genitori da un giudizio sbagliato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Dubbio)
18 febbraio 2020
Riproposto emendamento anti Bonafede
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
17 febbraio 2020
Diritto di famiglia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
17 febbraio 2020
Una chiacchierata con il ministro agli interni Lamorgese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 febbraio 2020
Picchi del 50% fra dirigenti e funzionari
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
14 febbraio 2020
Antidoto a Bonafede
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
14 febbraio 2020
La lezione di Luigi Einaudi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
13 febbraio 2020
Normativa in contrasto con il principio di legaltà delle sanzioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
13 febbraio 2020
Il PM vuole i lavori forzati per i detenuti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 febbraio 2020
Possibile anche su reati con pena fino a 8 anni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
13 febbraio 2020
Trame che affossano la politica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 febbraio 2020
Intanto resta in vigore la riforma voluta dai 5S
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 febbraio 2020
Ancora in vigore obbligo di dichiarare i redditi per segretari generali dei ministeri e alti dirigenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
12 febbraio 2020
In un saggio di tre giuristi tutte le sfide per lo stato di diritto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
11 febbraio 2020
Il vero scandalo è la durata dei processi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 febbraio 2020
Anche se i redditi non dichiarati sono sotto soglia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Fatto Quotidiano)
11 febbraio 2020
Travaglio ironizza su Carlo Nordio e le sue opinioni sulla prescrizione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
11 febbraio 2020
Secondo il magistrato in questione oltre 600 colleghi corrotti
Studio Epica - News
11 febbraio 2020
Possibile la rivalutazione dei beni di impresa a condizioni migliori rispetto al passato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 febbraio 2020
Nuovi illeciti disciplinari previsti nello schema di legge delega predisposto dal ministro Bonafede
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
10 febbraio 2020
Con micro risultati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
07 febbraio 2020
Vertice di maggioranza sulla giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
07 febbraio 2020
Il caso Capua
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
07 febbraio 2020
Verifica legittimità provvedimenti interdittivi senza contradditorio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
06 febbraio 2020
Mentre il ministero dice che Catanzaro è la capitale italiana delle ingiuste detenzioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
05 febbraio 2020
Esiste un patto tra associazione nazionale magistrati e ministro Bonafede
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 febbraio 2020
Accertamento con adesione valido anche in assenza di contraddittorio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 febbraio 2020
Codice stradale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
04 febbraio 2020
Articolo di Paolo Cirino Pomicino
Studio Epica - News
03 febbraio 2020
Panoramica sulle novità in materia di normativa fiscale italiana
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
03 febbraio 2020
Intervento di Lorenzo Bini Smaghi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
03 febbraio 2020
Il motivo del contendere è sempre la prescrizione
Circulara - Servizi Associati srl
02 febbraio 2020
Obligatiile persoanelor fizice privind stabilirea rezidentei fiscale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Tempo)
31 gennaio 2020
Risulta ancora a mandato in una causa contro il ministero della salute
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Repubblica)
31 gennaio 2020
Cronache apertura anno giudiziario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
31 gennaio 2020
A tutela dei creditori
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 gennaio 2020
Siamo di fronte ad un radicale insuccesso
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
30 gennaio 2020
Succede a Treviso
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
30 gennaio 2020
La proposta viene dai radicali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 gennaio 2020
I dati nella relazione su amministrazione giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
29 gennaio 2020
Guerre fra magistrati in seno a ANM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
29 gennaio 2020
PD cerca sponde mentre M5S risponde col pitbull Bonafede
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
29 gennaio 2020
Toni ironici sul ministro Bonafede fra i deputati del PD
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
28 gennaio 2020
Estesa ai reati tributari una misura nata per combattere la criminalità organizzata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
28 gennaio 2020
Solo il PD può disinnescare la prescrizione
Studio Epica - News
28 gennaio 2020
Informativa sul nuovo regime dei lavoratori impatriati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 gennaio 2020
Si discute del valore probatorio delle foto scaricate da Google street view
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
27 gennaio 2020
Se quantificabile la quota evasa si rischia sequestro o confisca
Circulara - Servizi Associati srl
26 gennaio 2020
Concediile medicale in 2020
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
24 gennaio 2020
La sede italiana era stata previamente individuata con avviso di accertamento della Agenzia delle Entrate concernente la contestazione della c.d. esterovestizione della società
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
24 gennaio 2020
Pure agli avventori del bar sport deve essere corso un brivido sulla schiena al sentire queste parole del ministro della giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
24 gennaio 2020
Elezione diretta del capo dello stato unico modo per ristabilire corrispondenza fra volontà popolare e azione di governo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 gennaio 2020
Per la Cassazione è la demolizione di un fabbricato è legittima sanzione ripristinatoria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 gennaio 2020
Responsabilità ex decreto 231 2001
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 gennaio 2020
Secondo Renzi è incostituzionale la distinzione fra condannati e assolti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
22 gennaio 2020
Sentenza della Cassazione secondo cui la funzione genitoriale non si può delegare ai nonni nemmeno per impegni di lavoro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
22 gennaio 2020
Grazie a videconferenze potranno partecipare alle camere di consiglio a distanza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
21 gennaio 2020
Nulli i contratti privi di corrispettivo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
21 gennaio 2020
Le sentenze lunghe migliaia di pagine non aiutano la ricerca della verità
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 gennaio 2020
I disegni di legge presenti in Parlamento puntano ad una giustizia tributaria autonoma con magistrati ad hoc
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 gennaio 2020
Ancora sulla riforma della prescrizione
Circulara - Servizi Associati srl
19 gennaio 2020
Concediul si indemnizatia de crestere a copilului in 2020
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
17 gennaio 2020
Occorre tuttavia che il Paese extra UE richiedente abbia un sistema di tutela per integrità psicofisica del minore
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
17 gennaio 2020
Manettari al governo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
17 gennaio 2020
Dopo che erano stati linciati dai giornali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 gennaio 2020
Le nuove frontiere della criminalità organizzata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
16 gennaio 2020
La parola al grande Carlo Nordio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
16 gennaio 2020
La pericolosità di una magistratura in lotta contro evidenze scientifiche
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 gennaio 2020
La Corte ribadisce le garanzie a tutela del contribuente
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
15 gennaio 2020
Per guadagnare un euro deve incassarne tre
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
15 gennaio 2020
La scienza boccia la recente sentenza choc
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
14 gennaio 2020
Riforma delle impugnazioni del 2017 su processo penale non retroattiva
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
14 gennaio 2020
Servono riforme non occasionali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Verità)
14 gennaio 2020
Storia di un premier per caso accecato dalla vanità
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 gennaio 2020
Pagare alcuni ratei non è sufficiente ad evitare i sequestri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 gennaio 2020
Giustizia in cerca di idee
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Affari & Finanza)
13 gennaio 2020
Spesso si conoscono e si ritrovano negli stessi salvataggi
Circulara - Servizi Associati srl
12 gennaio 2020
Sinteza legislativa payroll 2020
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 gennaio 2020
E il giudice lo condanna al pagamento delle spese legali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
10 gennaio 2020
Una sintesi obbiettiva dei successi della politica e della necessità di affrancarsi dalla magistratura
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
09 gennaio 2020
Obbiettivo è allungare i processi e tenere i politici sotto scacco
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Economy)
09 gennaio 2020
Che le banche riducano il personale per massimizzare i profitti è una balla in realtà sono i clienti a determinare le scelte
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
08 gennaio 2020
Legge da cambiare prima delle elezioni regionali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
07 gennaio 2020
E va rimesso anche articolo 18...
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
06 gennaio 2020
Agevolati gli acquisti di beni strumentali per i professionisti in regime di flat tax
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
06 gennaio 2020
Parla il penalista Pisapia secondo il quale il PD dovrebbe fermarla
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
06 gennaio 2020
Secondo il penalista Pisapia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 gennaio 2020
Intervento della prof.ssa De Minico docente di diritto costituzionale presso la Federico II di Napoli
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
03 gennaio 2020
La proposta del premier Conte non piace ai dottori commercialisti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
03 gennaio 2020
PD e 5S ai ferri corti sul nodo prescrizione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 gennaio 2020
Il ministro Gualtieri avvia il confronto con i sindacati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 gennaio 2020
Niente aliquota del 15% per chi addetti con un costo superiore a 20.000 euro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 gennaio 2020
Distanti le posizioni fra PD e 5S
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
31 dicembre 2019
La vera novità della riforma è rappresentata dal blocco del decorso della prescrizione dopo che è divenuta esecutiva la sentenza di primo grado
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
31 dicembre 2019
E apprezza lo sforzo di Conte di cancellare i disastri del suo primo governo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
30 dicembre 2019
Dal 2019 piena consapevolezza della trasformazione digitale del diritto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
30 dicembre 2019
Sentenze tributarie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
27 dicembre 2019
Lascia il ministro Fioramonti e secondo i suoi deve al movimento 70 mila euro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
24 dicembre 2019
Istituto recepisce novità giurisprudenziali e normative
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
24 dicembre 2019
E arriva la norma salvamagistrati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
23 dicembre 2019
Il disegno di legge delega del governo va nella direzione opposta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 dicembre 2019
Sentenze tributarie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 dicembre 2019
Pena accessoria determinata in relazione alla gravità
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
20 dicembre 2019
Segnali che inducono al pessimismo per il 2020
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
19 dicembre 2019
Ecco come i giudici hanno fatto a pezzi il decreto sicurezza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
19 dicembre 2019
Riforma in discussione alla commissione giustizia e finanze del Senato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 dicembre 2019
In conseguenza di aumento delle pene
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
18 dicembre 2019
In approvazione venerdì prossimo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 dicembre 2019
La Cassazione interviene sul punto mettendo paletti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
17 dicembre 2019
A parte il caso della soccombenza reciproca la compensazione è possibile soltanto i casi eccezionali e per gravi e motivate ragioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Fatto)
17 dicembre 2019
Per la cronaca si tratta esattamente di 3 crediti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 dicembre 2019
Le relative norme espunte dal maxiemendamento votato dal Senato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
17 dicembre 2019
Sono 182 mila negli ultimi 10 anni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 dicembre 2019
La crisi degli avvocati parte del percorso universitario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
16 dicembre 2019
Viaggio di fine anno nel processo penale telematico
Circulara - Servizi Associati srl
15 dicembre 2019
Proiecte de lege (vari provvedimenti normativi)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
13 dicembre 2019
Secondo gli industriali questa manovra tiene lontani dal nostro Paese gli investimenti stranieri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
13 dicembre 2019
Con la riforma Bonafede tempi biblici per avere giustizia anche in sede civile
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
13 dicembre 2019
Fra lo sconcerto degli avvocati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 dicembre 2019
Dopo la bocciatura della Consulta delle pene accessorie in misura fissa per bancarotta fraudolenta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
12 dicembre 2019
E la prescrizione la sua fine
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 dicembre 2019
Riscritto articolo 12 ter del dlgs 74 del 2000
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 dicembre 2019
La Cassazione contro le società che evadono il fisco
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
11 dicembre 2019
Oggi il debito dello stato verso i cittadini per irragionevole durata dei processi è di 340 milioni di euro e con la riforma della prescrizione non potrà che crescere
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
10 dicembre 2019
Nonostante gli impegni della politica al momento è sparita la negoziazione assistita nelle cause di lavoro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 dicembre 2019
Sullo sfondo della questione di legittimità costituzionale della imputazione del reddito per trasparenza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
09 dicembre 2019
Una guida sul tema
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
09 dicembre 2019
Secondo la Cassazione i principi fissati con la riforma sanitaria del 2017 valgono come criteri interpretativi anche per fatti accaduti precedentemente
Circulara - Servizi Associati srl
08 dicembre 2019
Programarea concediului de odihna si evaluarea profesionala a salariatilor
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
06 dicembre 2019
E' quanto previsto dal disegno di legge delega approvato dal Consiglio dei Ministri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 dicembre 2019
Sono il frutto della revisione della spesa imposta dallo Stato e dichiarata illeggittima dalla Corte costituzionale senza che sia stato restituito un euro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 dicembre 2019
E' un diritto sancito dallo statuto del contribuente
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 dicembre 2019
Sentenza della cassazione sul punto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
04 dicembre 2019
Un commento su intercettazioni privacy e democrazia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
04 dicembre 2019
La Cassazione interviene su un aspetto del contenzioso tributario per cui in assenza di limitazioni si protrae effetto della procura anche a appello
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
04 dicembre 2019
Sul caso Fondazione Open
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
03 dicembre 2019
Architrave del grillismo potrebbe diventarne il capo politico
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
03 dicembre 2019
Notizie dal congresso della associazione nazionale magistrati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Fatto Quotidiano)
03 dicembre 2019
Sullo sfondo un processo inerente la strage di Bologna del 1980
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 dicembre 2019
Va valorizzato il contributo a conservare il rapporto con la famiglia originaria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 dicembre 2019
Manca infatti una convenzione internazionale che ne imponga il rispetto
Circulara - Servizi Associati srl
01 dicembre 2019
Revista presei noiembrie 2019 (rassegna stampa novembre 2019)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 novembre 2019
Come tutti gli attori istituzionali anche la Corte Costituzionale è stata investita negli ultimi 10 anni della crisi economico finanziaria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
29 novembre 2019
A seguito inchiesta Fondazione Open
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
29 novembre 2019
La Cassazione si pronuncia su mancata denuncia depositi svizzeri emersi dalla lista Falciani
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
28 novembre 2019
Leggi scritte con la speranza che non entrino in vigore
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
28 novembre 2019
A meno che il giudice del gravame non riformi la sentenza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
28 novembre 2019
La libido delendi è una aggressione alle libertà democratiche e civili del Paese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
26 novembre 2019
Incredibile storia di 251 magistrati che hanno vinto il concorso nel 2017 e non possono prendere servizio per un errore del ministero
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
26 novembre 2019
Interviene la Suprema Corte per dire che i termini per accertamento possono essere raddoppiati in presenza di un verbale della Guardia di Finanza che contesta la frode fiscale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 novembre 2019
Indagine del Sole 24 Ore del lunedì sulla durata dei processi civili
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 novembre 2019
Completamente diversa ipotesi della chat chiusa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
25 novembre 2019
In tema di responsabilità degli amministratori chi maschera le perdite deve risarcire i creditori
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
22 novembre 2019
La Cassazione fissa le condizioni per accedere alla pena concordata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 novembre 2019
Via libera alla dichiarazione di fallimento anche se la parte diserta udienza per discutere la domanda che ha proposto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 novembre 2019
Proposta di una giurisdizione speciale affidata alla presidenza del consiglio dei ministri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Riformista)
21 novembre 2019
Ovvero pentiti a caccia di reddito e di sconti di pena e magistrati incapaci di orientarsi in un fiume di balle
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
21 novembre 2019
Se si preoccupa persino Di Pietro forse la situazione è sfuggita di mano
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 novembre 2019
La Cassazione chiarisce art. 5 codice civile su atti di disposizione del proprio corpo in contrasto con legge ordine pubblico e buon costume
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
20 novembre 2019
Giustizia è fatta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
20 novembre 2019
Esecutivo sceglie via giudiziaria per affrontare la vicenda ILVA
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 novembre 2019
Il fatto non ha rilevanza disciplinare e il dipendente deve essere reintegrato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
19 novembre 2019
No a Italia fondata più sulle procure che sul lavoro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 novembre 2019
Il TUSP sempre più bisognoso di manutenzione
Circulara - Servizi Associati srl
17 novembre 2019
Obligatii noi pentru angatori privind egalitatea de sanse intre barbati si femei
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
15 novembre 2019
Posizioni ancora distanti fra i partiti di maggioranza sulla prescrizione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
15 novembre 2019
Eccezione solo in caso di pratiche abusive
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 novembre 2019
Maggioranza di governo a caccia di un compromesso sulla prescrizione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
14 novembre 2019
La storia del Mose emblematica di un Paese che non ci piace
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
14 novembre 2019
Senza protezione rischia tutta la catena di comando
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 novembre 2019
Viceversa niente deducibilità se si versa in unica soluzione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
13 novembre 2019
Ininfluente lo scarto fra costituzione e registrazione della società
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Ill Messaggero)
13 novembre 2019
Cosa emerge da uno studio di Banca Mondiale su come si fa impresa nel mondo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
12 novembre 2019
Rispunta ipotesi nazionalizzazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 novembre 2019
Conseguentemente si applica la sanzione per omessa fatturazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 novembre 2019
Una vicenda iniziata a fine anni '90 come se il comunismo non fosse mai morto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
11 novembre 2019
Una manovra senza strategia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 novembre 2019
La direttiva PIF stabilisce 5 anni ovvero molto meno di quanto previsto dalla normativa italiana del 2011
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
08 novembre 2019
Parla ex presidente Cantone
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
07 novembre 2019
Spunti per il CSM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
07 novembre 2019
Se plico giunto a destinazione dopo il 10 giugno 2019 niente sospensione del processo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
06 novembre 2019
Così Il Sole 24 Ore ha buon gioco per dire che in Polonia c'è una deriva dello stato di diritto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
06 novembre 2019
Parla il governatore di Bankitalia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 novembre 2019
In caso di decesso di un convivente di fatto a quello superstite non compete il diritto reale di abitazione nella casa già adibita a sede della convivenza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
05 novembre 2019
E il reddito di cittadinanza allontana i giovani dal lavoro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Fatto Quotidiano)
05 novembre 2019
Storia dei garantisti in salsa italiana
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 novembre 2019
Effetto prevedibile e forse previsto
Circulara - Servizi Associati srl
03 novembre 2019
Revista presei Octombrie 2019 (rassegna stampa ottobre 2019)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Verità)
01 novembre 2019
La novità della difesa investigativa è stata ignorata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
01 novembre 2019
La lotta al sommerso diventa priorità nazionale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
01 novembre 2019
Voglia di populismo dilaga ovunque anche nella giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
31 ottobre 2019
Non basta il reimpiego in attività economiche di una società creata ad hoc
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
31 ottobre 2019
Fra le previsioni della legge di bilancio 2020 in materia di giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
31 ottobre 2019
Rischio populismo penale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 ottobre 2019
Solo per i casi di sanzioni della ammenda o pena alternativa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
30 ottobre 2019
Magistrati e professionisti contrari alla attribuzione alla Corte dei Conti delle controversie in materia di giurisdizione tributaria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 ottobre 2019
Si discute del ruolo della Corte dei Conti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
29 ottobre 2019
Per un corretto funzionamento del sistema tributario occorre che funzioni correttamente il sistema del contenzioso tributario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
25 ottobre 2019
Dubbi anche da parte dei magistrati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
25 ottobre 2019
Il PM che indaga su appalti truccati non può far portar via dalla Finanza tutta la contabilità aziendale o comunque una massa indiscriminata di documenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
24 ottobre 2019
Intervento di Carlo Nordio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
24 ottobre 2019
Secondo i dati del dipartimento organizzazione giudiziaria del ministero della giustizia relativi al secondo trimestre 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
23 ottobre 2019
Se fondata la segnalazione entro 60 gg. il PM deve avviare iter liquidazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 ottobre 2019
Aumentate le sanzioni al superamento dei 100.000 euro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 ottobre 2019
Lo dice la Corte Costituzionale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
22 ottobre 2019
Correzioni solo con dichiarazione integrativa e non nel processo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 ottobre 2019
Tribunale non competente benchè il minore abbia anche la cittadinanza italiana
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 ottobre 2019
Diversi giudici italiani ed europei puntano il dito su multe irragionevoli
Circulara - Servizi Associati srl
20 ottobre 2019
Deficiente frecvent constatate in relatilor de munca
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 ottobre 2019
Richiesta vigilanza attenta al dipendente di banca
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
18 ottobre 2019
Uno studio rileva che 1 rinvio su 4 è legato a disfunzioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
17 ottobre 2019
Il Fisco deve fornire al contribuente le prove acquisite nei procedimenti collegati sulla base delle quali si fonda la pretesa tributaria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 ottobre 2019
Per il giudice occorre la giustificazione anche se la norma non lo prevede
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 ottobre 2019
Il dlgs 175 2019 prolunga esistenza per cinque anni a fini accertativi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
15 ottobre 2019
Riciclaggio e autoriciclaggio scattano anche senza condanna definitiva per il reato presupposto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
14 ottobre 2019
Sentenze tributarie
Circulara - Servizi Associati srl
13 ottobre 2019
ANAF a actualizat formularul 112
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 ottobre 2019
Provata la stretta relazione tra la pulitura del denaro e la violazione tributaria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 ottobre 2019
Parliamo del diritto di impugnazione dell'aggiudicazione di un appalto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
10 ottobre 2019
E' accusato di peculato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
10 ottobre 2019
In meno di sei mesi emersi parecchi problemi organizzativi e limiti strutturali
Istituto Bruno Leoni - Briefing paper
09 ottobre 2019
E se le multinazionali fossero le migliori promotrici del Made in Italy
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
09 ottobre 2019
E può farlo per numerosi reati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
09 ottobre 2019
Miti da sfatare
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
08 ottobre 2019
Rivoluzione della Cassazione a sezioni unite secondo la quale valgono gli atti fra vivi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Repubblica)
08 ottobre 2019
Pensa sospesa con interdizione dai pubblici uffici e da incarichi nelle imprese
Associazione Il Giocattolo
07 ottobre 2019
Circolare n. 6 2019 (in italiano)
Asociatia Il Giocattolo
07 ottobre 2019
Circulara nr. 6 2019 (in romana)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
07 ottobre 2019
Domande a margine del dibattito sulle nuove politiche economiche
Circulara - Servizi Associati srl
06 ottobre 2019
Rezidenta fiscala a strainilor in Romania
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
04 ottobre 2019
Si estende la platea degli obbligati alla verifica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
04 ottobre 2019
Obbligo esteso su scala planetaria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 ottobre 2019
Rifiuto da obbligatorio a solo facoltativo se la pena si può scontare in Italia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 ottobre 2019
Non basta aver trovato in casa un estraneo per escludere la sanzione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 ottobre 2019
Escluso accesso in tutto o in parte alle informazioni quando il rischio per il titolare effettivo è sproporzionato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
02 ottobre 2019
Proposte in tema di giustizia civile penale e ordinamento giudiziario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
01 ottobre 2019
La Cassazione condanna contribuente che non aveva presentato la dichiarazione IVA
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
01 ottobre 2019
I penalisti contro Bonafede e gli orrori del populismo giudiziario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 settembre 2019
Spesso si dimentica che è il codice civile a stabilire quando il socio esce
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
30 settembre 2019
Secondo il parere del CNF con le indicazioni per gli avvocati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
30 settembre 2019
Consigliata la lettura del libro del prof. Filippo Sgubbi
Circulara - Servizi Associati srl
29 settembre 2019
Revista presei septembrie 2019 (rassegna stampa settembre 2019)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 settembre 2019
Si tratta di decidere se i dipendenti del settore pubblico possono svolgere altre attività lavorative senza il consenso del datore di lavoro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
26 settembre 2019
Occorre distinguere fra situazioni eccezionali e non, rischio populismo giudiziario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
26 settembre 2019
Accesso esteso e gratuito patrocinio anche nella negoziazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 settembre 2019
Profilatura della clientela in base all'assistenza richiesta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 settembre 2019
Nessuna lesione diritti in quanto si tratta di atti per il solo circuito giudiziario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 settembre 2019
Legittime le critiche ad un magistrato salvo che non sconfinino nella diffamazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 settembre 2019
Elevata professionalità compatibile con la subordinazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 settembre 2019
Secondo i dati del MEF continuano a diminuire le controversie tributarie pendenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
19 settembre 2019
E Landini lo gela subito: se è svolta lo si vedrà in busta paga
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 settembre 2019
La Corte di Giustizia UE deciderà sulla cedolare secca per le locazioni brevi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 settembre 2019
Prime indicazioni sulla manovra fiscale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Repubblica)
18 settembre 2019
Il solito fa-e-disfa in materia fiscale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
18 settembre 2019
Bastano i controlli dell'AdE
Studio Epica - News
17 settembre 2019
Circolare Settembre 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Repubblica)
17 settembre 2019
Intervista a Renzi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 settembre 2019
In mano a giornalisti, procuratori e professionisti dell'antipolitica...
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 settembre 2019
E' effetto di assenza riforme da qui al I gennaio 2020
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 settembre 2019
Occorre specifica delibera motivata da sottoporre a organi di vigilanza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
16 settembre 2019
Frutto dell'applicazione delle regole che intendono reprimere il c.s. abuso del processo
Circulara - Servizi Associati srl
15 settembre 2019
Angajarea strainilor in Romania (assunzione stranieri in Romania)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 settembre 2019
Il rischio è condanna per sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
13 settembre 2019
Le mistificazioni dell'ex magistrato smentite definitivamente
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
13 settembre 2019
La legge del 2013 doveva essere preventivamente notificata alla UE
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Tempo)
12 settembre 2019
Le attività del costruttore Cesare Paladino
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
12 settembre 2019
Spetta al PD fermare la deriva punitivista
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 settembre 2019
Il conteggio dei termini decorre dalla sua costituzione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 settembre 2019
Nel penale arretrato difficile da smaltire
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 settembre 2019
Reato di occultamento scritture contabili evitabile soltanto rivelando il luogo di conservazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
10 settembre 2019
Quello che Conte non ha detto sulla giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
09 settembre 2019
Sentenze tributarie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
06 settembre 2019
Articolo di del prof. Natalino Irti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 settembre 2019
Tanti ministri nessuna riforma
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
06 settembre 2019
E nei prossimi 6 anni mancheranno 16.700 medici specialisti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Fatto quotidiano)
05 settembre 2019
Indagini su nomine e Palamara
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 settembre 2019
I figli maggiorenni possono opporsi agli atti di straordinaria amministrazione del fondo patrimoniale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 settembre 2019
Sentenza UE su un caso italiano
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 settembre 2019
La vicenda riguarda la strage di Disostomo avvenuta nel 1944 in Grecia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
04 settembre 2019
La nuova legge difficile da gestire
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
04 settembre 2019
La Cassazione su chi trasferisce il bene senza saldare con il fisco
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 settembre 2019
Doppia punibilità esclusa se non è truffa ma inadempienza contrattuale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
03 settembre 2019
Vicenda di un agente di polizia locale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
02 settembre 2019
Uso limitato dei mezzi probatori
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 settembre 2019
Il tribunale di Modena boccia il patto di non concorrenza fra azienda e dipendente per via del contenuto indeterminato del medesimo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
02 settembre 2019
Ulteriore presa di posizione dell'agenzia delle entrate che limita la libertà di impresa
Circulara - Servizi Associati srl
01 settembre 2019
Revista presei august 2019 (rassegna stampa agosto 2019)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 agosto 2019
I requisiti sono la buona fede, il periodo trascorso e la trascrizione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
29 agosto 2019
Le più importanti sentenze del 2018-2019 della Corte di Giustizia UE in materia di IVA
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Repubblica)
28 agosto 2019
Questo passa il convento
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Panorama)
28 agosto 2019
Reddito di cittadinanza sotto accusa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 agosto 2019
E l'onerosità non prova l'assenza di frode
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
27 agosto 2019
Quindi non esclude di entrare in politica in futuro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
27 agosto 2019
Parla un fedelissimo di Maroni
Circulara - Servizi Associati srl
23 agosto 2019
Accidentul de munca - Despre ce e vorba si ce trebuie facut daca s-intampla (l'incidente sul lavoro - cos'è e cosa bisogna fare se accade)
Circulara - Servizi Associati srl
23 agosto 2019
Accidentul de munca - Despre ce e vorba si ce trebuie facut daca s-intampla (l'incidente sul lavoro - cos'è e cosa bisogna fare se accade)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
09 agosto 2019
Le banche o i correntisti possono opporsi davanti alle corti elvetiche
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
09 agosto 2019
Sentenza Cassazione su accertamento nel domicilio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
08 agosto 2019
Azienda ricorre al TAR con ricorso precauzionale contro richiesta riesame autorizzazione integrata ambientale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
08 agosto 2019
Nelle prime sentenze dai giudici semaforo rosso su ipotesi subordinazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
07 agosto 2019
Le più importanti sentenze 2018 - 2019 della Corte di Giustizia UE in materia di IVA
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
07 agosto 2019
Semplici domande e risposte per capire
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
07 agosto 2019
Sentenza della Corte Federale d'Appello
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
06 agosto 2019
Ex manager dovrà risarcire 4,5 milioni di Euro alla società di cui era stato anche AD
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Affari & Finanza)
05 agosto 2019
Per diverse ragioni assegni ridotti anche al 15% dell'ultimo compenso
Circulara - Servizi Associati srl
04 agosto 2019
Revista presei iulie 2019 (rassegna stampa luglio 2019)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 agosto 2019
Trattasi di disegno di legge per il riordino del settore
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 agosto 2019
Class action in dubbio per il socio azionista
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
02 agosto 2019
E' il tribunale cui si può rivolgere un imputato in carcere
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
01 agosto 2019
La banca risarcisce per non aver avvisato il cliente che F24 non è andato a buon fine a causa di errori di compilazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
01 agosto 2019
Parla il noto penalista Coppi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
31 luglio 2019
Appello al ministro della giustizia contro le degenerazioni ora emerse nella categoria e per una vera indipendenza della magistratura
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 luglio 2019
Parliamo di malpractice sanitaria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
30 luglio 2019
Interdizione a insegnamento alla scuola di magistratura per 1 anno
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
30 luglio 2019
E' penalizzante per le imprese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 luglio 2019
Sospensione feriale anche per i termini del ricorso in CTP
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
29 luglio 2019
Nel reato fiscale concorre il commercialista anche solo se sospetta la frode
Circulara - Servizi Associati srl
28 luglio 2019
Principalele obligatii si costuri ale angajatilor in domeniul SSM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 luglio 2019
Ed in base al c.d. Spazzacorrotti deve andare in carcere
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Venerdì)
26 luglio 2019
E' il Palagiustizia di Bari
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
25 luglio 2019
Il contribuente che ha aderito alla rottamazione ter non può chiedere la sospensione della causa sulla cartella di pagamento anche se ha già pagato quanto dovuto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
24 luglio 2019
Decine di altri casi sotto esame
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
24 luglio 2019
Si parla di "clima diverso" e dissidi col governo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
23 luglio 2019
Per la Cassazione bastano due soli eventi in un breve arco di tempo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
22 luglio 2019
Il testo si annuncia in pieno stile grillino
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 luglio 2019
Più tempo per i dottori commercialisti per adeguarsi alle nuove regole tecniche sulla valutazione del rischio e non solo
Associazione Il Giocattolo
18 luglio 2019
Newsletter 5/2019 in italiano
Asociatia Il Giocattolo
18 luglio 2019
Newsletter 5/2019 in romana
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
18 luglio 2019
In altre parole non basta la mera violazione di norme tributarie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 luglio 2019
Chi contesta deve dimostrare la non fedeltà del documento
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
17 luglio 2019
Disegno di legge per affidare emissione decreto all'avvocato del creditore
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
17 luglio 2019
Intervento di Bruno Ferraro presidente aggiunto onorario di Corte di Cassazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Avvenire)
16 luglio 2019
Un grande esperto della materia non crede alla mafia degli affidi ma non minimizza nè assolve
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 luglio 2019
Se i giudici sono in vacanza non decorrono i termini per impugnare la delibera
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
15 luglio 2019
C'è ancora qualcuno che crede nella obbligatorietà della azione penale?
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Affari & Finanza)
15 luglio 2019
Inchiesta sul pregresso presso la Cassazione
Circulara - Servizi Associati srl
14 luglio 2019
Noutati privind evidenta orelor de munca prestate de salariati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 luglio 2019
Pronto il capitolo "civile" della riforma attesa in Consiglio dei Ministri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 luglio 2019
Secondo la Cassazione prevale efeftto drogante. THC rilevante solo negli usi agroalimentari
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 luglio 2019
La vicenda Bellomo scoperchia un sistema che non dovrebbe essere consentito
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
11 luglio 2019
Il sistema universitario diventerebbe più sano se gli atenei fossero in competizione e abolissero i concorsi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 luglio 2019
Per la Cassazione sono regolati dalla sola successione legittima i beni di cui il testatore non abbia disposto ricostituendo l'universalità del suo patrimonio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 luglio 2019
Fra le altre cose diventerà obbligatorio per i bambini il casco in bici
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica ed. Napoli)
10 luglio 2019
Così va in Corte d'Appello a Napoli
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
09 luglio 2019
Le regole in materia di competenza non devono tradursi in onere ulteriore per il contribuente
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: L'Espresso)
08 luglio 2019
Magistrati sotto accusa ma nessuno li può giudicare
Circulara - Servizi Associati srl
07 luglio 2019
Modificari facilitati in constructii
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 luglio 2019
Confermato il consolidato orientamento della sezione tributaria della Corte di Cassazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
05 luglio 2019
Il relativo costo scende sotto i 10 mld
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 luglio 2019
Con il rito telematico al via dal I luglio notifica degli aii 24 h su 24 tutti i giorni dell'anno e accesso alle udienze anche via web
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
04 luglio 2019
Nello scandalo che travolge il CSM parlano tutti tranne lui
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 luglio 2019
E questo perchè non limita il rischio cambio per il consumatore-cliente
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 luglio 2019
In ballo il diritto ad una "vita normale" per i sottoposti a misure di sorveglianza speciale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
01 luglio 2019
A proposito del nuovo processo tributario
Circulara - Servizi Associati srl
30 giugno 2019
Revista presei iunie 2019 - Rassegna stampa giugno 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
27 giugno 2019
La Cassazione spiana la strada ai single che vogliono adottare bambini
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 giugno 2019
Il decreto di recepimento della V direttiva approda in Consiglio dei Ministri
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
26 giugno 2019
Il commento del presidente del coordinamento nazionale associazione imprenditori sui disegni di legge in materia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
25 giugno 2019
Cassazione interviene su immobile ristrutturato con proventi evasione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
25 giugno 2019
Secondo la Corte di Giustizia dell'Unione Europea la riforma adottata dalla Polonia mette a rischio indipendenza dei giudici
Circulara - Servizi Associati srl
23 giugno 2019
Despagubiri morale pentru conditii imporprii de munca
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Dubbio)
21 giugno 2019
Fra le previsioni del DDL che punta a velocizzare i processi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
21 giugno 2019
Il documento del presidente del consiglio dei ministri Conte per l'Europa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 giugno 2019
Amministratore di sostegno non sempre è delegato a pronunciarsi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Milano Finanza)
20 giugno 2019
Ricavi a 2 milioni con 181.000 euro di utili
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 giugno 2019
Notizie dal fronte
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
18 giugno 2019
Il contribuente che non abbia avuto difesa tecnica in primo grado ed è rimesso in termini non ha limiti processuali per attività difensiva
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
18 giugno 2019
Il premier frena sulla riforma
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 giugno 2019
I processi in corso proseguono con le modalità scelte in precedenza
Circulara - Servizi Associati srl
17 giugno 2019
Conversatiile on line ale salariatilor pot fi folosite in cercetarea disciplinara in vederea concedierii
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 giugno 2019
Responsabilità penale dell'amministratore di fatto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
14 giugno 2019
Secondo la Cassazione se ci sono gravi irregolarità fiscali lo strumento vale per i calcoli
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 giugno 2019
La condanna per evasione fiscale salta quando è frutto soltanto di presunzioni tributarie di ricavi in nero
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 giugno 2019
Permesso di soggiorno da valutare caso per caso anche in presenza di precedenti condanne penali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
12 giugno 2019
Accade in Brasile
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 giugno 2019
E' la conclusione cui sono giunti due PM milanesi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
10 giugno 2019
No al precetto se la controparte vuol pagare i debiti e confermata sanzione disciplinare della sospensione per avvocato che non interrompe azione nonostante sia a conoscenza volontà del debitore di pagare
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 giugno 2019
Le disposizioni sono sparpagliate in vari testi di legge e restano di carattere eccezionale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
07 giugno 2019
Senza deposito telematico difficile rispettare le scadenze
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
07 giugno 2019
Se il reato presupposto è commesso all'estero serve accertamento rilevanza penale della condotta anche del giudice straniero in base al suo ordinamento
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
07 giugno 2019
Gli esiti pasticciati di una tassa demagogica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
06 giugno 2019
Interviene Galli Della Loggia sul caso CSM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
06 giugno 2019
Interviene Galli Della Loggia sul caso CSM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
06 giugno 2019
Lo strano silenzio del fustigatore dei politici
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 giugno 2019
La Suprema Corte cambia orientamento sui rimborsi delle addizionali alle accise indebitamente pagate
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 giugno 2019
Parere contrario Antimafia su gestione contratti affitto azienda mediante scrittura privata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
05 giugno 2019
E te pareva...
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 giugno 2019
Ribadito dalla terza sezione della Cassazione orientamento contrario a quello delle SS.UU.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 giugno 2019
Bisogna sempre verificare le conclusioni della perizia con i comuni mezzi di prova
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 giugno 2019
Parliamo di dichiarazioni dei redditi
Circulara - Servizi Associati srl
02 giugno 2019
Revista presei (rassegna stampa) maggio 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
31 maggio 2019
Rissa fra giudici
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
31 maggio 2019
Storia di un PM costretto a subire un calvario che di solito PM disinvolti riservano ai poveri cristi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
31 maggio 2019
Sono gli indennizzi previsti dalla legge Pinto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
31 maggio 2019
Interviene Carlo Nordio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
30 maggio 2019
La giustizia italiana è lenta ma i magistrati si aggiungono altre due settimane di ferie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
29 maggio 2019
Regalino del CSM
Studio Epica - News
28 maggio 2019
Analisi circolare agenzia delle entrate n. 11/E/2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
28 maggio 2019
Dubbi sulla procedibilità di ufficio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Legal Community)
28 maggio 2019
Il rischio che corre l'avvocato Ferdinando Busetti e non solo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
28 maggio 2019
E quindi niente udienze ordinarie dal 15 luglio al 7 settembre
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 maggio 2019
Il tribunale di Milano dispone pagamenti annuali anzichè liquidare la somma in unica soluzione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
27 maggio 2019
E' il conto dei decreti attuativi che mancano per portare a compimento 52 leggi pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale
Circulara - Servizi Associati srl
26 maggio 2019
Stipularea clauzei penale in Contract Individual de Munca este interzisa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
24 maggio 2019
Punito in realtà quello che appare un comportamento abusivo contro un dipendente diligente
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
23 maggio 2019
Parla il CEO di Manpower
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 maggio 2019
Azioni contro chi inquina e contro inerzia istituzioni per diritto ad ambiente sano
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
22 maggio 2019
Una giungla di 868 contratti di lavoro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 maggio 2019
Archiviata indagine per ricettazione con sospetto riciclaggio di ingenti proventi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 maggio 2019
A proposito di lotta al denaro sporco
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 maggio 2019
Lo evidenzia uno studio della Commissione Europea
Circulara - Servizi Associati srl
19 maggio 2019
Noutati privind acordarea concediului de crestere si stimulentului de insertie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
17 maggio 2019
Ora una riforma federalista della giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 maggio 2019
Per i giudici onorari riforma della riforma in arrivo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
16 maggio 2019
Indagine a Salerno
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 maggio 2019
La controversia del socio e quella della società di persone sono autonome ai fini della definizione agevolata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 maggio 2019
Il rifugiato colpevole anche di reati gravi non va espulso se rischia nel suo Paese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 maggio 2019
Il rifugiato colpevole anche di reati gravi non va espulso se rischia nel suo Paese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
14 maggio 2019
2.500 le opportunità nella tecnologia di alto livello
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
13 maggio 2019
Non è diffamazione una recensione critica su un ristorante
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 maggio 2019
Fa differenza il messaggio inviato a più persone
Studio Epica - News
11 maggio 2019
Il nuovo regime forfettario a 65.000 Euro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
09 maggio 2019
Una raccolta di massime del merito tributario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Corriere della Sera)
09 maggio 2019
La Cassazione dice no a iscrizione anagrafe per i piccoli nati con surrogata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
08 maggio 2019
Interviene la Cassazione sui doppi preliminari i quali hanno un senso se il secondo aggiunge contenuti alla contrattazione rispetto al primo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
08 maggio 2019
Parla il Garante della privacy
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
08 maggio 2019
Il suo essere complice del circolo mediatico ha peggiorato lo stato della giustizia legittimando gli sciacallaggi grillini
Studio Epica - News
08 maggio 2019
Novità fiscali italiane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
07 maggio 2019
Il ministro Bonafede annuncia la riforma dei giudici onorari
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
07 maggio 2019
I versamenti sospetti sono contestabili anche ai lavoratori dipendenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
07 maggio 2019
Interviene Alfredo Mantovano
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 maggio 2019
La diffida blocca la decorrenza
Circulara - Servizi Associati srl
05 maggio 2019
Revista presei aprilie 2019 (rassegna stampa aprile 2019)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
01 maggio 2019
A proposito di strumenti di pianificazione patrimoniale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
01 maggio 2019
Corsa a diventare tutor per il sussidio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Fatto Quotidiano)
30 aprile 2019
Il magistrato intercettato a parlare con Luciano mentre gli consiglia di non parlare al telefono
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 aprile 2019
Interviene la Cassazione a puntualizzare i confini della legittima difesa (ante riforma)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 aprile 2019
Lo stabilisce una sentenza della Cassazione di fine marzo 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
29 aprile 2019
La Cassazione dice no ad una parcella più alta
Associazione Il Giocattolo
29 aprile 2019
Newsletter n. 4 del 2019 - in italiano
Asociatia Il Giocattolo
29 aprile 2019
Circulara n. 4/2019 - in romeno
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 aprile 2019
La direttiva approvata dal parlamento Europeo il 16 aprile si applica ai dipendenti mentre i tribunali italiani ritengono attività autonoma quella prestata tramite piattaforma
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
25 aprile 2019
La situazione italiana secondo Carlo Nordio è allarmante
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
24 aprile 2019
In USA tanti ricorsi ma non è previsto il patto di quota lite
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
24 aprile 2019
Fondamentale per Bruxelles segnare la distanza dal sistema statunitense
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
24 aprile 2019
Lo afferma la Corte di Cassazione con sentenza del 23 aprile 2019
Il Messaggero
23 aprile 2019
Le nuove misure del governo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
19 aprile 2019
Corto circuito populista fra 5Stelle e Lega
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 aprile 2019
Sospetto che la società beneficiaria abbia conto corrente pari a 0
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 aprile 2019
I nuovi termini si applicano alle obbligazioni sorte dopo il I maggio 2016
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Milano Finanza)
17 aprile 2019
Nubi su orizzonte di Mastercard nel Regno Unito
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 aprile 2019
Revocatoria più ampia sul trust
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
16 aprile 2019
Con Quota 100 mancheranno 4 dipendenti su 100
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 aprile 2019
Lo ha stabilito con forza la Cassazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
15 aprile 2019
Per ottenere i risarcimenti occorre un doppio passaggio
Circulara - Servizi Associati srl
14 aprile 2019
Legea 362 din 2018 privind asigurarea unui nivel comun ridicat de securitate a retelor si sistemelor informatice
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 aprile 2019
La Corte Costituzionale ha giudicato illegittima la mancata previsione per reati concorrenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 aprile 2019
Se il fisco è lento niente sanzioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
12 aprile 2019
Trattasi di Michele Emiliano presidente della regione Puglia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
11 aprile 2019
In pratica si tratta di aree urbane vietate per chi è stato denunciato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
10 aprile 2019
Con il nostro sistema la sentenza va spiegata in tutte le fasi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
09 aprile 2019
La Corte di Cassazione interviene sulla prole in tenera età
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
09 aprile 2019
I distinguo del ministro Tria sulla flat tax
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
08 aprile 2019
Sugli asset ricevuti mortis causa il contribuente deve versare anche la tassa di successione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
08 aprile 2019
Chi e come condiziona le leggi per 508 milioni di cittadini
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 aprile 2019
Amplia la platea di chi esercita azione risarcitoria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 aprile 2019
La vis forcaiola e giustizialista non porta nulla di buono
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 aprile 2019
Impostazione punitiva oltre rischio speculazioni e aumento delle liti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 aprile 2019
La dichiarazione falsa di patrimoni all'estero rileva solo per la disclosure
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
03 aprile 2019
Interviene Bruno Ferraro presidente aggiunto onorario di Corte di Cassazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
02 aprile 2019
Il riferimento è a risparmio di imposte dovute
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 aprile 2019
I dati ISTAT di febbrio 2019 su occupazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
01 aprile 2019
Seccondo Associazione degli Studiosi manca una visione organica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 marzo 2019
Rischio invasione di campo per durata e competenze
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
28 marzo 2019
Ammessa la doppia contestazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
28 marzo 2019
Ovvero è irretrattabile e il giudizio si estingue
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
28 marzo 2019
Ovvero il cliente ha diritto di restituirli dopo averli visionati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 marzo 2019
Siamo prossimi alla prima lettura al Senato del disegno di legge
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 marzo 2019
Particolare tenuità del fatto se imposta non versata è poco sopra la soglia di rilevanza penale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
26 marzo 2019
La V Direttiva aggiunge i servizi di portafoglio digitale e le case d'asta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
25 marzo 2019
Sentenze tributarie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 marzo 2019
I dubbi non aiutano le adesioni
Circulara - Servizi Associati srl
24 marzo 2019
Subventii acordate angajatorilor pentru angajare someri in 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
22 marzo 2019
Corte di Giustizia UE su incroci con beneficiari
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Fatto Quotidiano)
22 marzo 2019
Fine di una linea editoriale un po' troppo di sinistra
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 marzo 2019
Nodo retroattività su stretta carceraria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
21 marzo 2019
Prosegue lo smaltimento delle liti arretrate da parte dei giudici tributari
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 marzo 2019
Si amplia operatività della IV direttiva
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
19 marzo 2019
Spetta al giudice italiano stabilire su nullità del trust istituito all'estero con beneficiari italiani
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Affari & Finanza)
18 marzo 2019
Sul Fisco il governo in ordine sparso
Circulara - Servizi Associati srl
17 marzo 2019
Concedii medicale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
15 marzo 2019
La Corte di cassazione chiarisce i confini operativi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
14 marzo 2019
Fisco obbligato al rimborso dopo il no a chiusura liti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 marzo 2019
La collaborazione volontaria protegge dal sequestro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 marzo 2019
Giurisdizione comune su violazione domande danni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 marzo 2019
Necessario dimostrare anche il trasferimento del domicilio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 marzo 2019
Con il Codice della Crisi si rafforza la tutela del compratore
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 marzo 2019
Irrisorio il dato delle comunicazioni della PA per il 2018
Asociatia Il Giocattolo
11 marzo 2019
Circulara n. 3 / 2019
Associazione Il Giocattolo
10 marzo 2019
Circolare n. 3/2019 - in italiano
Studio Epica - News
09 marzo 2019
Circolare Marzo 2019
Studio Epica - News
09 marzo 2019
Circolare Marzo 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
08 marzo 2019
La nuova legittima difesa passa ancora dal giudice
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
07 marzo 2019
La prostituzione non è reato lo sfruttamento si
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 marzo 2019
Non applicabile il regime delle società operative se canoni in linea con i criteri dell'Osservatorio Immobiliare Italiano
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 marzo 2019
Dubbi su procedibilità d'ufficio per lesioni gravi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 marzo 2019
L'amministratore di condominio che pubblica generalità dei debitori e importi somme non versate rischia una sanzione e azione di risarcimento danni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 marzo 2019
Giudici divisi sui tassi che determinano usura nel credito bancario
Circulara - Servizi Associati srl
03 marzo 2019
Revista presei februarie 2019 (rassegna stampa febbraio 2019)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
28 febbraio 2019
Inchiesta contro vertici e direttore del quotidiano di Confindustria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
27 febbraio 2019
Necessario indicare al contribuente il diritto di difendersi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 febbraio 2019
I vantaggi non spettano se il beneficiario effettivo non risiede in UE
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 febbraio 2019
Secondo la Cassazione l'acquirente si può rivalere sull'ente locale che ha agito con negligenza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
26 febbraio 2019
Il riferimento è al magistrato Davigo che attacca la Costituzione ma per l'ANM va tutto bene
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 febbraio 2019
La parola al presidente del Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
25 febbraio 2019
Tutela brevettuale unitaria e giurisdizione comune per tutti i Paesi partecipanti
Circulara - Servizi Associati srl
24 febbraio 2019
Modificarea declaratiei 112
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 febbraio 2019
Con la pubblicazione dei codici tributo vanno chiuse le situazioni più urgenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
21 febbraio 2019
La confisca sia congrua rispetto alla conciliazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 febbraio 2019
Gli effetti del riassetto devono già esistere quando si chiude il rapporto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
20 febbraio 2019
Così la lite fiscale si chiude senza pagare nulla
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 febbraio 2019
Il provvedimento deve essere contestuale alla pronuncia del giudice
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
18 febbraio 2019
La giustizia e la piazza web
Studio Epica - News
18 febbraio 2019
Il nuovo codice della crisi d'impresa (in vigore dal 16.03.2019)
Circulara - Servizi Associati srl
17 febbraio 2019
Ajutorul de deces 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
15 febbraio 2019
In vigore dal 16 marzo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
15 febbraio 2019
Novità nel diritto societario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 febbraio 2019
Per la Corte di Strasburgo non è violato il rispetto della vita privata
Asociatia Il Giocattolo
15 febbraio 2019
Circulara n. 2 / 2019
Asociatia Il Giocattolo
15 febbraio 2019
Circulara n. 2 / 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
14 febbraio 2019
Niente risarcimento civile con assoluzione e accertamento di sola colpa lieve
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Famiglia Cristiana)
14 febbraio 2019
Magistrati arrestati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
13 febbraio 2019
Negata per la prima volta la contrarietà all'ordine pubblico
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Tempo)
13 febbraio 2019
Parole del presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Mattino)
12 febbraio 2019
La crisi delle professioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Dubbio)
12 febbraio 2019
Gogna mediatica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 febbraio 2019
Nel caso di patrimonio aziendale capiente per fronteggiare ipotetiche e future confische
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Osservatore Romano)
11 febbraio 2019
Il Pontefice ai magistrati italiani
Studio Epica - News
09 febbraio 2019
Speciale Legge di Bilancio 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
08 febbraio 2019
Analisi su battuta arresto della nostra economia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
08 febbraio 2019
Retata di magistrati per sentenze pilotate
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
08 febbraio 2019
Nuove regole nel decreto fiscale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
07 febbraio 2019
Inversione contabile
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Panorama)
06 febbraio 2019
E metà delle medicine che usiamo sono inutili
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
05 febbraio 2019
Diecimila procedimenti sospesi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 febbraio 2019
Stop affido se si denigra ex coniuge
Circulara - Servizi Associati srl
03 febbraio 2019
Revista presei (rassegna stampa) - Ianuarie/Gennaio 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
01 febbraio 2019
Suprema Corte su avvisi accertamento Agenzia delle Entrate
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
31 gennaio 2019
Investimenti e attività finanziarie detenute nei paradisi fiscali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
31 gennaio 2019
SRL paga IRAP anche senza personale e strutture
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Verità)
30 gennaio 2019
Le lobby che condizionano il Parlamento
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
30 gennaio 2019
Sanzioni tributarie solo sulla persona giuridica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 gennaio 2019
Dopo intervento del Quirinale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
29 gennaio 2019
Parole del Procuratore Generale Pignatone
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
29 gennaio 2019
La provincia calabrese è la prima in Italia per ingiuste detenzioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
29 gennaio 2019
Lo afferma il capo del Tribunale di Torino
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
28 gennaio 2019
La Corte ha escluso il rimborso della ritenuta sui dividendi distribuiti dalla controllata italiana ma soggetti al regime fiscale lussemburghese
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
28 gennaio 2019
Poteri in conflitto secondo Angelo Panebianco
Circulara - Servizi Associati srl
27 gennaio 2019
Declaratiile 205, 207 si 402 pentru anul 2018
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 gennaio 2019
Manca il requisito dell'impiego in attività economiche e finanziarie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
25 gennaio 2019
E' stata ancora una volta ritenuta legittima dalla Corte Costituzionale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
24 gennaio 2019
Il ministro Bonafede dopo 8 mesi si sveglia e scopre che la giustizia è un dramma
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Avvenire)
24 gennaio 2019
Possibili rimedi per la giustizia senza riforme processuali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 gennaio 2019
Pagamenti rapidi per le PMI
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 gennaio 2019
Idee vincenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 gennaio 2019
Condono-salasso per le Casse private
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
21 gennaio 2019
Imprenditore offeso anche da commenti riservati
Circulara - Servizi Associati srl
20 gennaio 2019
Sinteza normativa payroll 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
18 gennaio 2019
Intercettazioni illegittime al bando
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
18 gennaio 2019
Il marcio che non esiste. Necessario discutere di giustizia senza furia ideologica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 gennaio 2019
Cassazione contro Consulta
Studio Epica - News
17 gennaio 2019
Circolare gennaio 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
16 gennaio 2019
Informatica la chiave per ridurre i tempi della giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
15 gennaio 2019
Stretta UE contro il riciclaggio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 gennaio 2019
Reddito di cittadinanza già in salita
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
15 gennaio 2019
Diamanti e soldi Giudici arrestati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
14 gennaio 2019
Tutta la manovra 2019 fra tasse incentivi e concorsi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
14 gennaio 2019
A causa della giustizia lenta effetti negativi per oltre due terzi delle piccole imprese
Circulara - Servizi Associati srl
13 gennaio 2019
Programarea concediului de odihna si evaluarea profesionala a angajatilor 2019 (Programmazione ferie e valutazione professionale dei dipendenti 2019)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 gennaio 2019
Nulle le delibere di srl senza convocazione
Associazione Il Giocattolo
10 gennaio 2019
Circolare 1/2019 (in italiano)
Asociatia Il Giocattolo
10 gennaio 2019
Circulara 1/2019 (in romana)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
10 gennaio 2019
Paradosso in tribunale con gli interpreti messi a disposizione dagli imputati
Studio Epica - News
10 gennaio 2019
Nota informativa su Informazione Antimafia e obbligo di comunicazione delle variazioni societarie e dell'assetto gestionale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
09 gennaio 2019
Giustizia tedeschi deludente secondo i tedeschi, ma non è proprio così
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
08 gennaio 2019
Nero contestabile con indagini sui c/c dei dipendenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
07 gennaio 2019
Pugno di ferro anticorruzione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
04 gennaio 2019
Dal I gennaio 2019 scattati aumenti su multe stradali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
31 dicembre 2018
Il reddito grillino copia una legge tedesca che crea solo precari
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
31 dicembre 2018
Follia il reddito di cittadinanza ad aprile. Così buttiamo 7 miliardi di euro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Tempi)
28 dicembre 2018
Abolire la prescrizione?
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
27 dicembre 2018
Ridicolo mondiale per certi magistrati
Associazione Il Giocattolo
25 dicembre 2018
Auguri da Asociatia il Giocattolo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
24 dicembre 2018
E-fatture a parametro ridotto e tollerenza sui primi errori
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
24 dicembre 2018
Per le società cancellate rispondono i soci
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 dicembre 2018
Risponde della privacy chi usa il tasto mi piace
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
18 dicembre 2018
In materia di accertamento tributario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 dicembre 2018
Stop alle revocatorie nei fallimenti
Circulara - Servizi Associati srl
16 dicembre 2018
Indemnizatia de detasare si delegare majorata in 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
14 dicembre 2018
Per i giudici si deve tenere conto dell'attività svolta dall'azienda
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
13 dicembre 2018
Imprenditori delusi: troppo poco
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 dicembre 2018
Stretta al falso lavoro autonomo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 dicembre 2018
Il contratto a termine e la somministrazione garantiscono flessibilità e insieme tutele
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 dicembre 2018
Professionisti sempre più anziani
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
10 dicembre 2018
La pace fiscale si ingarbuglia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Affari&Finanza)
10 dicembre 2018
Il lavoro c'è ma è specializzato
Circolare - Studio De Polo
10 dicembre 2018
Aumenti salariali dal I gennaio 2019
Circulara - Servizi Associati srl
09 dicembre 2018
Salariul minim brut 2019
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
07 dicembre 2018
E' scontro nel governo per Ecotassa su utilitarie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 dicembre 2018
Nella bancarotta no a sanzioni accessorie fisse
Studio Epica - News
06 dicembre 2018
Legge di bilancio 2019 e nuovo regime forfettario a 65.000 euro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 dicembre 2018
Pignoramento alleggerito per i creditori della pubblica amministrazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 dicembre 2018
Nel caso di omessa dichiarazione risponde l'impresa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Affari & Finanza)
03 dicembre 2018
I professionisti sono 3 milioni e aumentano da 18 anni
Circulara - Servizi Associati srl
02 dicembre 2018
Revista presei - Rassegna stampa
IL PIAVE
01 dicembre 2018
Dicembre 2018 (a pagina 1 e 8 la rubrica "Balcani e dintorni")
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
30 novembre 2018
Sportelli territoriali per ricevere atti e notifiche
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
29 novembre 2018
La sentenza nove anni dopo fra giudici trasferiti e rinvii
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
28 novembre 2018
Il riscatto della laurea diventa flessibile solo per chi è entrato nel mondo del lavoro dopo il 1996
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
27 novembre 2018
Più medici in pensione, meno contributi a ENPAM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 novembre 2018
Il processo civile punta sul negoziato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 novembre 2018
Danno sanitario difficile da provare quando il medico è dipendente
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
26 novembre 2018
Nel recesso srl e spa pari sono
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 novembre 2018
Nelle liti fiscali solo il sindaco rappresenta l'ente
Associazione Il Giocattolo
22 novembre 2018
Serata di gala di beneficenza a Timisoara con gli imprenditori italiani
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
22 novembre 2018
Corruzione, sindaci a rischio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 novembre 2018
Lo stop è sancito dalla Cassazione a Sezioni Unite e non opera nei processi civili
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
21 novembre 2018
Il professionista risponde per i danni derivanti da mancato versamento contributi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
20 novembre 2018
Autodifesa della categoria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 novembre 2018
Notifica solo via PEC se la firma è digitale
Circulara - Servizi Associati srl
18 novembre 2018
Legea internshipului
Studio Epica - News
17 novembre 2018
La rottamazione delle cartelle - ter
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
16 novembre 2018
Sentenza della Corte di Giustizia UE: le ferie sono un diritto irrinunciabile
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
15 novembre 2018
Missione gogna
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
14 novembre 2018
Dai costituzionalisti ai professori nessuno è d'accordo con la sospensione della prescrizione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 novembre 2018
Sentenza della Corte Costituzionale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
13 novembre 2018
Reato dannoso e demagogico
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
13 novembre 2018
Per frode fiscale è legittimo il sequestro delle quote sociali a cascata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 novembre 2018
Notifica a mano, non basta il timbro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 novembre 2018
C'è abuso e abuso
Circulara - Servizi Associati srl
11 novembre 2018
Modificari privind regimul strainilor in Romania
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Messaggero)
09 novembre 2018
I processi in Italia tre volte più lunghi della media europea
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Panorama)
08 novembre 2018
La colpa delle prescrizioni è quasi tutta dei PM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
07 novembre 2018
Abusivismo giudiziario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
07 novembre 2018
La giustizia non può rinunciare alla prescrizione
Studio Epica - Circolare n. 9 / 2018
06 novembre 2018
Novità fiscali italiane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
06 novembre 2018
Cittadinanza italiana a ostacoli
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 novembre 2018
Professionisti emigranti. Ogni anno duemila via dal Sud
Circulara - Servizi Associati srl
04 novembre 2018
Revista presei (rassegna stampa)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 novembre 2018
Pace fiscale, copertura ampia per chi estingue i debiti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
01 novembre 2018
Fermiamo i talk show dei PM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
31 ottobre 2018
Va rifondato il rapporto Fisco-Contribuente
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
31 ottobre 2018
Cassa forense in buona salute
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
30 ottobre 2018
Emissione falsa fattura è sempre reato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
30 ottobre 2018
Flop a Napoli ora Woodcock vuol tornare a Potenza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 ottobre 2018
Occupazioni abusive, pene più severe per chi organizza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 ottobre 2018
La negoziazione ritorna nelle cause di lavoro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 ottobre 2018
Possibile sanare le liti pendenti fino al giudizio in Cassazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
24 ottobre 2018
Troppi processi vanno in fumo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 ottobre 2018
Le gigantesche truffe tedesche dimostrano che non esiste superiorità
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 ottobre 2018
Vale la prescrizione anche in caso di frodi IVA
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 ottobre 2018
Italia ancora maglia nera per i processi lumaca
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 ottobre 2018
Fattura elettronica al pressing finale fra costi e tecnologie
Circulara - Servizi Associati srl
21 ottobre 2018
Concediul fara plata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 ottobre 2018
Pace fiscale sugli accertamenti con adesione in tempi ristretti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Mattino)
19 ottobre 2018
Napoli. Giro d'affari milionario
Asociatia Il Giocattolo
18 ottobre 2018
Circulara n. 7 2018 (romana)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
18 ottobre 2018
Napoli, accusa di associazione a delinquere, interi studi legali coinvolti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 ottobre 2018
Esclusione per fondi patrimoniali e atti mortis causa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 ottobre 2018
Venti rate in 5 anni per la chiusura delle liti con il Fisco
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
16 ottobre 2018
Scudo privacy su dichiarazioni ex moglie
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 ottobre 2018
Class action formato extralarge, ibrido tra modello USA e Europa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
15 ottobre 2018
Dietro le sbarre si vive in tre metri quadrati. Novemila carcerati di troppo e celle vecchie
Circulara - Servizi Associati srl
14 ottobre 2018
Regimul CIM in cazul transferului intreprinderii
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 ottobre 2018
Fanno i processi senza la carta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
11 ottobre 2018
Il balzo in avanti delle mediazioni (soprattutto per i condomini)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
10 ottobre 2018
Creditori pignoratizi ai raggi X
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
09 ottobre 2018
Costo del personale indeducibile se c'è truffa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 ottobre 2018
Mediazione civile facoltativa dove non ha ingranato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 ottobre 2018
Per la CEDU la legge non offre sufficienti garanzie contro eventuali abusi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
02 ottobre 2018
Vecchie sanzioni sulla privacy sanate con bonifico
Associazione Il Giocattolo
02 ottobre 2018
Circolare n. 7 2018
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
01 ottobre 2018
Atto annullato in Ctp. Rimborso da sbloccare
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
01 ottobre 2018
Cartella clinica, atto ufficiale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
01 ottobre 2018
Casella di posta sbagliata, udienza annullata
Circulara - Servizi Associati srl
30 settembre 2018
Revista presei - Rassegna stampa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
28 settembre 2018
I grillini scoprono ora che i giudici fanno politica
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 settembre 2018
Consulenza fiscale con obbligo antiriciclaggio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
26 settembre 2018
Evasione, non si sfugge alla condanna
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 settembre 2018
Bruxelles deferisce la Polonia alla Corte di Giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 settembre 2018
Ruocco: No alla proroga sulla fattura elettronica
Circulara - Servizi Associati srl
23 settembre 2018
Recuperarea pagubelor produse de salariati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
21 settembre 2018
Scandalo a Madrid. "Master truccati per avvocati italiani"
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
20 settembre 2018
Giustizia a orologeria lenta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 settembre 2018
La separazione dei poteri è un bene assoluto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 settembre 2018
Riconoscimento giuridico per il terzo settore e razionalizzazione delle norme che regolano attività e benefici fiscali spettanti agli enti no profit
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
18 settembre 2018
Frode cedere case a ridosso del ricevimento
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
17 settembre 2018
Privacy al debutto con il condono di vecchie sanzioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
17 settembre 2018
Appello via PEC non ammesso se il ricorso era cartaceo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
14 settembre 2018
Prova contraria sui ruoli grava sui contribuenti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 settembre 2018
Bancarotta impropria addio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 settembre 2018
Legittimo licenziare lo statale che si allontana dal lavoro
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
11 settembre 2018
Copyright, battaglia per difendere i diritti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 settembre 2018
Sveltendo i processi cresce il PIL
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 settembre 2018
Affido condiviso o esclusivo? Così scelgono i giudici
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
07 settembre 2018
Corruzione e imprese, interdizione per 5 anni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 settembre 2018
Privacy, massima tutela per chi segnala illeciti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 settembre 2018
L'indennità per la casa incide sul TFR
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
04 settembre 2018
La legge sugli appalti vuole trasformare l'Italia in uno stato di polizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
03 settembre 2018
Cliente muto sui testimoni avvocato non responsabile
Circulara - Servizi Associati srl
01 settembre 2018
Revista presei - Rassegna stampa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
31 agosto 2018
Arresto UE no alla consegna se è provato il radicamento
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
30 agosto 2018
Più ingegneri e meno avvocati, gli studenti universitari finalmente hanno capito
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
29 agosto 2018
Mancate ritenute, acconto non salva
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
28 agosto 2018
Usucapione possibile anche su beni comuni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere Economia)
27 agosto 2018
Decreto c.d. Dignità ai raggi X
Circulara - Servizi Associati srl
26 agosto 2018
Monitorizarea salariatilor la locul de munca
Associazione Il Giocattolo
20 agosto 2018
Circolare - Agosto 2018
Asociatia Il Giocattolo
20 agosto 2018
Circulara - August 2018
Balcani e dintorni - IL PIAVE Agosto 2018
15 agosto 2018
Gli angeli emiliani in Romania (pag. 8)
Circulara - Servizi Associati srl
11 agosto 2018
Comunicato stampa del governo romeno: il 15 agosto è giorno festivo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
10 agosto 2018
Politica senza PM
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
09 agosto 2018
Sottrazione fraudolenta con la finta separazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
08 agosto 2018
Sanzioni antiriciclaggio, competente Bankitalia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
08 agosto 2018
Le leggi confuse rendono confusa la giustizia
Circolare Studio Epica n. 7-8/2018
08 agosto 2018
Novità fiscali italiane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
07 agosto 2018
Nulla ipoteca non preceduta da contraddittorio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
06 agosto 2018
Cessioni intraUE con prova rigorosa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
06 agosto 2018
Stretta su incompatibilità di amministratori giudiziari e curatori
Circulara - Servizi Associati srl
05 agosto 2018
Biletele de valoare
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 agosto 2018
Nella conciliazione volontaria crescono minimo e massimo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
02 agosto 2018
Una stretta contro le frodi IVA
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
01 agosto 2018
Urgente la riforma della giustizia amministrativa
Documenti dell'Istituto Bruno Leoni
01 agosto 2018
Altro che sovranismo. Il vero interesse nazionale è la globalizzazione. Il Caso del CETA
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
31 luglio 2018
Veto su aumento di capitale di srl con il conferimento di criptovaluta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
30 luglio 2018
Avvisi non notificati. Il processo si azzera
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 luglio 2018
Esente da registrazione lo scambio di scritture nei contratti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 luglio 2018
Oltre la presunzione, si può provare la residenza in un Paese black list
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
26 luglio 2018
Per la Cassazione vaccini e autismo non sono correlati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 luglio 2018
Il giudice competente si determina con la natura giuridica della lite
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Foglio)
24 luglio 2018
L'ordinamento giudiziario italiano merità la promozione ma le sue storture vanno corrette in fretta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
23 luglio 2018
Cambio vertici ISTAT. Si punta sul demografo esperto di immigrazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
23 luglio 2018
Illegittima la partecipazione della toga alla vita di partito
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
23 luglio 2018
Per costituire il diritto su un bene immobile serve un atto scritto
Circulara - Servizi Associati srl
22 luglio 2018
Subventii majorate la 2.250 LEI pentru angajatorii care incadreaza persoane din grupuri vulnerabile sau care incheie contracte de ucenicie sau de stagiu
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 luglio 2018
Legittima difesa, arma di propaganda
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 luglio 2018
La notorietà dei rischi collegati ad un intervento deve indurre il medico alla prudenza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 luglio 2018
Il ricorso su carta non vincola ente impositore
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 luglio 2018
La Cassazione detta il decalogo che salva i contribuenti dalle sanzioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Panorama)
12 luglio 2018
Prigioniero delle correnti, il CSM è ormai un centro di contropotere
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 luglio 2018
Gli allegati devono avere la firma digitale garantita dalla estensione .p7m
Circolare Studio Epica n. 6/2018
11 luglio 2018
Novità fiscali italiane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
10 luglio 2018
Accertamenti, devono essere eseguite tutte le formalità
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
10 luglio 2018
Nelle operazioni inesistenti il contribuente deve essere consapevole della frode
Circulara - Servizi Associati srl
08 luglio 2018
Concediile medicale - Stagiu minim de cotizare va fi de 6 luni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 luglio 2018
Fallimento, la riforma si farà
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 luglio 2018
Lo Stato condannato a risarcire il proprietario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
04 luglio 2018
Estinzione circoscritta per inattività delle parti nel processo tributario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
03 luglio 2018
Non tutte le dismissioni sono sottrazione fraudolenta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
03 luglio 2018
La dignità del lavoro non dipende dalla stabilità
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
02 luglio 2018
Ammissibile l'appello notificato via PEC
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
29 giugno 2018
Reati tributari, confische in crescita
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
28 giugno 2018
L'atto impugnato è producibile in itinere
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 giugno 2018
Si amplia il campo dei delitti di riciclaggio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
26 giugno 2018
Operazioni societarie, niente abuso di diritto
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 giugno 2018
Procedibilità: la prescrizione non si blocca nei 90 giorni dell'avviso alla persona offesa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 giugno 2018
Concordato con obbligo di transazione fiscale
Circulara - Servizi Associati srl
24 giugno 2018
Modificarea legii de functionare a Autoritatii Nationale de Supraveghere a prelucrarii datelor cu caracter personal
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 giugno 2018
Con la mini voluntary esclusi solo gli anni di violazione del monitoraggio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
21 giugno 2018
Il 43% degli atti depositati è telematico
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 giugno 2018
Contenti tutti tranne la giustizia. Piacciono agli interessi locali ma bloccano la giustizia
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 giugno 2018
Calano le nuove liti ma non si smaltisce arretrato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
19 giugno 2018
Reportage - Nel tribunale di Bari dove la giustizia si arena sotto le tende
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
19 giugno 2018
Liti nelle assicurazioni: meno liti e più spazio alla conciliazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
18 giugno 2018
In giudizio Equitalia non può affidarsi a difensori esterni
Circulara - Servizi Associati srl
17 giugno 2018
Stimulente pentru angajarea elevilor si studentilor pe perioada vacantei
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 giugno 2018
Per i giudici di legittimità va dimostrata la decorrenza diversa
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
14 giugno 2018
Ordinanza della Cassazione blocca la procedura contro la decisione della CTR
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 giugno 2018
Le violazioni fiscali formali non sono punibili. Importante è non incidere su controlli e imponibile
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 giugno 2018
La bancarotta non coesiste con l'appropriazione indebita
Materiali Studio Epica
11 giugno 2018
La nuova normativa privacy - Regolamento UE 679/2016
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 giugno 2018
Privacy, una tutela facile facile
Materiali Studio Epica
11 giugno 2018
La nuova fatturazione elettronica
Materiali Studio Epica
11 giugno 2018
La nuova legge di bilancio 2018 e il decreto fiscale collegato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
08 giugno 2018
Fino a 4 anni di pena. Sanzioni ad hoc per i professionisti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
07 giugno 2018
Acquisizione irrituale non comporta inutilizzabilità dei dati fiscali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
05 giugno 2018
Solo pagamento con denaro del defunto qualifica come erede
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
04 giugno 2018
Per validità PEC basta accettazione
Circulara - Servizi Associati srl
03 giugno 2018
Revista presei Mai 2018 (rassegna stampa Maggio 2018)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
01 giugno 2018
Prima sfida per Di Maio, pronti a punire chi delocalizza
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
31 maggio 2018
Non c'è divieto se la conversazione avviene con un avvocato non difensore
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 maggio 2018
Ma i controlli continuano (autovelox)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 maggio 2018
Dal 25 giugno 2018 cambiano le incompatibilità
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
28 maggio 2018
Difficile fissare il confine con il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 maggio 2018
Da oggi in vigore la nuova privacy. Regole uniformi in tutta l'Unione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 maggio 2018
A chi si applica il Regolamento per la protezione dei dati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
24 maggio 2018
Da domani sarà in vigore la riforma. Ma il regolamento attuativo non arriverà in tempo. Imprese costrette al fai-da-te
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
23 maggio 2018
Il giudice può disapplicare le sanzioni se le giudica eccessive
Studio Epica - Evento del 22 maggio 2018
22 maggio 2018
Novità in materia di privacy, fatturazione elettronica e opportunità con la legge di bilancio 2018
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
22 maggio 2018
Chi rifiuta la notifica deve essere identificato da ufficiale giudiziario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 maggio 2018
La falsificazione avviene in Campania ma il business è diffuso in tutta Italia
Circulara - Servizi Associati srl
20 maggio 2018
Indemnizatia de somaj
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
18 maggio 2018
A 30 anni dalla morte, così la giustizia finì in pezzi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 maggio 2018
Falso in bilancio, solo se è provato il dolo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
16 maggio 2018
Assegni, in bilico la sanatoria
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Istituto Bruno Leoni)
16 maggio 2018
Per riscrivere le regole del nostro vivere civile.
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
15 maggio 2018
Rimborso imposta sul valore aggiunto prescritto in 10 anni
Newsletter IC&Partners - Maggio 2018
15 maggio 2018
Voucher internazionalizzazione del MISE - Come beneficiarne
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
14 maggio 2018
I professionisti devono avere una mentalità imprenditoriale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
11 maggio 2018
Lente UE su illeciti professionali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
10 maggio 2018
Sanatoria per assegni trasferibili - Entro i 30.000 euro sanzione al 10% dell'importo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
09 maggio 2018
Successioni internazionali da pianificare
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
08 maggio 2018
Cassazione su pronunce ante riforma del 2015
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
07 maggio 2018
Dalla minaccia grave alla truffa solo la querela attiva il PM
Associazione Il Giocattolo
07 maggio 2018
Circolare - Maggio 2018
Circulara - Servizi Associati srl
06 maggio 2018
Interdictii la angajare
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Guida al Diritto)
04 maggio 2018
La giustizia amministrativa, da problema a risorsa
Circolare Studio Epica n. 5/2018
03 maggio 2018
Novità fiscali italiane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
03 maggio 2018
Il contratto definitivo supera il preliminare. Riconosciuta alle parti la possibilità di cambiare accordo originario
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
01 maggio 2018
Aspiranti avvocati, la truffa di un titolo facile in Romania
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
30 aprile 2018
Dalle SpA ai Trust giorni contati per l'anonimato
Circulara - Servizi Associati srl
29 aprile 2018
Revista presei Aprilie 2018
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
27 aprile 2018
Indennizzi in corso di giudizio (non è necessario attendere la fine del processo-lumaca)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
27 aprile 2018
Beni nel Trust revocabili. Il creditore non si aggira
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 aprile 2018
Valida la notifica consegnata all'addetto alla sede
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
25 aprile 2018
Dal 9 maggio scatta il decreto legislativo che amplia l'area dei reati che diventeranno a procedibilità di parte
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
24 aprile 2018
La Consulta salva art. 18 riscritto dal Jobs Act
Circulara - Servizi Associati srl
22 aprile 2018
Legea privind telemunca
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 aprile 2018
Triangolazioni comunitarie facilitate
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 aprile 2018
Resiste la prescrizione sulle frodi IVA
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
18 aprile 2018
Non invia PEC al registro, la pubblica amministrazione lede diritti del privato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
16 aprile 2018
Il caso delle partite IVA ripropone gli esiti paradossali del processo fiscale
Circulara - Servizi Associati srl
15 aprile 2018
Modificarea si completarea Codului Muncii
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 aprile 2018
Esecuzioni immobiliari, aste telematiche al via
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
12 aprile 2018
Class action estesa a tutti gli stati della UE
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
11 aprile 2018
Sulle frodi IVA prescrizione in tempi brevi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
10 aprile 2018
Se il socio non gestisce è incondannabile
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
09 aprile 2018
Quadro RW si guarda avanti. Diversamente si pregiudica effettivo diritto di difesa
Studio Epica - Nota informativa
06 aprile 2018
Il nuovo regolamento europeo sulla privacy
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
06 aprile 2018
Imposte evase sanzioni sempre. Per il reato rileva ammontare complessivo non pagato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
05 aprile 2018
Sui conti correnti dei professionisti verifiche senza riguardi
Circolare Studio Epica n. 4/2018
04 aprile 2018
Novità fiscali italiane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
03 aprile 2018
Il rilievo fiscale va mediato
Balcani e dintorni - IL PIAVE aprile 2018
01 aprile 2018
Quando i titini bussarono alla porta (pag. 14)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
28 marzo 2018
Cartelle prescritte in 5 anni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
27 marzo 2018
Sconti sulle sanzioni per le violazioni del vecchio codice privacy
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
26 marzo 2018
Si a donazioni sul conto cointestato
Circulara - Servizi Associati srl
25 marzo 2018
Adeverinta privind baza lunara de calcul a indemnizatiei de somaj si a contributiei asiguratorii pentru munca
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 marzo 2018
Il regolamento UE sostituisce il codice tutela privacy
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 marzo 2018
La virata dei giudici europei sulla scia dell'interesse generale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 marzo 2018
In contenzioso il tempo si paga. La sospensione non ferma la maturazione degli interessi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 marzo 2018
Braccio di ferro su abuso del diritto
Circulara - Servizi Associati srl
18 marzo 2018
Vinerea mare - Zi de sarbatoare legala in care nu se lucreaza
Circulara - Servizi Associati srl
04 marzo 2018
Modificare stagiu minim si plafonare CAS pentru indemnizatiile de concedii medicale
Circolare Studio Epica n. 3/2018
28 febbraio 2018
Novità fiscali italiane
Circulara - Servizi Associati srl
25 febbraio 2018
Declaratie 205 si 402 pentru anul 2017
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 febbraio 2018
Revoca di condanna estesa alla confisca
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 febbraio 2018
Vendita simulata sequestro lecito
Asociatia IL GIOCATTOLO
20 febbraio 2018
Circulara - Ianuarie 2018
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 febbraio 2018
Figli contesi, un dramma che muove gli Stati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
19 febbraio 2018
TAR e Consiglio di Stato il grande ingorgo sei anni per una causa
Circulara - Servizi Associati srl
18 febbraio 2018
Declaratie 207 pentru anul 2017
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 febbraio 2018
Doppia sanzione per i reati fiscali
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 febbraio 2018
No al conferimento con debito
Circulara - Servizi Associati srl
11 febbraio 2018
Statul suporta o parte din CASS pentru salariatii scutiti de impozit
Circolari DVS Europe srl
09 febbraio 2018
Scheda Paese - Romania 2018
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
08 febbraio 2018
Controlli fiscali validi anche se fuori tempo
Associazione IL GIOCATTOLO
07 febbraio 2018
Circolare - Gennaio 2018
Circolare Studio Epica n. 2/2018
06 febbraio 2018
Novità fiscali italiane
Circulara - Servizi Associati srl
04 febbraio 2018
Revista presei (rassegna stampa)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Giornale)
02 febbraio 2018
La giustizia è un colabrodo ma salviamo almeno il look
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
01 febbraio 2018
Notifiche solo in originale
Balcani e dintorni - IL PIAVE febbraio 2018
01 febbraio 2018
Giorno della memoria, parliamo di Jasenovac? (pag. 1-17)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
31 gennaio 2018
Arretrato fiscale, arriva la GdF a supporto dei giudici
Circulara - Servizi Associati srl
29 gennaio 2018
Concediile medicale si stagiul minim de cotizare
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
24 gennaio 2018
Nel penale cala lo stock. Resta il nodo prescrizione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
23 gennaio 2018
Esterovestizione non esonera da obbligo di dichiarazione IVA
Circulara - Servizi Associati srl
21 gennaio 2018
REVISAL - Registrul general de evidenta a salariatilor 2018
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
19 gennaio 2018
Vaccini, l'obbligo non è irragionevole
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Tempo)
18 gennaio 2018
Il giudice applica la legge? Linciato
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Verità)
18 gennaio 2018
Il TAR vuole mettere il velo al codice civile
Circolare Studio Epica n. 1/2018
17 gennaio 2018
Novità fiscali italiane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
17 gennaio 2018
Le multe adesso arrivano via posta elettronica certificata
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Verità)
16 gennaio 2018
Il regalino ai magistrati finito nella manovra
Circulara - Servizi Associati srl
14 gennaio 2018
Sintesi normativa giuslavoristica 2018
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Panorama)
11 gennaio 2018
Giustizia è sfatta
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Libero)
10 gennaio 2018
Riforma della giustizia, tante belle parole e pochissimi fatti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
09 gennaio 2018
No patteggiamento con debiti
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Verità)
05 gennaio 2018
I "corsi di famiglia" agitano i giudici amministrativi
Roberto Mauro - Dottore Commercialista in Udine - Circolare
02 gennaio 2018
Le principali novità della Legge di Bilancio 2018
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
29 dicembre 2017
Due gradi di giudizio in 45 anni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
27 dicembre 2017
La deontologia che serve ai magistrati dei tribunali amministrativi
Associazione IL GIOCATTOLO - Circolare Dicembre 2017
22 dicembre 2017
Messaggio rivolto agli amici italiani con attività in Romania
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
22 dicembre 2017
Il peso insostenibile del debito pubblico (italiano)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
22 dicembre 2017
Una manovra da 1247 commi
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
21 dicembre 2017
Trust senza imposta sulle donazioni
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
19 dicembre 2017
Nella riforma fallimentare a rischio le reti di impresa
Circulara - Servizi Associati srl
17 dicembre 2017
Transmitere in Revisal a salariului de baza brut
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
15 dicembre 2017
Così il Titano diventa "purgatorio" fiscale
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
13 dicembre 2017
Preparare i candidati a concorsi non è un mestiere da magistrati
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Istituto Bruno Leoni)
12 dicembre 2017
Web Tax, un rimedio sbagliato per una diagnosi sbagliata
Circolare Studio Epica n. 9/2017
12 dicembre 2017
Novità fiscali italiane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
12 dicembre 2017
Atti societari senza visto notarile
Circolare Studio Epica Flash news
11 dicembre 2017
Rottamazione cartelle bis
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
11 dicembre 2017
Voluntary disclosure, i danni collaterali
Circulara - Servizi Associati srl
10 dicembre 2017
Salariu minim brut
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
07 dicembre 2017
Licenziamenti, indennizzi record (in Italia)
Circulara - Servizi Associati srl
03 dicembre 2017
Revista presei - noiembrie 2017
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Istituto Bruno Leoni)
28 novembre 2017
Web tax, di male in peggio
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Gazzettino)
28 novembre 2017
Antitrust boccia riforme su equo compenso e Airbnb
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Istituto Bruno Leoni)
22 novembre 2017
I tassisti e lo sciopero preventivo
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Corriere della Sera)
21 novembre 2017
L'ingorgo tributario (italiano)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia oggi)
20 novembre 2017
Giustizia UE, peggio della nostra
Circulara - Servizi Associati srl
19 novembre 2017
Obligatia firmelor privind negocierea colectiva
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
17 novembre 2017
Controlli societari, Italia batte Regno Unito
Circulara - Servizi Associati srl
12 novembre 2017
Dreptul fiscal - Modificarea Codului Fiscal
Romania - noutati legislative
11 novembre 2017
Dreptul fiscal - Modificari 2018
IC & Partners - News
10 novembre 2017
Voucher per l'internazionalizzazione
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Italia Oggi)
10 novembre 2017
E se abolissimo i TAR (finalmente)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Panorama)
09 novembre 2017
Questa pazza giustizia (italiana)
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Sole 24 Ore)
08 novembre 2017
Ordine di indagine europeo per i reati tributari
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Stampa)
07 novembre 2017
Targhe straniere, multe insolute
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: La Repubblica)
06 novembre 2017
Quanto costa il tribunale lumaca (in Italia)
Circulara - Servizi Associati srl
05 novembre 2017
Dreptul muncii - Modificarea structurii declaratiei 112
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Il Dubbio)
03 novembre 2017
Imprese, con il mercato internazionale si cresce di più
Circolare Studio Epica n. 8/2017
03 novembre 2017
Novità fiscali italiane
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Istituto Bruno Leoni)
30 ottobre 2017
Il bicchiere mezzo pieno delle concessioni balneari
Circulara - Servizi Associati srl
29 ottobre 2017
Dreptul muncii: Revista presei Octombrie 2017
Interventi sull'attualità politica ed economico-sociale italiana (fonte: Istituto Bruno Leoni)
24 ottobre 2017
Polizze vita: niente patrimoniale (per ora)
Circulara Servizi Associati srl
22 ottobre 2017
Dreptul muncii: Perioada de proba
Circulara Servizi Associati srl
15 ottobre 2017
Dreptul muncii: Stimulentul de insertie
Circolare Studio Epica n. 7/2017
06 ottobre 2017
Novità fiscali italiane
Circulara Servizi Associati srl
01 ottobre 2017
Dreptul muncii: Revista Presei - Septembrie 2017
Circulara Servizi Associati srl
24 settembre 2017
Dreptul muncii: Obligatia angajatorului de a tine evidenta orelor de munca prestate de salariati
Circulara Servizi Associati srl
17 settembre 2017
Dreptul muncii: Pensia internationala - Cum se obtine
Circulara Servizi Associati srl
03 settembre 2017
Dreptul muncii: Revista Presei - August 2017
Circolare Studio Epica n. 6/2017
14 luglio 2017
Novità fiscali italiane
Circolare Studio Epica n. 5/2017
08 giugno 2017
Novità fiscali italiane
Circolare Studio Epica n. 4/2017
07 aprile 2017
Novità fiscali italiane
Circolare Studio Epica n. 3/2017
04 marzo 2017
Novità fiscali italiane
Circolare Studio Epica n. 1/2017
09 gennaio 2017
Novità fiscali italiane

Studio De Polo
Studio Legale e Tributario Internazionale

Sede di Timisoara
Strada Gheorghe Lazar 24 - Piano 11, Ap. 62 (Fructus Plaza)
300081 Timisoara (RO)

E-mail: timisoara@depolo.eu

Sede di Bucarest
Bld. Regina Elisabeta - Corpo B - Piano 1, App. 11, Settore 5
050017 Bucarest (RO)

E-mail: bucarest@depolo.eu

Sede di Belgrado
E-mail: belgrado@depolo.eu